• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-05-21 17:07:12

Spessore colla


Delucasilvano
login
19 Maggio 2007 ore 17:10 3
Vorrei piastrellare una stanza al pian terreno, usando colla keraflex. Per portarmi al livello delle altre stanze dovrei usarne uno spessore di circa 1 cm. E troppo? Grazie.
  • delucasilvano
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 21 Maggio 2007, alle ore 07:23
    Scusate l' insistenza, ma c' e' qualcuno di voi che saprebbe dirmi gentilmente qual'e' lo spessore max. che posso usare senza avere poi brutte sorprese?

  • rac
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 21 Maggio 2007, alle ore 07:43
    Guarda io sto valutando se ripavimentare senza rimuovere quello esistente,
    a riguardo ho aperto un forum sul quale sono stato messo in guardia perché potrei andare incontro ad alcuni problemi,
    riguardo al tuo, 1 cm di colla a me sembra molto, in genere sulle mattonelle che ho rimosso la colla non arrivava a questo spessore, però non è detto che con un prodotto specifico non si possa fare, aspettiamo interventi più autorevoli.
    Ciao

  • blex
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 21 Maggio 2007, alle ore 17:07
    Scusate l' insistenza, ma c' e' qualcuno di voi che saprebbe dirmi gentilmente qual'e' lo spessore max. che posso usare senza avere poi brutte sorprese?

    ciao Silvano,
    prendi la keraflex per "foti spessori", ha il sacchetto praticamente identico.
    Oppure miscela la colla tradizionale con sabbia media, rapporto max 1/1.
    Meglio cmq il prodotto già pronto all'uso.

    Se usi la colla tradizionale in forti spessori, andrai incontro a sgradevolissimi ritiri = mattonelle da demolire e rifare il pavimento.

    La colla per forti spessori si usa per materiali di forte spessore e scarsa rettifica, esmpio cotto, tavelle, klinker, pietra naturale e materiali irregolari in genere.
    Devi usare la cazzuola specifica, quella con la sezione dei denti semi-circolare con raggio 1,5 cm circa.
    Lavorare con la colla da forti spessori, richiede tempo+fatica+esperienza+pazienza.

    Se non ricadi nei casi specifici prima citati, ti consiglio di ridurre lo spessore con qualche sacco di autolivellante.
    Quello che spenderai in più in materiali, lo recupererai in manodopera ed in un minor dispendio di improperi.
    Fidati di uno che ha già provato con mano tutte e due le soluzioni.

    ciao

    massimo

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quale tipologia di prodotto è preferibile per mantenere il parquet sempre al meglio ?Cera, olio di lino o altro ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 20:09 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Qual'è il giusto mix per creare il perfetto disserbante naturale?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 19:21 1
Img alessandro colafigli
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
alessandro colafigli 21 Maggio 2025 ore 18:08 2
Img fblasevich
Ho una scia del 2022.Lo strutturista ha fatturato mettendo genericamente "Acconto progetto strutturale..." aggiungendo solo indirizzo dell'intervento, estremi SCIA e della pratica...
fblasevich 21 Maggio 2025 ore 16:54 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Un gres effetto pietra è automaticamente da considerare anche come antiscivolo ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 16:46 1
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI