• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2006-10-15 20:44:46

Tarli nelle travi


Giannina
login
21 Settembre 2006 ore 11:56 8
Ciao.
le travi della mia casa sono infestate dai tarli, per ora pochi ma ho paura che aumenteranno se non trovo rimedio.
chi mi sa dire quali prodotti posso usare per eliminarli e se posso farlo da sola?
grazie
giannina
  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 21 Settembre 2006, alle ore 13:05
    Per quelli dei mobili avevo preso un kit in un Brico costituito da una siringa con ago ricurvo e un liquido che uccide i tarli.

    L'ideale sarebbe inserire abbondante liquido e poi ricoprire la parte trattata con cellophan. Le esalazioni del liquido, che puzzava di cherosene, dovrebbero essere più efficaci, altrimenti aspetti un po' di più e il tarlo una volta che mangia il legno trattato muore.

    Per fare una sedia ho impiegato un paio di ore, buchetto per buchetto. In bocca al lupo per le tue travi. Forse ci sono soluzioni più sbrigative.

    Ciao Sep

  • emanet
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 21 Settembre 2006, alle ore 13:50
    Una curiosità, di che tipo di legno sono le travi ???

  • hydro-check
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 22 Settembre 2006, alle ore 06:59
    Se le travi sono portanti io non perderei tempo......

    il trattamento più sicuro e senza avvelenarsi è l'irraggiamento con deumidificatori a microonde....che puntati verso le travi uccidono (Cuocendoli) i tarli sterminandoli tutti.....


    Saluti

  • giannina
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 22 Settembre 2006, alle ore 08:57
    Le travi sono molto molto vecchie, credo siano di quercia, ma non di rovere, e purtroppo sono portanti.

    i tarli per ora sono pochi ma ho paura che andranno ad aumentare, e poi fanno un rumore schifoso.

    per fare il trattamento con il deumidificatore mi consigliate di rivolgermi a una ditta oppure si affitta l'occorrente?
    grazie.

  • hydro-check
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 22 Settembre 2006, alle ore 13:40
    Noi facciamo questo servizio, se ti interessa....

    www.hydro-check.it

    SALUTI

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 22 Settembre 2006, alle ore 18:08
    La quercuia tarlisce?forse è abete magari col tempo se scurito potrebbe sembrare quercia,ricontrolla,cosi per mia curiosità

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 25 Settembre 2006, alle ore 08:16
    Noi facciamo questo servizio, se ti interessa....

    www. .it

    SALUTI
    Per la pubblicità usa i banner o i messaggi privati.

    Grazie

    Sep

  • max_nl
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 15 Ottobre 2006, alle ore 20:44
    La quercuia tarlisce?
    Purtroppo è possibile, anche la quercia può essere attaccata dai tarli (che io sappia, ne è immune solo il pino e qualche pianta tropicale).
    Comunque, la trave in quercia si riconosce abbastanza facilmente, perché ha una sezione definita, quadrata o rettangolare a spigoli vivi (in quanto essendo il tronco piuttosto ondulato, deve essere tagliato).
    Per quanto riguarda i tarli, ho visto che esistono in vendita (o anche a noleggio) i deumidificatori a microonde, ma non ho idea del costo: qualcuno ne sa qualcosa?
    Se Giannina non ha ancora trovato una soluzione (se sì, facci sapere quale), ne propongo una che mi è apena stata detta da uno di quei saggi di montagna che hanno sempre una soluzione per tutto: non so se è saggezza popolare o leggenda metropolitana, comunque secondo il nostro amico la soluzione consiste nello spruzzare sugli oggetti infestati del gasolio, che a suo dire annienta i tarli.
    Poi, dopo aver passato qualche giorno col naso turato (certo, il gasolio puzza un bel po', ma se è vero è una soluzione pratica ed economica) si può passare impregnante antitarli e/o verniciare: le parti coperte di vernice (purché non ci siano crepe) non sono a rischio.
    Oppure, dopo l'impregnante, una bella passata di cera d'api, che ai tarli fa schifo mentre al legno fa benissimo.
    Che ne dite?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img crifan01
Buongiorno a tutti!Avrei bisogno di informazioni riguardo la pittura del mio appartamento. Premetto che non sono assolutamente pratico in materia ma ho piacere a cimentarmi su...
crifan01 18 Ottobre 2025 ore 20:01 1
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
348.572 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI