• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2012-01-19 11:11:37

Tinteggiare una stanza con dell'umidià


Richi000
login
18 Gennaio 2012 ore 19:39 2
Buonasera a tutti voi,
vi chiedo un consiglio riguardo un mio problema,in poche parole sto ristrutturando una stanza che prima veniva usata come ripostiglio sotto casa(piano T)confina con una strada, sopra c'è il giardino di casa e in una parete c'è del tufo,ma con doppia muratura e canalatura,questa stanza è chiusa con un portone !gia c'era l'intonaco grezzo sia pareti che soffitto,e in una parte c'è anche la canna fumaria del forno a legna che non viene mai utilizzato,fatto sta che questi giorni abbiamo iniziato a ristrutturarla per poi utilizzarla come sala hobby,abbiamo rasato con del rasante rp3 e abbiamo dato 2 mani,tranne il soffitto che vogliamo lasciarlo grezzo dandoci del bianco,dove c'è la canna fumaria abbiamo costruito un piccolo camino da accendere quando siamo li,ora c'è un problema,in una parete(non quella dove c'è il doppio muro e tufo)c'è dell'umidità,e non abbiamo idea di come risolvere oltre il deumificatore e scaldare la stanza!quindi chiedo a voi qualche aiuto, alcuni rivenditori mi hanno detto che basta tinteggiare con della vernice semilavabile, altri dicono prodotti con calce e io non so cosa prendere,ma sono arrivato al punto che resta solo tinteggiare e la stanza è finita!

nb:vorrei adottare una soluzione poco costosa e che duri almeno un paio di anni
ringrazio in anticipo per ogni consiglio utile
  • fantastik
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 18 Gennaio 2012, alle ore 20:31
    Ma la parete soggetta a umidita' confina con la strada?
    l'umidita' viene dall'alto dove c'e' il giardino,oppure dal basso?
    comunque secondo me se vuoi una soluzione quantomeno duratura devi fare una controparete.

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 19 Gennaio 2012, alle ore 11:11
    Formare una controparete è un errore enorme: significa nascondere il problema, non risolverlo.
    una controparete produce diversi svantaggi:
    1) riduce gli spazi;
    2) è un intervento invasivo;
    3) è costoso e disagevole;
    4) a distanza di qualche tempo la problematica si ripresenta sulla nuova muratura;
    5) si crea una intercapedine virtuale non gestibile dal punto di vista igienico.

    vi sono sistemi in grado di asciugare le murature, anche controterra, con pochissimo spessore e tenendo sotto stretto controllo l'UR ambientale, cosa fondamentale per evitare l'insorgenza di muffe e cattivi odori.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 15 Ottobre 2025 ore 13:49 2
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 12 Ottobre 2025 ore 10:07 9
Img enrico adducchio
Buongiorno a tutti volevo chiedere un informazione.Abito in una casa bifamiliare su due piani con uno spiazzo in comune e ci sono dei muretti di contenimento con sopra una...
enrico adducchio 08 Ottobre 2025 ore 19:29 2
348.564 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI