• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2006-04-12 12:39:10

Sos infissi per isolamento acustico


Evange
login
23 Marzo 2006 ore 16:33 3
Buongiorno,

gradirei esporvi il mio problema per ricevere i vostri consigli.

Ho 4 finestre del mio appartamento in cui mi sono da poco trasferito che sono esposte su una strada molto trafficata. Come potete immaginare il rumore e' notevole. Sono al terzo piano, le finestre sono relativamente piccole 90x90, gli infissi hanno circa 10 anni e sono in legno a due ante con vetrocamera.

Il rumore del traffico e' chiaramente udibile a finestre chiuse. Mi sembra di poter dire che le finestre siano -ovviamente- il punto debole, nel senso che le pareti e il tetto (sono all ultimo piano) hanno decisamente spessori notevoli e costituiscono una buona barriera per il suono.

Noto tuttavia che un po del silicone tra vetro e cornice delle finestre e' andato via. Inoltre, tra ogni infisso e parete ci sono qua e la dei leggeri spifferi. Credete che forse queste piccole imperfezioni possano peggiorare in modo sostanziale la tenuta di queste finestre al suono?
Come procedere? Posso provare a mettere degli paraspifferi adesivi in gomma ai bordi degli infissi? Farebbero qualcosa? In modo simile, provvederei a togliere meccanicamente il silicone ai bordi del vetro e metterne del nuovo.

D'altra parte allo stato delle cose la tenuta termica e' molto buona, e dunque ritengo che quanto sopra non apporterebbe un gran vantaggio. Vi sembra?

Cosa posso fare? Ho anche pensato a mettere dei doppi infissi (con dunque costi notevoli). Credo che di spazio ce ne sia abbastanza in quanto le pareti sono belle spesse. Se non erro, per poter fare una operazione del genere dovrei prima chiedere il permesso al condominio, e' cosi?

Un'altra possibilita potrebbe essere la seguente.
Il palazzo e' d'epoca e per motivi storici le finestre non hanno persiane o tapparelle esterne bensi ci sono degli scuretti interni sempre in legno (molto belli da vedere). Pensavo dunque che se il rumore entra principalmente attraverso il vetrocamera, potrei "imbottire" gli scuretti con qualcosa fonoassorbente. Esteticamente non sarebbe gran cosa e comqune il vantaggio sarebbe solo a scuretti chiusi, cioe la sera/notte. Che vi sembra come soluzioen? Che tipo di pannello o foglio fonoassorbente dovrei utilizzare?

Vi ringrazio anticipatamente per i vostri consigli!
  • acris
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 26 Marzo 2006, alle ore 13:38
    Un primo piccolo passo è sì, togliere tutti gli spifferi, ma il rumore perché venga attenuato ci vorrebbero le controfinestre con vetro antirumore. Io le ho messe e sembra di stare in un'altra casa. Però dato che hai detto che è antica la casa non so se è permesso, devi comunque chiedere.

  • evange
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 12 Aprile 2006, alle ore 09:24
    Vi chiedo cortesemente una infomarzione, relativa al mio problema di isolamento acustico sopra esposto.

    Mi hanno proposto, e mi sembra una buona idea, di lasciare gli infissi in legno e di sostituire il vetrocamera con un vetro particolarmente indicato anti-rumore e cioe il Saint-Gobain Climalit Silence, due strati asimmetrici con un intercapedine in PVB fonoassorbente. Che vi sembra? Chiaro che bisogna prima vedere se la finestra e' in grado di reggere questo tipo di vetro.

    La domanda comunque e' la seguente. Tra un vetrocamera tradizionale e questo vetro speciale, esiste una differenza notevole? Intendo, a parita di condizioni (stesso spessore totale, stesso telaio) si percepisce il vantaggio? Insomma ne vale la pena/costo?

    Grazie!

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 12 Aprile 2006, alle ore 12:39
    Vi chiedo cortesemente una infomarzione, relativa al mio problema di isolamento acustico sopra esposto.

    Mi hanno proposto, e mi sembra una buona idea, di lasciare gli infissi in legno e di sostituire il vetrocamera con un vetro particolarmente indicato anti-rumore e cioe il Saint-Gobain Climalit Silence, due strati asimmetrici con un intercapedine in PVB fonoassorbente. Che vi sembra? Chiaro che bisogna prima vedere se la finestra e' in grado di reggere questo tipo di vetro.

    La domanda comunque e' la seguente. Tra un vetrocamera tradizionale e questo vetro speciale, esiste una differenza notevole? Intendo, a parita di condizioni (stesso spessore totale, stesso telaio) si percepisce il vantaggio? Insomma ne vale la pena/costo?

    Grazie

    Quei vedtri della Saint-Gobain sono fenomenali. Visti personalmente all'opera sui serramenti di un mio amico, chiudi la finestra e sei nel silenzio più totale. Li ho trovati talmente efficaci che li farò mettere anche io nei miei nuovi serramenti.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 29 Marzo 2025 ore 18:34 6
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile trasformare una vasca da bagno freestanding, ossia non installata accanto una parete, in doccia?...
Redazione Lavorincasa.it 29 Marzo 2025 ore 17:06 1
Img isa23
Buonaseraho scoperto che la casa che ho affittato ad un giovane lavoratore presenta un abuso, cosa rischio?...
isa23 29 Marzo 2025 ore 12:54 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Buona sera a tutti, bisognerebbe sostituire il portoncino di ingresso su misura di un'abitazione con pareti portanti.È possibile sostituirlo con una porta di ingresso di...
Redazione Lavorincasa.it 28 Marzo 2025 ore 14:24 2
Img billieco
Salve, sto per avviare una ristrutturazione del mio appartamento con CILA come titolo abilitativo. La ristrutturazione sarà seguita da un unica impresa edile ad eccezione...
billieco 27 Marzo 2025 ore 22:34 3
348.067 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI