• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2011-01-17 09:54:31

Umidità nei muri - 31615


Kety82
login
12 Gennaio 2011 ore 15:19 5
Buon giorno, ho visto che avete trattato questo argomento non solo una volta. non sono riuscita però, per mancanza di tempo, a leggere tutti i post precedenti per vedere se avete già risposto a una domanda come la mia...
il mio appartamento è al piano terra e primo piano. al piano terra ho cucina e garage (la cucina era prima cantina e noi l'abbiamo acquistata che già avevano trasformato in cucina) in quasi tutte le pareti (compresa quella che confina con il vano scala e con gli altri garage) abbiamo il colore che letteralmente si stacca dal muro. inutile ricoprire con malta fina perché si stacca, lo stucco poi non ne parliamo (noi abbiamo provato...). sembra quasi che il colore bolla sulla parete e diventa farina. volevo sapere se è valido un lavoro di copertura con la Catramina o prodotto similare che sia comunque isolante. chiedo perché cerchiamo un sistema di sistemare il lavoro da soli cercando di evitare di chiamare ditte specializzate. il muro quando lo si tocca non lo si sente bagnato, ma il problema c'è....
la casa è vecchia, i vicini dicono che il problema c'è perché è la pietra che da questo problema...
grazie in anticipo per la risposta
  • steno2
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 13 Gennaio 2011, alle ore 11:47
    Secondo la mia logica ignorante...

    In cucina si cucina, quindi si genera molto vapore, che guarda un po è umidità, se questa umidità è in qualche modo smaltita, il problema è minimo o localizzato, altrimenti è grosso e generalizzato, come il tuo.

    A mio avviso, devi verificare sempre di avere la cappa aspirante in funzione, ma non quelle filtranti, quelle aspiranti, che buttano fuori i vapori di cottura, la accendi un attimo prima di cominciare e la spegni un minuto dopo aver finito.

    Se già lo fai, da una bestemmia e l'altra, devi chiamare una piiiiccola ditta artigiana, per far verificare che i muri siano stati tagliati, nel caso, smadonnando in maniera adeguata al preventivo, in primavera provvedi.
    Se non è quello, non so come aiutarti, più che consigliarti un deumidificatore da tenere acceso, costa circa 100? ma consuma circa 350wH, a step di 4 ore al giorno....

    Puoi anche provare a rincorrere il problema arginandolo con soluzioni poco costose ed altrettanto durevoli, ma sappi che i piccoli problemi sono come i semi.
    Diventano enormi e duramente radicati, quello che ora costa cento, nel 2012 potrebbe, grazie all'accumulo di danni magari non visibili ad occhio, costarti 500, ai quali devi aggiungere tutti i costi delle soluzioni tampone da poco costo e nessun risultato.

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 16 Gennaio 2011, alle ore 08:04
    Buon giorno, ho visto che avete trattato questo argomento non solo una volta....
    il mio appartamento è al piano terra e primo piano. al piano terra ho cucina e garage (la cucina era prima cantina e noi l'abbiamo acquistata che già avevano trasformato in cucina) in quasi tutte le pareti (compresa quella che confina con il vano scala e con gli altri garage) abbiamo il colore che letteralmente si stacca dal muro....sembra quasi che il colore bolla sulla parete e diventa farina. volevo sapere se è valido un lavoro di copertura con la Catramina .... cerchiamo un sistema di sistemare il lavoro da soli cercando di evitare di chiamare ditte specializzate. il muro quando lo si tocca non lo si sente bagnato, ma il problema c'è....
    la casa è vecchia, i vicini dicono che il problema c'è perché è la pietra che da questo problema...
    grazie in anticipo per la risposta

    dalla descrizione risulta umidità di risalita capillare, detto anche "cancro delle murature".
    non risolvi con catramina, ci vuole ben altro; se vuoi risolvere definitivamente va prosciugato il muro in tutto lo spessore. esistono sistemi fai da te senza ditte specializzate; l'entità dell'invasione umida la misuri con apposite strumentazioni.
    la pietra non centra nulla di nulla.
    il taglio delle murature è vietata dalla Legge nelle zone sismiche e, oltre essere molto costosa come tecnica, può indebolire la struttura.
    hai qualche foto da postare?

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 16 Gennaio 2011, alle ore 14:08
    Questo argomento interessa molto anche me.
    Ho esattamente il problema citato: l'umidità di risalita.
    La mia cascina del 700 è situata in una zona con falde vicine (a 3/4 metri) alle fondamenta (2 metri).
    Molte nuove abitazioni della zona hanno fatto le cantine, ma sono periodicamente invase dall'acqua.

    La risalita giunge all'altezza di 1.70-2.00 metri circa su tutta la parete lunga 40 metri.
    Il muro è composto da malta, sassi fluviali e mattoni, spesso 70 cm.
    Quello che mi preoccupa di più è che i mattoni cominciano a sfarinarsi.
    Il prodotto che mi hanno consigliato per ristabilire la consistenza del mattone deve essere dato in assenza di umidità: ma questo potrebbe capitare solo se avrò un periodo di forte siccità, credo, ma fino ad ora non ho mai avuto il muro asciutto (da 1 anno in qua).

    Consigli? Grazie

  • kety82
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 17 Gennaio 2011, alle ore 08:21
    Dalla descrizione risulta umidità di risalita capillare, detto anche "cancro delle murature".
    non risolvi con catramina, ci vuole ben altro; se vuoi risolvere definitivamente va prosciugato il muro in tutto lo spessore. esistono sistemi fai da te senza ditte specializzate; l'entità dell'invasione umida la misuri con apposite strumentazioni.
    la pietra non centra nulla di nulla.
    il taglio delle murature è vietata dalla Legge nelle zone sismiche e, oltre essere molto costosa come tecnica, può indebolire la struttura.
    hai qualche foto da postare?
    è molto umido in effetti in casa al piano terra, ma abbiamo risolto con una stufa a pellets, ma i muri putroppo non si sono sistemati. una persona nel mio condominio ha "ricoperto" i muri con delle mattonelle giganti (infatti ora sembra un cimitero pieno di loculi, una cosa a dir poco brutta da vedere) proprio per l'umidità. il muro non risulta bagnato al tatto, ma il colore si sgretola. vedo di fare delle foto e postarvele in settimana.
    all'inizio pensavo di ricoprire anch'io con delle mattonele o con quei sassi che non so come si chiamano, avete presente? ma so benissimo che così non si risolve il problema. al piano terra dove ho questo problema ho infatti un bagno ricoperto da mattonelle in tutti i lati e li il problema non c'è, presupo però che se si dovesse staccare una mattonella, verrebbe giù tutto ...
    pensavo che con la catramina sipotesse risolvere almeno un po' il prboblema...
    appena ho le foto le posto.
    grazie intanto

  • steno2
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 17 Gennaio 2011, alle ore 09:54
    Da noi che viviamo in un nido tra i rami del Po, chi non taglia la casa è fesso, qui se scavi tre metri sotto... altro che acqua

    Però non siamo zona sismica, ai tempi del mostruoso terremoto del Friuli, qui si accorse un po di gente, qualche cane abbaiò, chi viveva al piano terra non si accorse di nulla.

    Noi qui cominciamo già da tempo, a tagliare la casa in maniera chimica, non fisica.
    Fai dei buchi a pochi cm da terra, ci inietti la soluzione chimica di tipo adatto, poi ricopri i buchi e rifai l'intonaco nella "fetta interessata" con la malta che dicono loro.

    Casa tagliata di netto, come le tue vene al momento di pagare, ma se lo stanno facendo anche nei nostri edifici di pregio, con ottimi risultati, vuol dire che vale la spesa...

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.085 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI