• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2016-03-30 13:57:36

Umidita' di risalita


Daviscan
login
06 Dicembre 2010 ore 11:59 13
Buongiorno a tutti, sono Davide, nuovo iscritto al formu. Stavo cercando un aiuto o delle indicazioni su come risolvere un problema di umidità di risalita (la cosa è stata accertata da un tecnico specializzato che ha fatto dei rilievi nella mia abitazione). Ho vagliato quasi tutte le possibilità di soluzione del problema (taglio del muro, barriera chimica, intonaci traspiranti ed elettrosmosi) e la più interessante e meno "invasiva" risulta essere quella dell'elettrosmosi. Dopo varie ricerche e varie consulenze chieste a ditte specializzate, mi sono imbaturo in questo prodotto "KIT LIFE C352" (http://www.umidita.info
http://www.hardsystem.it) . Qualcuno lo conosce, lo ha provato o può darmi delle informazioni tecniche sul reale funzionamento dell'apparecchio???

Grazie 1000 a tutti....davide
  • giovannipal
    0
    Ricerca discussioni per utenteedilraff s.a.s
    Venerdì 17 Dicembre 2010, alle ore 19:03
    Salve sono giovanni della ditta edilraff per un buon lavoro per umidita ti conviene montare dei pannelli di cartongesso con isolante integrato. e poi vedrai la differenza.

  • stefan
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 17 Dicembre 2010, alle ore 19:28
    Come no, il cartongesso con l'umidità è proprio quello che ci vuole...

  • fantastik
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 17 Dicembre 2010, alle ore 21:33
    Mi scusi sig edilraff...
    non credo che il cartongesso sia la soluzione migliore!
    infatti per avere un'ottima resa si deve fare una controparete con all'interno un prodotto isolante e il cartongesso non deve assolutamente essere a contatto con le zone umide altrimenti si e' punto e a capo!
    ma io non consiglierei una cosa del genere,infatti:
    1-si perde spazio utile basta pensare che per fare tale controparete servono almeno 3-7 cm e se si fa il conteggio sono 10-15cm persi su ogni lato della stanza!
    2-facendo tali contropareti non si ha piu' la possibilita' di sfruttare le pareti per appendere pensili,quadri o mensole essendo fragile il cartongesso.

    quindi direi di orientarsi su altre soluzioni,oppure se proprio si vogliono fare delle contropareti la cosa migliore e' quella di farle con laterizi da 3cm.

    spero di essere stato utile.

  • rurik
    0
    Ricerca discussioni per utenteManiscalco Sas
    Sabato 18 Dicembre 2010, alle ore 07:45
    Per mia esperienza preferisco decisamente le barriere chimiche, le ho usate anche in presenza di acqua di falda a soli 70 cm di profondità sotto le fondazioni. Una volta fatto il lavoro però bisogna attendere la completa asciugatura del muro... e non si può finire in breve l'intonaco che sarà stato rimosso.
    Discorso diverso se si usa per finire un intonaco deumidificante.

    Saluti, Marco

  • totani
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 18 Dicembre 2010, alle ore 18:37
    Buongiorno a tutti, sono Davide, nuovo iscritto al formu. Stavo cercando un aiuto o delle indicazioni su come risolvere un problema di umidità di risalita (la cosa è stata accertata da un tecnico specializzato che ha fatto dei rilievi nella mia abitazione). Ho vagliato quasi tutte le possibilità di soluzione del problema (taglio del muro, barriera chimica, intonaci traspiranti ed elettrosmosi) e la più interessante e meno "invasiva" risulta essere quella dell'elettrosmosi. Dopo varie ricerche e varie consulenze chieste a ditte specializzate, mi sono imbaturo in questo prodotto "KIT LIFE C352" (http://www.umidita.info
    http://www.hardsystem.it) . Qualcuno lo conosce, lo ha provato o può darmi delle informazioni tecniche sul reale funzionamento dell'apparecchio???

    Grazie 1000 a tutti....davide

    Ciao Davide,

    ne ho appena installati 3 nella mia taverna, che è invivibile per la tanta umidità, il montaggio è stato fatto da circa una settimana, considerato il principio su cui è basato dovrebbe funzionare.
    Ti aggiorno appena riscontro risultati.
    p.s. Sono stato in laboratiorio di questa ditta, e mi hanno mostrato due locali circa 2 metri sotto livello strada trattati con questo prodotto, e la qualità dell'aria era molto vivibile, non sembrava quasi una cantina.
    Speriamo che funzioni anche da me!

  • stefan
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 19 Dicembre 2010, alle ore 07:52
    Beh, 600 e rotti euro l'uno, non mi sembrano proprio pochi...

    Ma se una stanza ha tutta una parete interrata, la sonda dove la metti ? in basso, in alto, a metà....in quel caso non è umidità di risalita verso l'alto, ma di spostamento laterale

  • federicotosei
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 19 Dicembre 2010, alle ore 14:00
    Umidità di spostamento laterale?!?!?

    forse intendevi dire infiltrazioni.

  • stefan
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 19 Dicembre 2010, alle ore 18:38
    Non sono infiltrazioni, avviene nello stesso modo della risalità, cioè per capillarità...

  • marcolino1983
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 21 Dicembre 2010, alle ore 09:42
    Come no, il cartongesso con l'umidità è proprio quello che ci vuole...

    bhe aspetta però...tempo fa io avevo chiesto per la realizzazione di un cappotto interno...e la soluzione migliore sembrava quella di usare pannelli isolanti di polistirene espanso accoppiati con una lastra di cartongesso....
    si parte però dal presupposto che però ad oggi di umidità non ne ho evedenti segni.....
    il polistirene messo all'interno, avendo una permeabilità al vapore alta (mu=100) dovrebbe eliminare anche pericoli di umidità interstiziale (secondo glaser, mentre un materiale "traspirante" a mu bassa dovrebbe creare problemi di umidità interstiziale)
    quindi il polistirene veniva ricoperto da una lastra di cartongesso. ovviamente in cucina ed in bagno si utilizzerà il cartongesso "idrorepellente" che è appunto fatto per abienti con elevato tasso di umidità....
    quindi una soluzione così non dovrebbe andare bene?
    nel mio caso in cui nn ho umidità evidente sui muri, sulla carta non dovrebbero esserci controindicazioni...
    in un caso in cui i muri siano umidi con presenza di muffa....bhe mettendo il polistirene(mu alto e non permeabile all'acqua) bhe sui muri nuovi in cartongesso che ricoprono il polistirene...di muffa non dovrebbe più vederne, giusto?
    sbaglio?
    cosa ne dite?

  • sonreb
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 28 Dicembre 2010, alle ore 07:59
    Per la risalita consiglio i metodi elettrofisici

  • vlad.f
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 13 Marzo 2014, alle ore 11:21
    Caro Daviscan, Caro Totani, come e andato il sistemo "Kit Life" dopo 3 anni dell'avio di questo quesito?
    Mi piacerebbe proprio sapere.

  • crileo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 31 Maggio 2014, alle ore 07:20
    Potresti farmi sapere come è andata? Grazie

  • alessandroannoni
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 30 Marzo 2016, alle ore 13:57
    ciao.Io installo LIFE KIT e DEHUMI da anni e tutti i miei clienti sono soddisfatti.Se vuoi altre info contattami.Annoni.Tech

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Le azalee sono molto sensibili alla quantità d'acqua pertanto in presenza di macchie dovute alla troppa acqua basta ridurre quest'ultima o è necessaria anche una...
Redazione Lavorincasa.it 16 Maggio 2025 ore 17:35 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Come comportarsi nel caso in cui si trovasse un venditore che non accetti il voucher di 200€ di bonus elettrodomestici ?...
Redazione Lavorincasa.it 16 Maggio 2025 ore 16:43 1
Img Redazione Lavorincasa.it
I motori che gestiscono le sedute elettriche di un divano sono universali ?Come bisogna procedere in caso di malfunzionamento ?...
Redazione Lavorincasa.it 16 Maggio 2025 ore 16:36 1
Img silvi74
Salve a tutti!!!Volevo se possibile chiedervi un consiglio: ho un seminterrato con finestre alte e tetti alti.Vorrei mettere una piattaforma calpestabile in legno (quindi vi si...
silvi74 16 Maggio 2025 ore 16:33 3
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 16 Maggio 2025 ore 16:22 3
348.197 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI