Un saluto a tutto il forum,
vi scrivo per un problema riscontrato nella futura casa che vorrei acquistare.
Cerco di spiegarvi com'è strutturata la casa e il problema
Casa ante 67
Piano semi-interrato, con finestrature adibito a cantina con altezza 2,00 metri , muri perimetrali da 80cm a contatto con la terra.
Piano rialzato, appartamento.
Tutta la casa, esternamente è rivestita da mattonelle in gres per un'altezza di un metro circa.
Problema: umdità riscontrata in cantina, ma poco ci importa, verrà usata come cantina a tutti gli effetti e purtroppo essendo a contato con la terra ha questo problema.
Appartamento: abbiamo notato un'infitrazione a circa 50cm dal pavimento che ha comportato il rovinarsi dell'intonaco.
Il tecnico dice che è un problema di umidità di risalita, dovuta alle matonelle esterne che obbligano l'acqua a salire e rientrare verso l'appartamento poiche' bloccano l'umido spingendolo ad uscire verso l'appartamento.
Soluzione: eliminare tutte le mattonelle e utulizzare un intonaco macroporoso per esterni, in modo che l'umidità possa uscire verso l'esterno.
Altri dicono di lasciare le mattonelle esterne, e ti intonacare per un metro l'interno della casa con intonaco macroporoso in modo da bloccare l'umidità verso l'interno.
Altri dicono di usaro l'intonaco macroporoso sia all'interno che all'esterno (al posto delle mattonelle.........
Confusione totale!!!Ma questo intonaco macroporoso come funziona?? fa da isolante o permette all'umidità di passare piu' facilmente e quindi far respirare il muro?? (quindi in teoria la soluzione esterna è la migliore.........
help me!!!