• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-04-18 08:14:17

Umidità muri perimetrali


Nemo11801
login
03 Aprile 2010 ore 06:40 9
Abito in un appartamento al pian terreno attiguo ad un grande pARCO cittadino. l'appartamento è esposto a N-NE.
ho gravi problemi di umidità soprattutto in camera da letto (esposta a N.Ne): il muro dietro l'armadio è pieno di muffa e il pavimento è gelato qusi bagnato.
devo fare dei lavori di ristrutturazione e le due ditte che ho interpellato hanno proposto due diverse soluzioni:
1- apposizione sulla parete incriminata di pannelli di polistirolo e poi di carton gesso.
2- verniciatura della parete esterna con guaina liquida trasparente e delle pareti interne con tinte anti condensa.
attendo preziosi consigli e eventuali costi delle proposte effettuate
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 6 Aprile 2010, alle ore 16:13
    Ciao, la miglior risposta te la potrebbe dare un tecnico, ma ho seguito una gran mole di vertenze in cui doglianze simili alla tua hanno creato il 'casus belli'. Se, come probabile, il problema è il mancato isolamento termico, i suggerimenti che ti sono pervenuti mi sembrano un pò riduttivi. Ti hanno parlato anche di 'cappotto', interno o esterno? in ogni caso, per vizi/difetti simili vale la garanzia decennale, a tuo favore, con riflessa responsabilità di costruttore, eventuali subappaltatori, direttore dei lavori e (forse) progettista.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 14 Aprile 2010, alle ore 18:11
    è passato qualche giorno, ma penso che nel Forum Edilizio si possano ottenere dei riscontri utili.

  • nous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 15 Aprile 2010, alle ore 10:52
    Il pavimento freddo non potrebbe essere sintomo di assenza di vespaio?

  • il caravaggio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 15 Aprile 2010, alle ore 11:03
    Salve,
    I sintomi da te descritti meritano uno studio diagnostico approfondito.
    Presenza di vespaio,
    Pavimento isolato,
    Presenza di una intercapedine isolata sulla parete esterna,
    Presenza di una guaina protettiva sul marciapiede esterno...e altro ancora.

    Tutto questo deve essere oggetto di uno studio da parte di un tecnico che con vari sondaggi possa scoprire le cause e sintetizzare il tutto con uno studio dei vari interventi.
    Saluti

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 15 Aprile 2010, alle ore 11:35
    Un sopralluogo accurato, da parte d'un tecnico, è indispensabile. Ai sensi dell'art. 1669 c.c., tra l'altro, la denuncia dei vizi/difetti riscontrati può avvenire dopo l'acquisizione della CTP.

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 16 Aprile 2010, alle ore 05:00
    Nemo,
    le cause all'origine dei fenomeni da te lamentati possono avere diverse origini: umidità ascendenti, scarsa tenuta termica di murature o pavimenti, infiltrazioni, pendenze non corrette...oppure tutte concorrono ognuna quota parte.
    per meglio valutare occorrerebbe una valutazione, almeno fotografica se siamo geograficamente agli antipodi. puoi inviare qc foto?
    inoltre sarebbe opportuno conoscere stratigrafia delle murature e dei pavimenti.
    risolvere la muffa è una cosa, la condensa un'altra.
    le soluzioni che ti hanno proposto le imprese sono molto "rudimentali" tendenti a "mascherare" il problema piuttosto che a risolverlo in via definitiva, per cui il genere di soluzioni che ti hanno proposto non farebbero che posticipare il problema.
    le osservazioni di Nabor sono molto pertinenti, complimenti.
    risolvendo questi problemi per professione, ti consiglio di inviare o postare qualche foto unitamente alle notizie richieste.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 16 Aprile 2010, alle ore 09:14
    Grazie Top-Level. Per esperienza, posso dire che le proposte formulate, da chi ha qualche responsabilità nella fattispecie lamentata, spesso e volentieri sono meri palliativi.

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 17 Aprile 2010, alle ore 05:51
    Proprio così Nabor, sopratutto se le scelte tecniche sono lasciate all'"esperienza" di un artigiano il quale spesso applica soluzioni sulla base del "si è sempre fatto così"...

  • scipione70
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 18 Aprile 2010, alle ore 08:14
    La tua dovrebbe essere umidità di risalita , quindi se tamponi con dei tappi , sposti solo il punto di fuoriuscita dell'umidità . Disaccoppiare , il sistema gutjahr prevede ceramica flottante ed intonaci ventilati .

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Per effettuare il calcolo preciso delle quote ereditarie tra 3 fratelli di un defunto senza figli e coniuge, in assenza di un testamento, come bisogna fare?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:52 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Nel caso di un mutuo ipotecario, quante rate è possibile accumulare prima di arrivare al pignoramento dell'immobile?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:49 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando la casa è occupata abusivamente da degli extra-comunitari come fare per risolvere in maniera rapida?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:47 2
348.343 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI