menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/889/125
2007-01-11 17:47:25

Seri problemi con caldaia ed amministratore - 10606


Sarto
login
10 Gennaio 2007 ore 13:40 5
Cercherò di essere il più sintetico possibile.

Ho un appartamento di proprietà in un condominio di 5 piani.
Ogni camino è servito da una colonna di tipo "Shunt" della quale io sono l'ultimo ad esservi collegato.

Dai modelli H, relazionati dai caldaisti, risulta un ritorno di monossido di carbonio.

Dovendo cambiare la mia caldaia, tale problema -oltre che per la salute- equivale ad un blocco continuo delle nuove caldaie le quali hanno -giustamente- dei sensori.

Ho richiesto, momentaneamente a voce, all'amministrazione di provvedere ad una videoispezione della colonna per vedere quali possano essere le problematiche derivate da questo ritorno. Il caldaista mi ha fatto presente che potrebbe esserci qualcuno dei piani sotto il mio che ha installato una caldaia di maggiore potenza e magari anche con ventilazione forzata.

Haimè l'amministrazione continua a fare l'indiana, senza sapere il motivo, non effettuando tale videoispezione, e oltreciò non mi permette di mettere una caldaia esterna nel poggiolo anche se da me specificato installerei una a codensazione.

Può l'amministrazione proibirmi l'installazione di una caldaia esterna, quando io non posso effettuare altri tipi di installazioni visto che il ritorno di monossido non me lo permette?

Quali vie posso prendere per installare finalmente una caldaia nuova a casa mia, visto che la presente ha più di 20 anni??

Ringrazio tutti per l'interessamento.
  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 10 Gennaio 2007, alle ore 18:10
    Giuridicamente non so ,con l'amministratore lo saprei come fare ma un si po di,in compenso posso dirti che la tua canna fumaria non puo essere collegata alla canna fumaria collettiva in quanto sei all'ultimo piano ,la normativa prevede che in una canna fumaria non si possono attaccare piu di 5 caldaie,e l'ultima caldaia deve essere sempre indipendete anche se tu fossi l'ultimo di 4 pianoi devi averla indipendente.
    La soluzione è passare una canna fumaria indipendente

  • stiezza
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 10 Gennaio 2007, alle ore 21:56
    Hei Boss
    credo che al max siano 3 le caldaie collegabile a canna fumaria collettiva e con minimo tre metri di dislivello tra una e l'altra
    posso anche sbagliarmi
    ma un credo hahhaahahah
    in tal caso chiedo venia
    ..............
    per la caldaia in questione non vedo il problema
    metti una tiraggio forzato
    porti la canna fino all'esterno
    e il gioco 'e fatto
    per il rientro di co2 le motivazioni potrebbero essere che
    l'uscita delle canne e' colettiva
    l'ambiente che va + degli altri in depressione richiama aria da un'apertura verso l'esterno qualunque essa sia
    magari nel momento che hai accesa la cappa aspirante della cucina
    oppure se hai un caminetto a legna in sala che fa scicche

  • sarto
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 11 Gennaio 2007, alle ore 07:23
    Io sto al 4° piano, e sono l'ultimo della colonna. Poi sopra di me c'è un'altra utenza con colonna propria, insomma come dimostravate voi.

    Parlando con l'installatore di caldaie, penso di aver trovato soluzione al mio problema anche se rimane un problema.
    Mi ha consigliato di installare una caldaia interna a condensazione.
    Così facendo recupero il 55% del costo delle lavorazioni in 3 anni (sull'IRPEF tramite 730 - nuova legge finanziaria).

    Il problema è che per tale caldaia, va effettuato uno sbocco d'areazione esterna con conseguente carotata sulle facciate comuni (che sarebbe comunque il parapetto del mio poggiolo in c.a.)

    Posso togliermi dalla canna principale ed effettuare tale lavorazione senza che l'amministratore possa intervenire contrariamente?
    Devo sempre avere il consenso dei 2/3 dello stabile, in quanto effettuo una lavorazione su parte comune (anche se interpretando l'Art. 1102 del C.C. sembra io possa farlo)?
    Posso, una volta eseguita tale lavorazione, "staccarmi" dal camino comune cosichè in un futuro non possa sostenere eventuali spese di manutenzione e/o simili?

    Nel frattempo credo -anche perché l'installazione di tale caldaia lo prevede- chiederò il consiglio tecnico in un perito in materia, e se avrò risposte prima di voi ve le segnalerò

  • claudik
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 11 Gennaio 2007, alle ore 14:11
    Col monossido non si scherza.
    più di una famiglia ho visto giacere al suolo sterminata nel sonno col suo bel colorito prugna...

    comincia con il mandare una raccomandata A.R. all'indiano amministratore dove ribadisci il problema del RITORNO in ambiente del monossido.
    Dove chiedi di provvedere al più presto. (non è procrastinabile come una infiltrazione, il monossido)
    poi specifica che copia della raccomandata è in mano al tuo avvocato con la precisa istruzione (di inoltro di copia della raccomandata in Procura della Repubblica) in caso di danni alla salute tua o della tua famiglia..

    secondo vedrai che si MUOVE..

  • giacuratolo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 11 Gennaio 2007, alle ore 17:47
    Io credevo che ognuno dovesse avere la propria di canna...
    credo che comunque, a rigor di logica sarebbe la miglior cosa da fare...
    ma costa... e allora meglio rischiare di morire col monossido.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lor2
In due camere era stato posato PVC adesivo (incollato su marmo). Togliendo il PVC, era rimasta sul pavimento la colla, che un'impresa di pulizia ha tolto usando diluente sintetico...
lor2 15 Febbraio 2025 ore 17:07 1
Img anna lattuada
Buongiorno,ho necessità di ripavimentare almeno parzialmente il mio garage doppio molto grande (in lunghezza a rettagongolo quasi 70mq), di costruzione anni 80 in complesso...
anna lattuada 14 Febbraio 2025 ore 15:50 1
Img marco addario
Ciao a tutti, sperando di trovare qlc che si intenda di infissi e relative regolazioni, avrei bisognod i capire "cosa e dove" toccare per regolare l'anta di una porta finestra...
marco addario 13 Febbraio 2025 ore 15:40 3
Img massimil
Buongiorno.il palazzo in cui vivo non ha mai avuto un amministratore quindi ci arrangiamo tra di noi essendo un condominio piccolo. Negli ultimi anni il palazzo sta subendo gravi...
massimil 11 Febbraio 2025 ore 15:41 1
Img eleonora cavion
Buongiorno, sto progettando di cambiare cucina. La cappa dista dal foro della canna fumaria 2.8 metri, si trova sulla parete a 90° rispetto ai fornelli e il foro é di...
eleonora cavion 11 Febbraio 2025 ore 15:26 7
347.921 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI