• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-09-03 20:02:00

Trattare il legno con fungicida e insetticida?


Ginore
login
01 Settembre 2007 ore 08:43 5
Ho letto su un opuscoletto, presso un centro per il fai da te, che, prima di dipingere un serramento in legno ESTERNO, è consigliabile trattarlo con un prodotto fungicida e insetticida; questa mi è nuova:

sapete per quale motivo?
è veramente necessario?
se si, non ho trovato quali prodotti prendere.....

chiedo questo in quanto ho appena (faticosamente) finiti di ridipingere i miei serramenti esterni con una mano di smalto, senza pretrattare con questi prodotti.....
  • mariomornata
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 1 Settembre 2007, alle ore 18:46
    Potrebbe trattarsi di trattamento antitarlo ,è un olio paglierino contenente tale prodotto, oppure potrebbe essere un trattamento preventivo a base di sali di boro diluiti con acqua ,è un ciclo naturale.
    E' necessario solo nel caso di legno vecchio ed usurato.

    Cordiali saluti
    Mario Mornata
    www.bigardicolori.com
    www.stores.ebay.it/bigardicolori
    www.chl.it (settore fai-da-te)

  • mariomornata
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 1 Settembre 2007, alle ore 19:25
    Http://www.vernicinaturali.it/catalogo. ... nguage=ita

    Sali di boro
    Mario Mornata

  • ginore
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 3 Settembre 2007, alle ore 13:24
    Grazie mario; ti faccio una ulteriore domanda:

    nella parte interna degli scuri, solo nella parte superiore, si sono create delle bolle nella vernice che poi si stacca facilmente; per proteggerla ho messo lo smalto (come ho fatto per gli esterni); è chiaro però, lo smalto a COPERTO la naturale venatura del legno (abete nel mio caso):

    Mi piaceva di più vedere la venatura; ora vorrei levare lo smalto; quale è il metodo ed il prodotto migliore per coniugare due cose: lunga vita al legno (che con lo smalto avevo ottenuto su altri scuri) e mantenimento delle venature?

  • mariomornata
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 3 Settembre 2007, alle ore 19:31
    Nel tuo caso usa uno sverniciatore universale.

    Mario Mornata

  • tenz59
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 3 Settembre 2007, alle ore 20:02
    A me hanno consigliato di fare così:

    Grattare i serramenti fino al legno (provare anche con uno sverniciatore), poi una o più mani di impregnante, del colore voluto, lascia vedere le venature del legno, poi una vernice a cera.

    Ho fatto così, è stato un lavoraccio, e posso dire che è venuto un bel lavoro.

    Enzo

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img marcoed
Tolgo la carta da parati, tolgo i 2 strai, sotto c'è stucco bianco, che potrei tenere(?).Sotto lo stucco c'e la vecchia vernice di un colore.Poi mi accorgo che tra lo...
marcoed 12 Settembre 2025 ore 14:45 3
Img ilcesco
Salve,ho due appartamenti in un condominio e stavo valutando l'installazione di un mini ascensore/montacarichi per il collegamento.Volevo sapere se qualcuno lo ha fatto per avere...
ilcesco 12 Settembre 2025 ore 14:34 2
Img luke 80
Salve,sono in affitto con contratto 3+2, sono già scattati i due anni che si rinnovano automaticamente dopo la prima scadenza dei primi 3 anni, e il 31 ottobre 2026...
luke 80 12 Settembre 2025 ore 10:10 1
Img giorgio altruda
Buongiorno a tutti,ieri sono iniziati i lavori di ristrutturazione di casa comprata a Luglio ed è sorto subito un problema: volendo creare un secondo bagno in camera ieri...
giorgio altruda 11 Settembre 2025 ore 15:33 1
Img nhio
Ciao a tutti, stamattina mi si è bloccata la portafinestra, a metà in modalità vasistas e metà posizione aperta... vi allego qualche foto... non riesco...
nhio 10 Settembre 2025 ore 15:55 1
348.489 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI