• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2016-03-07 22:13:41

Umidità di risalita, miglior soluzione


Crash3
login
07 Marzo 2016 ore 21:38 1
Un saluto a tutto il forum,

vi scrivo per un problema riscontrato nella futura casa che vorrei acquistare.
Cerco di spiegarvi com'è strutturata la casa e il problema

Casa ante 67

Piano semi-interrato, con finestrature adibito a cantina con altezza 2,00 metri , muri perimetrali da 80cm a contatto con la terra.
Piano rialzato, appartamento.
Tutta la casa, esternamente è rivestita da mattonelle in gres per un'altezza di un metro circa.
Problema: umdità riscontrata in cantina, ma poco ci importa, verrà usata come cantina a tutti gli effetti e purtroppo essendo a contato con la terra ha questo problema.
Appartamento: abbiamo notato un'infitrazione a circa 50cm dal pavimento che ha comportato il rovinarsi dell'intonaco.

Il tecnico dice che è un problema di umidità di risalita, dovuta alle matonelle esterne che obbligano l'acqua a salire e rientrare verso l'appartamento poiche' bloccano l'umido spingendolo ad uscire verso l'appartamento.
Soluzione: eliminare tutte le mattonelle e utulizzare un intonaco macroporoso per esterni, in modo che l'umidità possa uscire verso l'esterno.

Altri dicono di lasciare le mattonelle esterne, e ti intonacare per un metro l'interno della casa con intonaco macroporoso in modo da bloccare l'umidità verso l'interno.

Altri dicono di usaro l'intonaco macroporoso sia all'interno che all'esterno (al posto delle mattonelle.........

Confusione totale!!!Ma questo intonaco macroporoso come funziona?? fa da isolante o permette all'umidità di passare piu' facilmente e quindi far respirare il muro?? (quindi in teoria la soluzione esterna è la migliore.........

help me!!!
  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Lunedì 7 Marzo 2016, alle ore 22:13
    L'argomento è molto esteso da trattare e va per forza valutato sul campo prima di poter proporre qualsiasi intervento risolutivo.

    Ad ogni modo senza entrare nel fenomeno fiscio alla basa dell' umidità nelle murature, io consiglierei l'intervento di un tecnico specializzato che possa valutare il fenomeno sotto più aspetti., e l'eventuale installazioen di un sistema di risanamento murario elettrofisco.

    Gli intonaci macroporosi, sono come delle spugne, non isolano e non bloccano nulla, semplicemente offrono più superficie all' evaporazioen dell' acqua e sono meno sensibili allo sgretolamento dovuto alla formazione di sali, questo almeno fin che non si saranno saturati.

    Per tanto se i suoi muri sono a bagno nell' acqua questi ocntinueranno ad assorbire acqua e farla evaporare esattamente come fa una spugna in un catino pieno di acqua, se l'acqua non finisce il fenomeno non cessa mai.

    Eco perché è opportuno valutare il fenoemno sul posto ed utilizzare sistemi che impediscano i fenomeni fiscii che determinano la risalita o l'assorbenza dell' acuqa da parte delle murature.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 12 Ottobre 2025 ore 10:07 9
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 11 Ottobre 2025 ore 12:12 1
Img enrico adducchio
Buongiorno a tutti volevo chiedere un informazione.Abito in una casa bifamiliare su due piani con uno spiazzo in comune e ci sono dei muretti di contenimento con sopra una...
enrico adducchio 08 Ottobre 2025 ore 19:29 2
Img luke 80
Salve,sono in affitto con contratto 3+2, sono già scattati i due anni che si rinnovano automaticamente dopo la prima scadenza dei primi 3 anni, e il 31 ottobre 2026...
luke 80 07 Ottobre 2025 ore 18:24 2
Img bluvertego1986
Salve a tutti.Ho appena acquistato una nuova auto e purtroppo passando da un fuoristrada ad un suv ho iniziato a riscontrare lo stesso problema che vivono tanti condomini del mio...
bluvertego1986 07 Ottobre 2025 ore 13:55 1
348.558 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI