• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-03-19 18:17:49

Seminato alla veneziana e riscaldamento pavimento


Anonymous
login
19 Marzo 2008 ore 13:20 2
Qualcuno e' al corrente se "insieme stanno bene", nel senso che si possa fare...un tizio che ho sentito ieri per il preventivo mi ha detto che secondo lui non andavano bene perche' dilatandosi per il calore era necessario creare delle fughe...
il seminato sarebbe quello con le resine epossidiche...

mia mamma sostiene che invece quello che va a posare il seminato da mia sorella (seminato con cemento e non resine) sia l'ideale per il riscaldamento a pavimento...

mah...non ci capisco piu' nulla?!?!
qualcuno sa qualcosa?!?!
Grazie
Francesca
  • wilaf
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 19 Marzo 2008, alle ore 18:05
    Secondo me ci vorranno almeno 5-6 anni di attesa affinchè si inizi a formare una storia certa per tutte le tipologie di pavimenti.
    Nel dubbio i progettisti e gli installatori di impianti mettono le mani avanti con i giunti di dilatazione ovunque, sul perimetro e tra le stanze (che casotto !!)
    Io vedo diversi scenari:
    Se è vero che si dilata il massetto.. che è cemento, allora si dilaterà allo stesso modo anche il pavimento.
    Secondo me non si dilata un bel niente perché si parla di temperature molto basse.
    Se invece i giunti perimetrali si fanno perché questi massetti vanno desolarizzati allora significa che al massimo i due corpi separati (massetto e solaio) avranno vita autonoma che giustificherebbe solo il giunto perimetrale, alla stregua di un massetto con telo/barriera al vapore per parquet.
    A mio parere c'è molta confusione dovuta alla "novita", relativa ma sempre novità.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 19 Marzo 2008, alle ore 18:17
    Due miei amici hanno il terrazzo alla veneziana con riscaldamento a pavimento da due anni e fin'ora nessun problema.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:55 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Buonasera a tutti,per l'installazione dei battiscopa filomuro dell'azienda Eclisse, è possibile rivolgersi sempre alla stessa oppure bisogna risolvere in...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:00 1
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 29 Marzo 2025 ore 18:34 6
348.073 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI