Secondo me dovresti chiedere un consiglio a imprese specializzate in questa tipologia di lavori prima che l'Amministratore o l'assemblea condominiale,visto che pare sia già stato approvato o no? dia il via all'inizio lavori demolizione e smaltimento.“Le fibre di amianto si sono sicuramente già infiltrate in casa a causa delle altre pluviali "nude" esterne che dovranno anch'esse essere sostituite, ma non credo a causa del tratto di pluviale incassato nel muro adiacente alla mia camera da letto. Piuttosto, quando questo tratto verrà rimosso, allora di certo ne sarò inondato...”
Sì, i lavori sono già stati approvati dall'assemblea di condominio. Speravo in questo forum proprio per avere già un'idea su cosa assicurarmi che l'impresa faccia (intendo l'impresa che smonterà le pluviali), affinché dentro casa non restino residui nocivi di amianto.“Secondo me dovresti chiedere un consiglio a imprese specializzate in questa tipologia di lavori prima che l'Amministratore o l'assemblea condominiale,visto che pare sia già stato approvato o no? dia il via all'inizio lavori demolizione e smaltimento.”
Intanto prima che si proceda ti posso aiutare nel evidenziarti che l'operazione di Smaltimento Amianto (o Eternit) può essere svolta unicamente da aziende iscritte all'Albo Nazionale Gestori Ambientali nella categoria 10.“Sì, i lavori sono già stati approvati dall'assemblea di condominio. Speravo in questo forum proprio per avere già un'idea su cosa assicurarmi che l'impresa faccia (intendo l'impresa che smonterà le pluviali), affinché dentro casa non restino residui nocivi di amianto.”
Vorrei ristrutturare completamente un bagno e nell'occasione installare un boiler elettrico, senza per questo distaccarsi dall'acqua calda centralizzata.Rimarrebbe usata... |
Buongiorno,abito in uno stabile di Milano e il condomonio è molto interessato al Superbonus 110%.Il nostro amministratore ci ha presentato con molto entusiasmo un General... |
Buongiorno.il palazzo in cui vivo non ha mai avuto un amministratore quindi ci arrangiamo tra di noi essendo un condominio piccolo. Negli ultimi anni il palazzo sta subendo gravi... |
Buongiorno,abito in condominio in un appartamento a piano terra confinante con il laboratorio di un panificio; da diversi mesi avverto un cattivo odore, simile al gas, fuoriuscire... |
Buongiorno, ho un appartamento al piano terra in un condominio. Vorrei posizionare una casetta in legno nel giardino privato attaccato al mio perimetro (che a sua volta da in un... |
Notizie che trattano Sostituzione pluviale amianto interna che potrebbero interessarti
|
Occlusione di un pluviale e richiesta dei danniLiti tra condomini - Chi è il responsabile dei danni provenienti da un pluviale e che cosa fare se i danni non sono dovuti al pluviale in sé, ma al suo cattivo uso da parte dei condòmini? |
Amianto ed Eternit: quanto costa lo smaltimento?Restauro edile - Analisi dei costi dello smaltimento dei manufatti in amianto ed eternit per tipo d'intervento, inoltre analizziamo quelle che sono tutte le fasi di intervento. |
Bonus amianto 2024: quali sono le detrazioni fiscaliDetrazioni e agevolazioni fiscali - Il Bonus Amianto 2024 rappresenta un importante incentivo fiscale volto a favorire la bonifica e la rimozione di materiali contenenti amianto presenti negli edifici |
Incentivi statali per la rimozione dell'amiantoDetrazioni e agevolazioni fiscali - Rimuovere l'amianto con la riconferma della Legge di Stabilità del 2016 diventa meno oneroso. Vengono proposti incentivi fino al 50% della somma dell'intervento |
L'amianto in edilizia: dove si trovaMateriali edili - Riconoscere l'amianto è un'operazione alquanto difficile ma importante; i manufatti in amianto sono dannosi per la salute dell'uomo e per questo vanno rimossi. |
Come funziona il confinamento amiantoRestauro edile - Il confinamento amianto è una tecnica di bonifica che consiste nel sigillare l'amianto con una nuova copertura, impedendo la dispersione delle fibre nell'ambiente. |
Come rimuovere e smaltire l'amianto: la normativa vigenteRestauro edile - La normativa per lo smaltimento dell'amianto risale al 1992 ma ci sono ancora moltissimi stabili in tutta Italia che devono essere bonificati: ecco cosa sapere. |
Riconoscere l'amianto e come intervenireRestauro edile - Nelle nostre abitazioni molti manufatti presentano fibre di amianto che se inalate, comportano gravi problemi respiratori, bisogna evitare quindi l'esposizione. |
Modulo Rifiuti da C. e D.Leggi e Normative Tecniche - In alcune regioni italiane è obbligatoria la redazione del modulo dei rifiuti da costruzione e demolizione, per ottenere il rilascio di un titolo abilitativo. |