• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2013-12-23 21:35:00

Termosifoni in nicchia


Mcmari
login
10 Giugno 2010 ore 09:18 3
Ciao a tutti,
vivo in una casa costruita negli anni Sessanta, che ha quei simpatici radiatori in nicchia, prevalentemente sotto le finestre (alla faccia del risparmio energetico) e comunque addossati alle pareti esterne. Vorrei isolare le nicchie per evitare almeno in parte la perdita di calore, ma non so che tipo di materiale sia adatto a resistere a così stretto contatto con il calorifero. Qualcuno saprebbe consigliarmi?
Grazie in anticipo!
  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 10 Giugno 2010, alle ore 12:34
    I tuoi radiatori sono perfettamente posizionati per creare una barriera al freddo che entra dalle finestre,smonta i radiatori e metti dietro un isolante termico da paete allunghi i tubi e crei lo spazio necessario.poi se la casa è vecchia e disperde risolverai poco

  • alepalu
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 16 Dicembre 2013, alle ore 18:41
    Sconsiglio assolutamente il lavoro di isolare le nicchie dei caloriferi, ne ho fatta una poco importante e ho visto che non ne vale la pena.
    Guardando la posizione mi immaginavo una quantità di lavoro e di materiale, ma mi sbagliavo di parecchio.
    Ho avuto una quantità di complicazioni e imprevisti che non avrei mai immaginato.
    Ho fatto una foto ad ogni passaggio, giusto per ricordarmi come è stato: traumatico...

  • bartoli
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 23 Dicembre 2013, alle ore 21:35 - ultima modifica: Lunedì 23 Dicembre 2013, all or 21:37
    Anche io ho molti termosifoni sotto le finestre e ultimamente ci ho inserito dietro a tutti dei pannelli di isolamento.
    Lo vendono a rotoli, per cui basta che tu li ritagli della misura del calorifero e ce li inserisca semplicemente dal sotto.
    Nel mio caso, dopo aver preso tutte le misure, vi ho praticato due fori con una fustella del diametro ed in corrispondenza dei ferri di sostegno.
    Per l'inserimento sui ferri basta fare un taglio al centro dei fori e sei a posto: dopo che è passato, il pannello si richiude sui ferri e ti ci rimane agganciato.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:55 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Buonasera a tutti,per l'installazione dei battiscopa filomuro dell'azienda Eclisse, è possibile rivolgersi sempre alla stessa oppure bisogna risolvere in...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:00 1
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 29 Marzo 2025 ore 18:34 6
348.073 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI