Ho un problema enorme, aiuto.
Ho ancora in corso la DIA per la ristrutturazi8one della casa.
La DL è il medesimo titolare della ditta che ha eseguito i lavori, tra cui il rifacimento del tetto, che è stato così costituito:
A partire dall' interno: Travi, travicelli, perlinato di abete maschiato di 3 cm, STIRODACH 80 mm, tegole marsigliesi. La pendenza è circa il 12%.
La gronda è interna al tetto, per cui lo stirodach è incassato nel cordolo di muratura perimetrale. Sono stati fatti risvolti di guaina dalla faccia esterna dello stirodach fino a 40 cm sulla facciata.
L' acqua entra sia dal perimetro, sia dalle maschiature del perlinato e non sempre dagli stessi punti. Il problema sembra totale.
La DL (e quindi la ditta) hanno dato disponibilità per il seguente intervento:
Togliere l' intero manto di tegole.
Tagliare i supperti in ferro zincato dello stirodach per rendere piana la sottostante superfice.
Stendere MAPELASTIC in due velature incrociate intervallate da rete
Murare sopra le tegole marsigliesi
Io sono molto perplessa per i seguenti motivi:
Perdo la ventilazione del tetto (che ho pagato e richiesto)
Rimango con la superfice in legno non impermeabilizzata, su cui ad oggi sta scorrendo acqua (che poi entra in casa)
Sostengo che il problema in realtà sia la mancata impermeabilizzazione della superficie perlinata in legno e solo in seconda analisi l' impermeabilizzazione della sovrastante superficie dello stirodach che di per se dovrebbe essere a tenuta d' acqua.
Mi rendo conto che il problema si risolve forse con una causa civile.
Ma prima di avventurarmi vorrei essere supportata tecnicamente.
Se ci sono esperienze con lo STIRODACH, fatevi sentire e chiedete pure altri dettagli. AIUTO