• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2011-12-18 13:16:30

Silicone intorno gli infissi


Stefanoccio
login
16 Dicembre 2011 ore 18:13 4
Avete presente quando si applica del silicone ai lati delle finestre? Bene, il problema è che devo applicare del silicone sulla parte superiore degli infissi, x capirci tra il muro e il telaio della finestra, solo che ci saranno quasi 1 cm di spazio e non so proprio come mettere il silicone.. Se riesco posto una foto per rendervi meglio l'idea, nel frattempo se mi son spiegato bene, cosa mi consigliate?
  • ilmedicodellacasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 16 Dicembre 2011, alle ore 20:55
    Per applicare correttamente il sigillante nelle condizioni che hai descritto, devi inserire all'interno del canale largo un cm, un materiale che si chiama fondogiunto, ed è un polietilene espanso cilindrico. Praticamente un cordoncino di schiuma di plastica di colore grigio che dovresti trovare in commercio col nome di Ethafoam, di diametro diverso a seconda dell'impiego, dagli 8 ai 50 mm. Inserisci il cordoncino a lieve pressione facendo in modo da lasciare l'altezza del giunto da colmare pari a metà larghezza. Cioè se devi coprire una distanza fra finestra e telaio di 10 mm, fai in modo che l'altezza del sigillante sia da 5 mm. Prima di applicare il sigillante elimina la polvere e scalda leggermente i bordi con un phon domestico.
    Saluti

  • stefanoccio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 17 Dicembre 2011, alle ore 09:23
    Ma potrei inserirci, x riempire, anche della schiuma poliuretanica e poi "chiudere" con silicone?

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Sabato 17 Dicembre 2011, alle ore 14:20
    Lascia perdere il silicone, prendi il nastro auto espandente della 3m o della whuert con quello risolvi il problema

  • ilmedicodellacasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 18 Dicembre 2011, alle ore 13:16
    La schiuma poliuretanica è più difficile da utilizzare di ciò che sembra. Se vuoi farlo così, devi poi asportare uno spessore di schiuma una volta indurita, per poi riempirlo di sigillante. Circa 5 mm.
    Se trovi l'Ethafoam è molto meglio, e costa meno.
    Saluti

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 23 Maggio 2025 ore 12:35 6
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando le porte MDF vanno a contatto con l'acqua o forte umidità cosa si potrebbe fare per evitare che si gonfino ?...
Redazione Lavorincasa.it 22 Maggio 2025 ore 19:07 1
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 16:00 7
Img zioriky
Buonasera ed intanto complimenti per il forum.Un primo dubbio per il lavello della cucina è la modalità di montaggio: filotop o sottotop?Il secondo è la...
zioriky 22 Maggio 2025 ore 13:19 2
Img elisa vecchi
Buonasera, ho un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho fatto cambiare ad un idraulico il tubo esterno dell'acqua che corre di fronte ai garage (giardino condominiale...
elisa vecchi 22 Maggio 2025 ore 09:59 2
348.219 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI