• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2011-06-27 08:57:57

Sono due anni che devo scegliere gli infissi...


Giu1973
login
25 Giugno 2011 ore 01:14 6
... e ancora non ho deciso.

Vivo in un palazzo costruito "abusivamente" e ho delle pareti molto sottili. Ho infissi in alluminio NON a taglio termico e ora tutto il condominio sta valutando il cappotto esterno, che spero sia decisivo per i problema di umidità e muffa diffusa che tutti gli appartamenti lamentano.

Vivendo a Roma abbiamo deciso di optare per un isolante che vada bene per il freddo e per il caldo e abbiamo scelto la fibra di legno.

Sulle finestre sono ancora in alto mare. Ho escluso il legno per motivi economici e per la manutenzione che richiede e ora mi trovo di fronte alla scelta tra PVC e alluminio. Ogni esperto che consulto ha un'opinione diversa, non ce la faccio più!!!

Avrei ristretto, sulla base di quanto ho letto online (sono DUE ANNI che raccolgo informazioni) a due case: Rehau per PVC e Schüco per l'alluminio.
L'alluminio mi piace di più e ho saputo che Schüco è un'azienda leader, ma so che l'alluminio isola meno del PVC e non voglio correre il rischio di essere punto e a capo.
Per contro, il PVC pare si deformi col calore (e Roma d'estate diventa rovente), scolorisca e non sembra essere così gradevole alla vista.
Sto valutando anche infissi in PVC/Legno (ma Rehau non li fa).
Se qualcuno di voi ha delle indicazioni utili su come procedere e mi sa suggerire delle marche e dei modelli affidabili (e se non troppo cari valuterei anche il legno), accetterei molto volentieri il vostro consiglio.

Grazie a chi mi vorrà rispondere.
  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 25 Giugno 2011, alle ore 08:59
    La differenza tra infissi in PVC e in alluminio (di un certa qualità) è di natura economica.
    Non vi è dubbio che il PVC sia un ottimo materiale isolante e ti offre ottime caratteristiche a costi contenuti.
    Per quanto riguarda la deformabilità e la perdita del colore, mi chiedo, se questi difetti sono ricorrenti, come è possibile che le industrie (anche di punta) producano ancora questi infissi?
    Non dimenticare che l'isolamento, ed il prezzo dell'infisso, dipende anche da un ottimo vetro-camera.

  • robire
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 25 Giugno 2011, alle ore 10:32
    Sulla deformazione non ci credere troppo, ormai hanno profili e dimensioni che li rendono molto stabili... sullo scolorimento è vero, ma la situazione è molto migliorata.

    io comunque farei una scelta complessiva tra cappotto e serrmenti magariv facendo fare un progetto.

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 25 Giugno 2011, alle ore 11:58
    E' vero, fare un progetto complessivo sulla verifica della dispersione termica consente di avere qualche informazione maggiore per quanto riguarda la scelta delle caratteristiche dei materiali.

  • rurik
    0
    Ricerca discussioni per utenteManiscalco Sas
    Sabato 25 Giugno 2011, alle ore 14:59
    Io proporrei anche i serramenti in legno ma LACCATI... a parità di prestazioni avranno un costo inferiore... (il legno isola senz'altro meglio) e manutezione ridottissima; la laccatura dura molti anni.

    Ho un'esperienza personale di serramenti laccati bianchi (uno dei pigmenti più resistenti) di una durata di oltre 15 anni, senza alcun tipo di intervento.

    Saluti, Marco

  • giu1973
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 27 Giugno 2011, alle ore 00:03
    Grazie per le vostre risposte. Come si effettua la verifica della dispersione termica? Nessun architetto o ingegnere finora consultato me l'ha proposta.

    Qualcuno può fornirmi, anche via messaggio privato, qualche buona marca di infissi in legno? Non so proprio come muovermi.

    È vero che la Schüco produce infissi di alluminio di ottima qualità?

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Lunedì 27 Giugno 2011, alle ore 08:57
    La verifica delle dispersioni la si può fare in inverno mediante una termografia ma nel tuo caso potrebbe poi essere troppo tardi per usufruire delle agevolazioni.

    In ogni caso la scelta del serramento passa attraverso la soddisfazione delle tue necessità ed alla tipologia della tua abitazione.

    Ogni infisso ha una sua caratteristica isolante ben precisa
    tale caratteristica è espressa numericamente attraverso un valore di calcolo o di prova strumentale

    Il serramentista deve fornirti almeno i valori separati di

    valore isolante del telaio
    il valore isolante del vetro

    Molto spesso forniscono solo una media dei due e questo non va bene !

    Più i valori sono bassi e più il serramento è performante.
    Non ti fissare però sulla valutazione del solo valore, essendo una sostituzione non puoi risolvere i ponti termici perimetrali e strutturali del foro senza opere murarie molto invasive.
    Conta che l'installazione su falso telaio in ferro o la mancata tenuta ermetica perimetrale riducono il potere isolante del serramento di un buon 30 %

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quale tipologia di prodotto è preferibile per mantenere il parquet sempre al meglio ?Cera, olio di lino o altro ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 20:09 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Qual'è il giusto mix per creare il perfetto disserbante naturale?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 19:21 1
Img alessandro colafigli
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
alessandro colafigli 21 Maggio 2025 ore 18:08 2
Img fblasevich
Ho una scia del 2022.Lo strutturista ha fatturato mettendo genericamente "Acconto progetto strutturale..." aggiungendo solo indirizzo dell'intervento, estremi SCIA e della pratica...
fblasevich 21 Maggio 2025 ore 16:54 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Un gres effetto pietra è automaticamente da considerare anche come antiscivolo ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 16:46 1
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI