• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-09-14 18:54:14

Serratura per porta basculante


Guerri72
login
12 Marzo 2008 ore 23:24 7
Ciao a tutti,
ho un garage nel seminterrato del condominio con una porta basculante in alluminio zincato. Purtroppo ci sono state delle "visite" ultimamente e vorrei rinforzare la basculante o in alternativa predisporre un allarme. Per la prima soluzione pensavo di installare una serratura con cilindro europeo che potesse far scorrere delle barre orizzontali e verticali... sapete indicarmi qualcosa? Altrimenti l'allarme. Però la sirena andrebbe installata all'interno del box con la possibilità (immagino) che possa essere "soffocata" in qualche modo...
Cosa mi consigliate??
  • the manager
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 13 Marzo 2008, alle ore 07:32
    Puoi mettere anche 100 serrature: ma se la basculante del garage e' come quella che immagino, basta un apriscatole per aprirla.
    Un antifurto deterrente anche a livello psicologico, secondo me e' la scelta piu' giusta ed economica.
    La sirena va messa fuori: altrimenti che deterrente e'?
    esistono sirene "antisoffocamento" cioe' antischiuma.
    Un impianto semplice semplice: un bel contatto sulla porta ;un bel Pir nel vano e una bella sirena fuori.

  • guerri72
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 13 Marzo 2008, alle ore 16:24
    Grazie della celere risposta
    per quanto riguarda l'allarme, l'unica pecca non potrebbe essere che non lo senta nessuno? nel senso che il suono della sirena, benchè rimbombi nell'interrato, credo che possa risultare "ovattato" all'esterno e quindi, all'orecchio di chi sta al di fuori, percepito come "lontano". Oltretutto questo è "peggiorato" dal fatto che dovrò sistemare la sirena all'interno del locale per motivi condominiali. Come dicevi però... rimane un ottimo deterrente!
    comunque volevo cambiare la serratura perché quella attuale vale meno di un'apriscatole e inoltre ha solo un'asta di chiusura verticale. Ero incuriosito da una serratura per basculanti prodotta dalla ANTONIOLI (http://www.antonioliserrature.it/ANTONI ... R+SERRANDE)
    che ha 4 punti di chiusura e serratura a pompa.
    che ne dici?

  • the manager
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 14 Marzo 2008, alle ore 07:10
    Scusa ma non ho capito bene: non puoi mettere la sirena all'esterno?
    Trattandosi di un sistema di sicurezza, e non per esempio di un condizionatore, mi sembra un po' strano.
    Cmq seproprio non puoi mettere la sirena fuori, puoi sempre incassarla proprio nella porta basculante: si tratta di aprire un riquadro sulla lamiera e fissarci la sirena. E' una cosa gia' fatta in altre occasioni.
    Per quanto riguarda eventualmente il rimbombo, ti ricordo che se usi un sistema wireless, puoi mettere la sirena dove ti pare!
    Infatti con un repeater di segnale, puoi metterla anche a divere decine di metri di distanza.
    In piu' puoi istallare incasa un avvisatore supplementare in modo da sapere se l'allarme scatta e inserirlo/disinserirlo proprio da casa tua.

  • guerri72
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 14 Marzo 2008, alle ore 11:53
    Grazie per le info sull'allarme.
    Cosa ne dici invece riguardo il sistema di chiusura ANTONIOLI del quale ho "postato" il link? volevo evitare di mettere staffe con lucchetti perché oltretutto diventa seccante togliere e mettere il catenaccio.
    Cordialmente

  • the manager
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 14 Marzo 2008, alle ore 12:42
    Si mi pare una buona serratura.
    I lucchetti oltre ad essere scomodi, sulla tua porta non servono a nulla.
    Ti consiglio di rinforzare con delle lamiere interne, i punti di attacco sia della serratura, sia dei catenacci (per catenacci si intendono i punti di fissaggio dei "pistoni" come li chiami tu).
    Cmq
    Una bella sirena fuori, anche finta fa il suo bell'effetto.
    Pensaci

  • guerri72
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 14 Marzo 2008, alle ore 13:05
    Ciao ,
    Il termine "catenaccio" l'ho utilizzato impropriamente come sinonimo di lucchetto
    quindi la serratura la ritieni valida... questa, come mi ha accennato il venditore, si applica effettuando prima un foro diametro 32mm a circa 1.3 mt da terra con una fresa (per la fuoriuscita del cilindretto della serratura a pompa) e poi si fissa con bulloncini testa donda dall'esterno diametro 6mm con dadi autobloccanti all'interno.
    Ma tornando all'aplicazione di occhielli saldati alla porta e all'infisso della basculante per l'inserimento di lucchetti, come mai non ritieni valida una soluzione del genere? te lo chiedo perché parecchi miei vicini stanno adottando questo sistema...

  • dario79
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 14 Settembre 2009, alle ore 18:54
    Quoto la discussione perché ho "ESATTAMENTE" il tuo dilemma

    mi hanno proposto la antonioli a 280 euro + iva montata mentre il lucchetto a 180 + iva

    mi sembra un prezzo onesto visto che la serratura si trova su ebay a 190 euri...

    come avete risolto voi?
    grazie, dario

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 03 Aprile 2025 ore 13:13 3
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 02 Aprile 2025 ore 18:58 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 02 Aprile 2025 ore 15:54 2
Img carlo giovannini
Buongiorno a tutti, sui nuovi bancali, davanzali e soglie in cemento vorrei applicare un impregnante silossanico a base solvente.I due prodotti in commercio che ho trovato sono...
carlo giovannini 02 Aprile 2025 ore 13:40 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
348.082 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI