menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/889/125
2014-09-29 12:32:07

Scaldabagno o caldaia a condensazione scarico a tetto ?


Giovannibelelli
login
24 Settembre 2014 ore 11:38 1
Ciao a tutti,
devo cominciare i lavori a casa e ho alcuni dubbi da chiedervi.
Premetto che non sono esperto e mi sono ovviamente rivolto ad un geometra, però volevo un attimo capire qual'è la legislazione e lo stato delle cose all'atto pratico.

Il problema che mi pongo è il seguente: io ho un vecchio boiler elettrico che voglio togliere per motivi legati sia all'efficienza che ai costi dell'energia elettrica.
Ho deciso di mettere uno scaldabagno a gas o una caldaia a condensazione (che andrebbero interne) per riscaldare l'ACS, ma volevo capire un paio di cosette:
- mi consigliate lo scaldabagno o la caldaia (il riscaldamento è centralizzato);
- per entrambi devo avere lo scarico a tetto ? Anche per lo scaldabagno ?
- in cosa si differenziano sulla manutenzione ?

Inoltre volevo capire se lo scarico a tetto è obbligatorio anche per la cappa della cucina, dato che comunque metterò scaldabagno o caldaia sempre in cucina.

Grazie in anticipo a tutti.

  • sara.m.
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 29 Settembre 2014, alle ore 12:32
    Ti consiglierei una caldaietta istantanea per due motivi:
    1) di spazio. Lo scaldabagno ha bisogno di un boiler di accumulo, mentre una caldaia istantanea è meno ingombrante.
    2) di praticità. La caldaia ti scalda l'acqua istantaneamente al bisogno, mentre lo scaldabagno scalda acqua di accumulo, col rischio che se consumi tutta l'cuqa calda poi ci impiega un po' prima di erogartene di nuova.
    Generalmente è richiesto uno scarico a tetto. Ultimamente però sono state fatte delle deroghe per situazioni in cui tale intervento risulta impossibile da attuare e quindi potrebbe essere possibile uno scarico a parete. Bisogna anche vedere la normativa vigente nella tua regione.
    Per la caldaia dovrai eseguire il controllo annuale. Non prenderlo come un onere, ma come un gesto utile per la tua sicurezza.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img jortua
SalveVorrei chiedere se è "normale" quanto mi è accaduto.Sono al secondo piano di un condominio di 4 piani.Per la pulizia si è presentato l'addetto della...
jortua 30 Novembre 2024 ore 20:22 6
Img giodeco
Buongiorno, volevo chiedere ogni quanto, secondo la legge, bisogna fare la manutenzione/revisione della caldaia.Ne ho una a condensazione. In rete non riesco a capite se bisogna...
giodeco 09 Novembre 2024 ore 18:11 2
Img adrean
Buongiorno, nell'ultima assemblea sono state affrontate, discusse e votate spese straordinarie per la caldaia incaricando una nuova impresa per la manutenzione ordinaria e...
adrean 28 Ottobre 2024 ore 09:53 3
Img alboretus
Sto valutando di portare la caldaia dal seminterrato in appartamento (primo piano) unificandola con lo scadabagno a gas. Per fare i lavori meno invasivi possibile, occorre...
alboretus 22 Ottobre 2024 ore 20:08 2
Img pier23
Buongiorno,ho un quesito da porvi .Ho un immobile formato da 2 piani riscaldati con caldaia a condensazione. Al secondo ed ultimo piano vorrei eliminare il riscaldamento...
pier23 04 Giugno 2024 ore 15:17 1
Notizie che trattano Scaldabagno o caldaia a condensazione scarico a tetto ? che potrebbero interessarti


Anomalie Scaldabagno

Impianti idraulici - Il quadretto comandi di uno scaldabagno è caratterizzato generalmente da un led di colore giallo e uno di colore rosso, le loro combinazioni ne individuano lo stato.

Allacci Scaldabagno

Impianti idraulici - La maggior parte degli scaldabagni funzionano con gas metano e propano liquido in ogni caso occorre verificare la correttezza degli allacci idrici ed elettrici.

Installazione Scaldabagno fai da te

Idee fai da te - Le operazioni per installare uno scaldabagno elettrico, per la produzione di acs, devono prediligere la sicurezza e rispettare le indicazioni delle case costruttrici.

Cosa fare se lo scaldabagno perde acqua

Impianti idraulici - Come riconoscere una perdita dello scaldabagno e cosa fare: ecco tutti i consigli per una corretta prevenzione e una manutenzione efficace degli scaldabagni.

Mancanza acqua calda

Impianti idraulici - Manca l'acqua calda sanitaria quando lo scaldabagno non funziona bene, il motivo più comune di ciò è l'intasamento da calcare della resistenza elettrica.

Come sostituire la resistenza dello scaldabagno e quanto costa

Idee fai da te - Se lo scaldabagno produce acqua tiepida o fredda potrebbe essere rotta la resistenza. Ecco una guida passo passo per sostituire la resistenza dello scaldabagno.

Quanto può durare e quando sostituire uno scaldabagno elettrico

Impianti idraulici - Sapere quando sostituire uno scaldabagno è fondamentale per garantire un funzionamento efficiente e affidabile del sistema di riscaldamento dell'acqua domestica

Guida pratica per una corretta manutenzione dello scaldabagno

Impianti idraulici - La manutenzione dello scaldabagno è importante - e in certi casi obbligatoria per legge - per garantirne un ottimo funzionamento e, soprattutto, sicurezza in casa

Sostituire la resistenza del boiler

Idee fai da te - Se il boiler, all'improvviso, smette di fornire acqua calda, oppure se i tempi necessari al riscaldamento si dilatano, il problema dipende dalla resistenza.
347.920 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI