menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/888/125
2011-01-26 12:01:34

Seri problemi al lavello cucina


Anonymous
login
14 Gennaio 2011 ore 20:39 8
Ciao a tutto il forum! Ho un problema da circa un anno, cercherò di essere conciso e dettagliato, spero che mi possiate aiutare tramite qualche consiglio... Appartamento acquistato nel 2005, il mio problema è legato allo scarico della cucina. Mai avuto problemi fino ad un anno fa circa (a parte quando la lavastoviglie scarica con un rumore assordante). Ora invece il lavandino, pian piano nel tempo, si è sempre più bloccato. Prima scaricando lentamente l'acqua, poi con borbottii e gorgoglii sempre più forti. Nel 2010 gli addetti allo spurgo sono venuti due volte, ma la situazione non cambiava di una virgola, anzi... peggiorava. A dicembre scorso (abbiamo cambiato anche la ditta specializzata nello spurgo) sono venuti per l'ennesimo controllo per cercare di risolvere il problema. Dal cortile alla curva in corrispondenza del mio appartamento (lato più esterno) tutto a posto, successivamente hanno smontato il sifone della cucina sotto al lavello, ispezione con telecamera, tubo di scarico intasato. Dopo un'accurata pulizia, ricontrollo con videocamera, tubo pulito, con nota degli addetti di tre curve ed un lieve avvallamento prima di unirsi al tubo generale di scarico. Tutto a posto, problema risolto. Ma due giorni dopo si ripresentano gli stessi rumori di prima, con in aggiunta la lavastoviglie che quando scarica mi riempie il lavello (cosa mai accaduta prima). Mi dicono che potrebbe essere un problema di areazione del tetto: controllato, tutto ok. Nonostante tutto, il delirio continua. Qualche giorno fa, facendo partire la lavastoviglie va in blocco antiallagamento (l'ho saputo dopo l'intervento del tecnico). Oggi, appena fatto partire una nuova lavastoviglie il lavello mi si allaga ancora di più delle precedenti volte, e poi mi si riblocca la lavastoviglie sempre con spia antiallagamento. Sono ben accetti pareri, opinioni e consigli su come dovrei muovermi (lunedì ritornerà l'azienda degli spurghi).
Grazie a tutti!
  • fadase
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 15 Gennaio 2011, alle ore 19:35
    Ciao, a me pare essere un problema di areazione ..
    Sei sicuro che sia tutto ok!!!Mi sembra proprio strano

  • giovannibo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 16 Gennaio 2011, alle ore 20:31
    Nel caso fosse lo sfiato difettoso puoi fare una prova:
    prendi un tubo di silicone morbido, mettiamo di 15 mm, e lo infili dal sopra del lavandino fino ad entrare un pezzo nel sifone. Dopo di che provi a riempire il lavandino facendolo scaricare tutto insieme e vedi che succede...

    Giovanni

  • fadase
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 17 Gennaio 2011, alle ore 08:27
    Scusa ma non mi è chiaro il sistema per la prova ....

  • steno2
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 17 Gennaio 2011, alle ore 09:41
    Se il tubo si riempie, vuol diure che l'acqua non passa...

    il diametro del tubo è sufficente?

    I tubi di allacciamento allo scarico sono puliti?

    Il sifone è pulito?

    La braga condominiale è pulita?

    Il problema lo hanno anche altri?

    hai provato con il disotturante chimico seguito dopo un'ora da un bel secchione di acqua NON CALDA?

  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 17 Gennaio 2011, alle ore 12:55
    Io proverei a fare nuovamente un controllo accurato al tubo di sfiato...

    Prima però, proverei a spostare lo scarico lavatrice su un altro attacco dello scarico lavello...(questo ti costa poco)...

  • steno2
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 18 Gennaio 2011, alle ore 13:21
    Ah, quindi ritieni che sia il modo in cui è allacciato allo scarico a creare problema?
    Ma allora secondo te, perché il rumoroso gorgoglio?
    In effeetti... se lo sfiato non sfiata, l'aria in qualche modo vuole andarsene comunque...

  • giovannibo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 22 Gennaio 2011, alle ore 22:53
    Scusa ma non mi è chiaro il sistema per la prova ....


    Allora, nell'ipotesi che dipenda dalla colonna di ventilazione,facendo la prova con il tubo inserito nel sifone in pratica si crea uno sfiato per l'aria. Se vedi che il lavandino non gorgoglia più allora è la riprova che a quello scarico manca lo sfiato....

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 26 Gennaio 2011, alle ore 12:01
    Grazie a tutti per i consigli.
    Ancora non sono riuscito a fare le prove consigliate ma nel frattempo l'azienda degli spurghi a inviato un fax all'amministratore asserendo che il problema è relativo al mio tratto causa contropendenza.
    Mi chiedo, ma se è a causa di questa contropendenza il problema non si doveva presentare subito invece che dopo 5 anni? E' possibile che si sia intasata la colonna scarico verticale condominiale, o magari solo un'ostruzione? Il fatto che quando è in casa il condomino sopra di me mi si presentano i problemi, non è che quando scarico io e scarica lui e (ipotizziamo che ci sia l'ostruzione di cui sopra) l'acqua non passa e non arriva al pozzetto, torna su ed il primo passaggio dove trova spazio è il mio sifone/lavello? Questo potrebbe spiegare anche l'acqua che manda in anti-allagamento la lavastoviglie.... Che dite?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lor2
In due camere era stato posato PVC adesivo (incollato su marmo). Togliendo il PVC, era rimasta sul pavimento la colla, che un'impresa di pulizia ha tolto usando diluente sintetico...
lor2 15 Febbraio 2025 ore 17:07 1
Img anna lattuada
Buongiorno,ho necessità di ripavimentare almeno parzialmente il mio garage doppio molto grande (in lunghezza a rettagongolo quasi 70mq), di costruzione anni 80 in complesso...
anna lattuada 14 Febbraio 2025 ore 15:50 1
Img marco addario
Ciao a tutti, sperando di trovare qlc che si intenda di infissi e relative regolazioni, avrei bisognod i capire "cosa e dove" toccare per regolare l'anta di una porta finestra...
marco addario 13 Febbraio 2025 ore 15:40 3
Img massimil
Buongiorno.il palazzo in cui vivo non ha mai avuto un amministratore quindi ci arrangiamo tra di noi essendo un condominio piccolo. Negli ultimi anni il palazzo sta subendo gravi...
massimil 11 Febbraio 2025 ore 15:41 1
Img eleonora cavion
Buongiorno, sto progettando di cambiare cucina. La cappa dista dal foro della canna fumaria 2.8 metri, si trova sulla parete a 90° rispetto ai fornelli e il foro é di...
eleonora cavion 11 Febbraio 2025 ore 15:26 7
347.920 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI