• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-05-21 17:07:12

Spessore colla


Delucasilvano
login
19 Maggio 2007 ore 17:10 3
Vorrei piastrellare una stanza al pian terreno, usando colla keraflex. Per portarmi al livello delle altre stanze dovrei usarne uno spessore di circa 1 cm. E troppo? Grazie.
  • delucasilvano
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 21 Maggio 2007, alle ore 07:23
    Scusate l' insistenza, ma c' e' qualcuno di voi che saprebbe dirmi gentilmente qual'e' lo spessore max. che posso usare senza avere poi brutte sorprese?

  • rac
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 21 Maggio 2007, alle ore 07:43
    Guarda io sto valutando se ripavimentare senza rimuovere quello esistente,
    a riguardo ho aperto un forum sul quale sono stato messo in guardia perché potrei andare incontro ad alcuni problemi,
    riguardo al tuo, 1 cm di colla a me sembra molto, in genere sulle mattonelle che ho rimosso la colla non arrivava a questo spessore, però non è detto che con un prodotto specifico non si possa fare, aspettiamo interventi più autorevoli.
    Ciao

  • blex
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 21 Maggio 2007, alle ore 17:07
    Scusate l' insistenza, ma c' e' qualcuno di voi che saprebbe dirmi gentilmente qual'e' lo spessore max. che posso usare senza avere poi brutte sorprese?

    ciao Silvano,
    prendi la keraflex per "foti spessori", ha il sacchetto praticamente identico.
    Oppure miscela la colla tradizionale con sabbia media, rapporto max 1/1.
    Meglio cmq il prodotto già pronto all'uso.

    Se usi la colla tradizionale in forti spessori, andrai incontro a sgradevolissimi ritiri = mattonelle da demolire e rifare il pavimento.

    La colla per forti spessori si usa per materiali di forte spessore e scarsa rettifica, esmpio cotto, tavelle, klinker, pietra naturale e materiali irregolari in genere.
    Devi usare la cazzuola specifica, quella con la sezione dei denti semi-circolare con raggio 1,5 cm circa.
    Lavorare con la colla da forti spessori, richiede tempo+fatica+esperienza+pazienza.

    Se non ricadi nei casi specifici prima citati, ti consiglio di ridurre lo spessore con qualche sacco di autolivellante.
    Quello che spenderai in più in materiali, lo recupererai in manodopera ed in un minor dispendio di improperi.
    Fidati di uno che ha già provato con mano tutte e due le soluzioni.

    ciao

    massimo

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 12 Ottobre 2025 ore 10:07 9
Img enrico adducchio
Buongiorno a tutti volevo chiedere un informazione.Abito in una casa bifamiliare su due piani con uno spiazzo in comune e ci sono dei muretti di contenimento con sopra una...
enrico adducchio 08 Ottobre 2025 ore 19:29 2
348.568 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI