• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2004-10-12 11:02:04

Termosifoni a battiscopa o riscaldamento a pavimento?


Anonimo
login
11 Ottobre 2004 ore 12:20 2
Ho letto nell'altro forum di un sistema di termosifoni a battiscopa. Vorrei saperne di più su questo argomento: come funzionano, come si montano, sono dispendiosi da istallare, ecc.
Volevo poi sapere che differenza c'è tra questi e il riscaldamento a pavimento? Dovendo ristrutturare casa e dovendo sostituire l'impianto vecchio di 40 anni, quale mi consigliate tra i due di sopra considerando che le volte della mia abitazione sono alte circa 3.50 m? Sono più convenienti qusti ultimi in termini di risparmio energetico rispetto ai radiatori tradizionali? E in termini di costi di istallazione? E in termini di durata?

Grazie

Antonella
  • beppe64
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 12 Ottobre 2004, alle ore 08:15
    Le classifiche tra i vari sistemi non sono un corretto approccio per la scelta poichè ogni impianto ha i suoi punti di forza e degli aspetti negativi.

    Il riscaldamento a battiscopa è nato in America negli anni '50, poi è stato portato in Europa migliorando il sistema.
    In Italia le zone che hanno risposto per prime a questo prodotto sono Vicenza, Padova, Modena, Brianza, Friuli e Trentino.
    Conosco due ditte in Italia che installano questo impianto e una ditta Austraica: con quest'ultima sto realizzando l'impianto di un grosso centro giovanile e altre abitazioni della mia zona (sono un progettista); anche qui l'impianto non è conosciuto e chi ne ha sentito parlare non ne parla molto bene.
    Per me è il riscaldamento che più si avvicina a quello naturale poichè scalda la muratura e questa trasmette il caldo all'ambiente creando una sensazione di benessere a una temperatura inferiore. La temperatura degli ambienti è uniforme in ogni punto. Vi è inoltre la Possibilità di riscaldare ambienti alti, impossibile per l'impianto a pavimento.
    L'impianto è a vista mentre quello a pavimento è nascosto.
    Consiste in due tubi di rame con incastrate delle lamelle di alluminio che riscaldano l'aria che sale, e scaldano il muro e questo trasmette il calore alla stanza. Visivamente si vede il copri in alluminio, che è simile ad un battiscopa alto 14 cm e con uno spessore di 3 cm. Si può avere in vari colori ed essenze di legno, marmo, ect.
    Se si ha la possibilità di incassarl al muro si crea un effetto piacevole anche dal punto di vista estetico.
    Con il tempo si risparmia circa il 30% del combusibile e può funzionare, come il radiante a pavimento con una caldaia a condensazione per diminuire i consumi.
    Volendo conservare la pavimentazione con il sistema a battiscopa posizionando correttamente il collettore, si riesce a salvaguardarne quasi la totalità, limitando il danno ai percorsi dei tubi di collegamento che vanno dal collettore fino alla prima parete di ogni singola stanza.
    Il costo dell'impianto è circa uguale all'impianto a pavimento.
    Se vuoi altre info o qualche foto posso mandartele.
    Ciao

  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 12 Ottobre 2004, alle ore 11:02
    Grazie mille per le preziose informazioni che mi hai dato, se potessi mandarmi qualche foto te ne sari grata visto che non ho proprio idea di come possano essere i termosifoni a battiscopa.

    Avendo una casa con le volte alte circa 3.60 m e non volendole abbassare tranne per qualche scherzo architettonico penso che un riscaldamento a pavimento sarebbe più economico in termini di risparmio energetico rispetto ai normali radiatori poichè mentre nel primo il calore si propagherebbe dal basso fino ad un'altezza di 2 m circa (e a me basta perché non vivo certo sotto il soffitto!), nei secondi verrebbe propagato piuttosto verso l'alto con l'inconveniente di avere sempre il pavimento e la zona d'aria circolante per terra freddi o quasi.
    A dire il vero qui al sud il riscaldamento a pavimento è poco usato e poco conosciuto per non parlare di quello a battiscopa e non nascondo di avere un po' di timore a farlo montare, quindi se qualcuno ha dei suggerimenti da darmi in proposito, sia positivi che negativi, saranno bene accetti.

    Ciao a tutti. Anto

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.086 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI