• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2006-02-06 01:18:10

Spessore pavimento per riscaldamento a pavimento


Geogf
login
30 Gennaio 2006 ore 13:02 5
Ciao a tutti,
ho deciso di ricavare un appartamento civilizzando il sottotetto di una casa di proprietà. sono decisissimo a realizzare un impianto di riscaldamento radiante a pavimento (mi pare, anche dalle moltissime informazioni raccolte in questo forum, che il rapporto tra pregi e difetti di questo tipo di impianto rispetto ai tradizionali termosifoni sia decisamente vantaggioso), però? trattandosi di un sottotetto sono tiratissimo con le altezze, per cui chiedo: quanti cm mi servono dalla soletta finita al pavimento finito per realizzare correttamente un impianto radiante? io fino a 15 cm. posso arrivare, se ne occorrono di più diventa un problema?
Grazie in anticipo a chi mi vorrà rispondere
  • patday
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 30 Gennaio 2006, alle ore 13:18
    Ciao. Io credo che con 15 cm dovresti cavartela. Senti per sicurezza l'idraulico. E' lui che ti sa dire quanti cm servono perché in base ai pannelli radianti lui ti impone di fare il sottofondo di un certo spessore. Nel mio caso (pannelli radianti della rotex, vai sul sito rotexitalia.it) i pannelli radianti con i tubi avevano uno spessore di 10 cm, il sottofondo dai 3 ai 5 cm non mi ricordo. -Ci sono alcuni tipi di pannelli radianti che hanno uno spessore ridotto in quanto diminuiscono l'isolante che si trova sotto i tubi.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 30 Gennaio 2006, alle ore 15:20
    LA serie SLIM della RDZ ci sta in 6,7 cm (compreso il massetto sopra l'impianto).

  • mauroj
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 31 Gennaio 2006, alle ore 21:21
    Ciao a tutti,
    ho deciso di ricavare un appartamento civilizzando il sottotetto di una casa di proprietà. sono decisissimo a realizzare un impianto di riscaldamento radiante a pavimento (mi pare, anche dalle moltissime informazioni raccolte in questo forum, che il rapporto tra pregi e difetti di questo tipo di impianto rispetto ai tradizionali termosifoni sia decisamente vantaggioso), però? trattandosi di un sottotetto sono tiratissimo con le altezze, per cui chiedo: quanti cm mi servono dalla soletta finita al pavimento finito per realizzare correttamente un impianto radiante? io fino a 15 cm. posso arrivare, se ne occorrono di più diventa un problema?
    Grazie in anticipo a chi mi vorrà rispondere


    con 15CM di spessore realizzi tranquillamento un impianto a pavimento, riuscendo se necessario a far passare l'idraulico con le ncolonne e l'elettricista, l'importante che sopra i pannelli a pavimento ci siano almeno 3,5 e oltre di masstto poi il pavimento, per i pannelli esistono piu' spessori.

  • fedba
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 1 Febbraio 2006, alle ore 20:44
    Patday

    Ho letto che hai un impianto della rotex, quello che stanno mettendo a me (il duo 70).
    Come ti trovi?
    Grazie

  • consultec
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 6 Febbraio 2006, alle ore 01:18
    Ciao a tutti,
    Prima di tutto bisogna considerare lo spessore dell'isolante in base alla dispersione del calore verso il basso (locale del piano sotto riscaldato, locale non riscaldato, locale esterno ...).
    Si considera che l'impianto tecnico (idraulico, elettrico ....) passano lungo le parete così si evita il massetto tecnico.
    Isolamento minimo in condizioni normali = 23 mm
    Massetto = 65 mm
    Pavimento/parquet = 20 mm
    Totale = 108 mm
    Per assicurare un maggiore isolamento e quindi un temperatura di mandata minore di 40° impiegherei un isolamento di 30 mm con foglio di PVC trà il massetto e l'isolante come barriere al vapore.
    Il sistema che consiglio è a isolamento piano con sistema Tacker per un maggiore rendimento.
    Un interasse non superiore a 15 cm con passi ridotti a 7 cm e tubazione di d.20.
    Le serpentine non devono superare i 100 mt e ovviamente una caldaia a condensazione con modulazione minima più bassa possibile.
    Bisogna considerare che per il 70% del tempo la caldaia lavora al minimo della potenza.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 01 Settembre 2025 ore 10:29 4
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 30 Agosto 2025 ore 15:01 2
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 30 Agosto 2025 ore 14:52 7
Img andreix
Salve,ho la canna fumaria del caminetto della mia vecchia casa che passa dietro al muro di camera dove dormo.La casa é stata ristrutturata e quindi l'intonaco é...
andreix 29 Agosto 2025 ore 11:58 3
Img roberto pirovano
Buona sera,dovrei sostituire la saracinesca con maniglia del water ma mi risulta impossibile a causa del dado da svitare della saracinesca da sostituire che è incassato nel...
roberto pirovano 26 Agosto 2025 ore 18:32 2
348.461 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI