• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-07-05 12:36:40

Termostato ambiente - 14364


Anonymous
login
04 Luglio 2007 ore 18:26 3
Investito da un dubbio, ho pensato bene di riversarlo copiosamente in questo sito in attesa di una risposta di conforto ( come peraltro finora ho avuto ).
L'impianto termoidraulico della casa che ristrutturerò sarà composto da termocucina a vaso chiuso con produzione di acs , caldaia a gpl e accumulo da 500 litri. Prevedo chiaramente di installare un cronotermostato ambiente che mi faccia partire la caldaia a gpl / puffer quando la temperatura si abbassa oltre un certo limite ( 18 gradi ) e si spegne una volta raggiunto un altro ( 20/21 gradi ). Questo cronotermostato penso debba essere installato sulla pompa all'uscita del puffer, dimodochè sentendo la temperatura dell'acqua in arrivo faccia partire il puffer ( se l'acqua è calda ) oppure la caldaia a gpl ( se l'acqua si è raffreddata ) .
Ma è proprio a questo punto che , da profano, mi assale il dubbio seguente :
- Se io utilizzo la termocucina a legna per scaldare la casa, quando l'acqua è calda abbastanza la pompa al suo interno si attiva e va a scaldare il puffer che, una volta caldo fa partire la sua pompa ( collegata con la caldaia a gpl ) che scalda i termosifoni.
Attaccando il cronotermostato sulla pompa all'uscita del puffer se, una volta raggiunta la temperatura impostata ( 20/21 gradi ) mi stacca la pompa, la termocucina a legna continuerà comunque a bruciare legna fin che ce n'è , ma non partendo più la pompa dopo al puffer cosa succederà ?
Forse, anzi senz'altro , ci sarà un sistema per poter far funzionare al meglio questo impianto.
Spero in un vostro aiuto ( claudik, dotting, blex, dendro )...

Saluti e grazie in anticipo.
  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 4 Luglio 2007, alle ore 22:24
    La termocucina deve avere un termostato di lavoro detto bitermostato ,mettiamo il caso che sia tarato a 70° di massima,il puffer è caldo non richiede energia ma la termocucina è sempre accesa la temperatura sale e li interviene il bitermostato che a 90° riaccende il circolatore facendoti smaltire il calore in eccesso,al puffer saranno collegati il circolatore del riscaldamento comandato da termostato ambiente,la caldaia avra un consenso con un termostato di lavoro tarato a 60° per esempio,si spenge la termocucina la temp del puffer si abbassa il termostato per la caldaia chiude il circuito e la caldaia si accende,magia il giuoco è fatto,non collegare la caldaia insieme all'impianto della caldaia ,non è possibile farlo,per non avere somma di potenza devono avere due circuiti separati,comunicheranno fra loro mediante scambiatore di calore che puo essere il puffer

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 5 Luglio 2007, alle ore 12:12
    Grazie Radiante per la risposta,

    quindi se programmo il cronotermostato di attivare la caldaia a gpl/puffer, per esempio, nel pomeriggio in nostra assenza per mantenere la casa a 18 gradi, quando arrivati alla sera accendo la termocucina per avere maggior calore e ci sono già 18 gradi nell'ambiente la pompa per i radiatori posta all'uscita del puffer collegata al cronotermostato parte ugualmente scaldando la casa indipendentemente dal fatto che i 18 gradi sono già stati raggiunti.

    Dico bene?

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 5 Luglio 2007, alle ore 12:36
    No,l'impianto di riscaldamento ha una sua pompa collegata al puffer,la pompa è comandata dal termostato ambiente,sequenza
    Ambiente richiede calore,il termostato ambiente accende la pompa che preleva acqua calda dal puffer,il puffer si abbassa come temperatura e accende la caldaia,quando arrivi accendi la termocucina raggiunta la temperatura di lavoro parte il circolatore della termocucina e inizia a scaldare il puffer siccome il puffer viene scaldato dalla termocucina esso spenge la caldaia se l'ambiente è gia caldo e la termocucina è in funzione il puffer assorbira il calore prodotto dalla termocucina immagazzinandolo nel puffer stai attento a non superare i 95° che dopo inizia a bollire crea vapore si alza la pressione e si aprono le valvole di sicurezza

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Per effettuare il calcolo preciso delle quote ereditarie tra 3 fratelli di un defunto senza figli e coniuge, in assenza di un testamento, come bisogna fare?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:52 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Nel caso di un mutuo ipotecario, quante rate è possibile accumulare prima di arrivare al pignoramento dell'immobile?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:49 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando la casa è occupata abusivamente da degli extra-comunitari come fare per risolvere in maniera rapida?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:47 2
348.347 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI