• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2006-05-24 12:16:03

Tetto in legno o laterizio?


L_maraldi
login
22 Maggio 2006 ore 16:24 6
Salve a tutti.
Una ditta costruttrice sta costruendo un complesso in cui ho acquistato uno di 8 appartamenti, all'ultimo piano.
Inizialmente parlavano di tetto in legno ventilato; ora hanno detto che lo faranno in laterizio.
Senza variare la cifra che pagheremo...

E' meglio o è peggio?

Grazie mille a tutti.
Ciao.
  • andy75
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 23 Maggio 2006, alle ore 08:55
    Salve a tutti.
    Una ditta costruttrice sta costruendo un complesso in cui ho acquistato uno di 8 appartamenti, all'ultimo piano.
    Inizialmente parlavano di tetto in legno ventilato; ora hanno detto che lo faranno in laterizio.
    Senza variare la cifra che pagheremo...

    E' meglio o è peggio?

    Grazie mille a tutti.
    Ciao.

    Come al solito la risposta non può che essere "dipende".

    Normalmente in caso di ristrutturazione si preferisce fare tetti in legno per evitare di appesantire troppo strutture non nuove. Molti preferiscono il tetto in legno per l'impatto estetico a volte migliore. Io credo che l'importante sia scegliere se l'intero tetto debba essere in legno o in laterizio. Mi spiego meglio. Nella zona dove vivo vedo che molte case hanno la sola gronda in legno, inserita nei blocchi della muratura. Credo che questa sia in assoluto la soluzione peggiore, un ibrido strutturalmente non corretto, con la gronda a sbalzo in legno e il resto del tetto in laterizio.

    Ciao

  • it000849
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 23 Maggio 2006, alle ore 16:20
    Scegliere il legno o il laterizio per il tetto puo' dipendere dai gusti, oppure da obiettive "condizioni al contorno", e, da questo punto di vista, tutto è giusto e tutto è opinabile. Per quanto riguarda il costo, però, in "condizioni normali" (regola d'arte e buoni materiali), il tetto in legno ventilato, normalmente ha un costo decisamente superiore (ancora di più se è fatto utilizzando tecniche e materiali di bioedilizia). E' pertanto forte il sospetto che questo "cambio di rotta" sia una scelta conveniente per il costruttore, piuttosto che per l'acquirente.
    Ti consiglio, pertanto, di chiedere una "motivazione ufficiale" alla variazione, insieme con un'analisi economica che dimostri che il costo non cambia. Sarai poi tu a giudicare se le ragioni esposte ti sembrano soddisfacenti.

  • franzuline
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 24 Maggio 2006, alle ore 11:27
    Non credo che il tetto in legno sia così conveniente per il costruttore...
    in genere gli impresari preferiscono fare i tetti in laterocemento, perché più veloci e più pratici da inserire nei lavori di cantiere.
    il tetto in legno prevede l'intervento di carpentieri, e carpentieri pratici e bravi non sono facili da trovare. insomma, in genere per il costruttore è più una rogna che altro, soprattutto se la geometria della copertura è complessa e articolata.
    comunque sono d'accordo che la scelta migliore dipenda dalle condizioni al contorno.
    saluti

  • it000849
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 24 Maggio 2006, alle ore 11:54
    ...Infatti è proprio quello che sostengo: al contratto il costruttore parlava di tetto in legno, ora ha deciso per un tetto in laterizio. Perché? Perché quello in laterizio costa meno.

  • franzuline
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 24 Maggio 2006, alle ore 12:02
    Eheeeee....
    hai ragione, se poi è allo stesso prezzo!

  • l_maraldi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 24 Maggio 2006, alle ore 12:16
    Grazie mille ad entrambi.
    Chiederò ai costruttori una motivazione "ufficiale".
    Credo che abbiate colto i veri motivi di questa "scelta", anche perché la copertura di tutto l'edificio non è "classica", a due spioventi, ma tondeggiante, tipo volta a botte...
    Probabilmente è più semplice eseguirla in laterizio...
    In più, la copertura sopra non è con coppi o tegole, ma con rame...

    Ma, nel tempo, quale delle due soluzioni può dare più problemi di matunzione?

    Grazie ancora.
    Ciao.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 30 Agosto 2025 ore 15:01 2
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 30 Agosto 2025 ore 14:52 7
Img andreix
Salve,ho la canna fumaria del caminetto della mia vecchia casa che passa dietro al muro di camera dove dormo.La casa é stata ristrutturata e quindi l'intonaco é...
andreix 29 Agosto 2025 ore 11:58 3
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 28 Agosto 2025 ore 12:52 3
Img roberto pirovano
Buona sera,dovrei sostituire la saracinesca con maniglia del water ma mi risulta impossibile a causa del dado da svitare della saracinesca da sostituire che è incassato nel...
roberto pirovano 26 Agosto 2025 ore 18:32 2
348.452 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI