menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/904/126
2023-03-29 15:47:28

Tempo di asciugatura massetto...


Andaufi
login
04 Maggio 2007 ore 23:25 10
Sapete indicarmi i tempi di attesa per l'asciugatura di un massetto prima di incollare le piastrelle?
Grazie
  • stefan
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 5 Maggio 2007, alle ore 01:25
    Minimo 28 gg, poi c'è chi le incolla subito....va beh ormai in edilizia c'è di tutto di più

  • andaufi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 5 Maggio 2007, alle ore 12:38
    Grazie per l'info. pensa che un muratore mi ha detto che anche il giorno dopo la realizzazione è perfettamente asciutto....ma non ci credo

  • giacuratolo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 5 Maggio 2007, alle ore 17:22
    Stefan perché 28 giorni? andaufi ha chiesto "il tempo di asciugatura prima delle piastrelle" non solo "il tempo di asciugatura". chi dice che bisogna aspettare 28 giorni prima di incollare una piastrella di ceramica? (che poi la risposta completa avrebbe dovuto fornire anche riferimenti alla temperatura di stagione e dell'umidità.
    forse perché il massetto deve essere maturo? sono curioso di saperlo.

  • andaufi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 5 Maggio 2007, alle ore 17:54
    Devo far rifare il bagno e la cucina in agosto-settembre e sono un po stretto nei tempi così ho chiesto un consiglio.

  • stefan
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 5 Maggio 2007, alle ore 18:48
    Se vuoi un lavoro fatto come si deve e soprattutto che STIA FATTO, ovvero che non si assesti facendo suonare poi le piastrelle o peggio, il tempo di stagionatura del massetto è quello, poi, come ho scritto, c'è chi fa di tutto e di più, tanto ormai...

  • giacuratolo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 5 Maggio 2007, alle ore 21:40
    Volevo chiedere a stefan se sa che alcuni (e fino a qualche anno fa erano tutti) incollano il pavimento con lo spolvero nel momento stesso in cui fanno il massetto.

  • stefan
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 5 Maggio 2007, alle ore 22:01
    Certo, infatti i risultati si vedono a distanza di tempo....
    Ti risulta che tutti i pavimenti posati a spolvero siano ancora in perfette condizioni ? A me risulta tutto il contrario...

    Ho risposto all'amico, chi incolla le piastrelle con il massetto ancora fresco, come dici tu, si prende i suoi rischi poi se vuoi fare della polemica gratuita....allora fai pure...

  • giacuratolo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 6 Maggio 2007, alle ore 08:04
    No non voglio fare polemica. voglio solo sgomberare il campo da affermazioni non proprio esatte. come l'ultima per esempio, sui pavimenti a spolvero. come tutti i lavori se fatti bene non hanno problemi. i pavimenti a spolvero si alzano spesso perché male posati, senza i giusti accorgimenti, senza lasciare spazio sul perimetro, senza bagnare correttamente la ceramica senza bagnare a sufficienza e battere bene le piastrelle subito dopo la loro posa in opera.
    questa è una tecnica ottima, infallibile se ben fatta, e ti dirò di più: le colle sono venute fuori da 20-30 anni, prima era solo spolvero. l'italia e il mondo intero, sono pieni di pavimenti a spolvero, case private e d edifici pubblici hanno pavimenti che stanno lì da decenni (posati a spolvero).

    Quello che ti annebbia la vista (e spero che non sia così) sono le ditte che producono colle. sono venute fuori screditando il metodo tradizionale e proponendo come unica soluzione il fatto che solo le colle garantiscono la robustezza e la tenuta nel tempo.
    invece bisogna imparare a giudicare di persona.
    così si capisce che le colle hanno delle qualità notevoli, per esempio puoi interrompere il lavoro in ogni momento (mentre a spolvere una volta iniziato devi finire), puoi posare le piastrelle anche se sei poco esperto (visto le carenze di persone capaci), puoi avere delle miscele con additivi per diverse occasioni e quindi ottimizzare certe pose di materiali particolari.

    ma si deve sapere che la tecnica madre per posare i pavimenti è lo spolvero, lo è stato per decenni. se poi le case produttrici di colle stanno eliminando questa tecnica ostacolando il ricambio generazionale e il trasmettersi della tecnica questa è una grossa responsabilità che non so se vale quanto le tanto declamate colle che ci stanno vendendo.

    come vedi caro stefan non voglio fare polemica voglio solo che le cose siamo dette per come sono.

    quindi all'utente che deve rifare i pavimenti si può rispondere:

    1. puoi fare i pavimenti il giorno stesso a patto che trovi un buon piastrellista o muratore che sa applicare pavimenti a spolvero (o a polvere di cemento).

    2. puoi applicare la ceramica (non il legno) su un massetto anche fatto il giorno prima usando dei materiali per massetti ad asciugatura rapida che buttano fuori l'umidità in fretta (per esempio quelli usati per centri commerciali dove si deve fare in fretta).

    3. puoi usare il massetto tradizionale e magari aspettare 4-5 giorni prima di posare. non è necessario aspettare la completa maturazione del massetto. la maturazione del massetto si compie al 50% nei primi 2 giorni, il resto fino al 28° giorno. questo per avere la piena resistenza meccanica conferita dal cemento. resistenza meccanica e asciugatura per potere posare sono 2 cose diverse.
    casomai aspetta il più possibile a riempire le fughe perché queste aiutano molto ad espellere l'umidità.

  • andaufi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 6 Maggio 2007, alle ore 12:18
    Grazie per i consigli, cercherò ti far capire al mio muratore che non c'è fretta per posare.....o altrimenti gli dico che non posso farlo entrare in casa per almeno due settimane....un pò stupido come metodo ma....

  • salvo baffo
    0
    Ricerca discussioni per utente Stefan
    Mercoledì 29 Marzo 2023, alle ore 15:47
    Certo, infatti i risultati si vedono a distanza di tempo....
    Ti risulta che tutti i pavimenti posati a spolvero siano ancora in perfette condizioni ? A me risulta tutto il contrario...

    Ho risposto all'amico, chi incolla le piastrelle con il massetto ancora fresco, come dici tu, si prende i suoi rischi poi se vuoi fare della polemica gratuita....allora fai pure...
    Nel mio appartamento rifatto completamente 25 anni fà,tutta la pavimentazione con sabbia cemento e spolvero e non si è mosso nulla i pavimenti sono perfettamente stabili

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lor2
In due camere era stato posato PVC adesivo (incollato su marmo). Togliendo il PVC, era rimasta sul pavimento la colla, che un'impresa di pulizia ha tolto usando diluente sintetico...
lor2 15 Febbraio 2025 ore 17:07 1
Img anna lattuada
Buongiorno,ho necessità di ripavimentare almeno parzialmente il mio garage doppio molto grande (in lunghezza a rettagongolo quasi 70mq), di costruzione anni 80 in complesso...
anna lattuada 14 Febbraio 2025 ore 15:50 1
Img marco addario
Ciao a tutti, sperando di trovare qlc che si intenda di infissi e relative regolazioni, avrei bisognod i capire "cosa e dove" toccare per regolare l'anta di una porta finestra...
marco addario 13 Febbraio 2025 ore 15:40 3
Img massimil
Buongiorno.il palazzo in cui vivo non ha mai avuto un amministratore quindi ci arrangiamo tra di noi essendo un condominio piccolo. Negli ultimi anni il palazzo sta subendo gravi...
massimil 11 Febbraio 2025 ore 15:41 1
Img eleonora cavion
Buongiorno, sto progettando di cambiare cucina. La cappa dista dal foro della canna fumaria 2.8 metri, si trova sulla parete a 90° rispetto ai fornelli e il foro é di...
eleonora cavion 11 Febbraio 2025 ore 15:26 7
347.920 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI