Salve a tutti,
sono nuovo del forum e lo ritengo molto utile.
Vi chiedo gentilmente un consiglio, anche se ormai i lavori sono in corso, ma chissà, rincuoratemi.
Sto facendo ristrutturare casa, per il bagno, no probelm i lavori vanno bene, tutto rotto, cambiano tutto scarichi etc etc e mettono tutto in pvc (era tutto in piombo in una precedente ristrutturazione del 90)
Per la cucina', aime', mi chiama l'idraulico e mi dice che lo scarico del lavello è di 30 mm in piombo, e che non puo' allargarlo perche' non trovano l'aggancio allo scarico condominiale, potrebbe essere anche a pochi mt, ma dovrebbe cercarlo rompendo il pavimento alla ricerca (ho chiesto anche all'amministratore, ma non trova i progetti dell'epoca) Quindi mi dice che in futuro (spero lontano) si potrebbe otturare se non presto molta attenzione...a, perche' è piccolo come scarico e perche' la cucina verrà spostata di 2 mt rispetto allo scarico e verrà collegata/raccordata con un tubo in pvc da 50 mm con un sistema a T (di ispezione) all'aggancio per verificare(spero di no) eventuali ingorghi e agire di conseguenza senza spostare la cucina
Oltre il lavabo ci sarà anchq quindi la lavastoviglie
Come vedete la cosa? Se faccio attenzione, pulisco tutto per bene, me la cavo con questa soluzione?
Ci possono essere probelmi di pressione con la lavastoviglie?
Ma quanto smaltisce un tubo da 30 mm (considerano che una lavastovigle recente cuba solo 13 litri d'acqua, passando da un 50mm ve un 30?
Suggerimenti di ogni tipo sono graditi.
p.s
come mai hanno utilizzato uno scarico da 30 mm? (
grazie 1000 a tutti
Mauro