• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-04-17 20:45:29

Scala in getto sbagliata?


Sandy66
login
12 Aprile 2008 ore 10:59 9
Avrei bisogno di informazioni sulla correta esecuzione di una scala al grazzo: (alzata primo e utimo gradino prima dei massetti che portano nella quota finale il pavimento al piano terra e al piano sucessivo).
Premetto che la scala è all'interno di una casa unifamiliare e che ho trovato questa situazione: alzata primo gradino 26cm, ultimo gradino 11cm, alzate intermedie 17cm; il pavimento finito aumentava il piano terra di 20cm...e la conseguenza delle correzioni la vedete in foto: lo spessore è diventato tantissimo. AIUTO
Se potete darmi un consiglio su come agire vi sarò eternamente grata.
  • sandy66
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 12 Aprile 2008, alle ore 11:02
    Http://www.lavorincasa.it/helpcasa/immagini/2008/91346_86712.jpg

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 12 Aprile 2008, alle ore 13:17
    C'è la possibilita che il solaio del piano primo venga rialzato di 6cm consegueza l'alzata torna ad essere 17cm se poi il piano terra viene rialzato 9cm rifanno 17cm come tuute le alzate,se ha sbagliato i conti va riconteggiata tutta se non si riesce a recuparare lo sbaglio va rifatta la scala

  • marco.
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 12 Aprile 2008, alle ore 22:28
    Dalla foto sembrerebbe tutto a posto, il finito è la soglia della portafinestra giusto?
    davvero la prima alzata da grezzo pavimento a grezzo pedata è 26? a vista sembrerebbe meno

  • sandy66
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 14 Aprile 2008, alle ore 07:48
    Grazie a tutti delle risposte (ne ho tanto bisogno )
    Mi dispiace che forse mi son spiegata male: nella foto precedente si vede il risultato dopo la correzione con spessori aggiuntivi (primo 11cm, secondo 12...ecc.). Nell'immagine che inserisco ora si vede il livello dopo l'alleggerito e prima dell'autolivellante.

    la prima alzata risultante al finito (come la soglia della portafinestra) era 6cm...
    Non so se sia giusto accettare il fatto che la correzione comporta uno spessore quasi doppio di una scala normale o se sia giusto contestare in qualche modo il lavoro.
    Un grazie anticipato a chi può aiutarmi

  • marco.
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 14 Aprile 2008, alle ore 12:17
    Capisco, in effetti lo spessore è abbondante e quando monteranno i marmi sarà ancora aumentato, prova a scontare qualcosa a fine lavori...

    però l'impresa potrebbe eccepire il fatto che tu non hai fornito disegni esecutivi e soprattutto strutturali che per una scala in c.a. come quella sarebbero anche obbligatori, se invece hai fornito il tutto allora puoi bacchettare l'impresa

  • alexor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 14 Aprile 2008, alle ore 12:34
    Ciao ..intervengo perche è successa stesa cosa (piu o meno)anche ame
    Al di la dello spessore che vedi ora, e che vedrai molto, molto piu spesso dopo(marmo 4 cm + spianata 3/4cm), noterai anche un certo camminare della scala 'storta' , in quanto ti hanno modificato la pendenza di sopra, ma non lo hanno fatto di sotto (credo)percui , a lavoro finito, lo spessore non sara uniforme, ma crescera al crescere delle alzate e quindi della scala
    ciao
    (io l'ho fatta sfare e rifare patteggiando un meta prezzo)

  • sandy66
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 14 Aprile 2008, alle ore 12:59
    Grazie di cuore... la tentazione di demolire la scala e rifarla l'ho avuta più volte, ora forse mi sento meno in copa se lo faccio la lotta da intraprendere con la direzione lavori precedente e con l'impresa mi ha sempre fatto dubitare. I progetti non prevedevano questo "inconveniente" e mi riferisco alle alzate da correggere..e credo che anche se si riveste in legno l'impatto sarà quello. purtroppo
    Spero che si possa patteggiare senza intraprendere una causa
    che ne dite?
    grazie ancora

  • sandy66
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 17 Aprile 2008, alle ore 12:36
    Com'era prevedibile la direzione lavori non vuole setir ragioni... d'altra parte l'impresa doveva essere seguita proprio da loro! AIUTO non ne vado furi
    Ho un'altra domanda: per le finiture di una casa al grezzo serve serve sempre il direttore dei lavori o basta il dir. della sicurezza?
    Se avete buone nuove per me vi ringrazio tantissimo

  • il_luca
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 17 Aprile 2008, alle ore 20:45
    Com'era prevedibile la direzione lavori non vuole setir ragioni... d'altra parte l'impresa doveva essere seguita proprio da loro! AIUTO non ne vado furi

    Tutto il mondo è paese...

    Ho un'altra domanda: per le finiture di una casa al grezzo serve serve sempre il direttore dei lavori o basta il dir. della sicurezza?
    Se avete buone nuove per me vi ringrazio tantissimo


    Forse dipende da come sei d'accordo con il DL,se ancora sei d'accordo ...Potresti mandare a quel paese tutta la compagnia volendo ma puoi andare incontro a problemi....

    Il direttore della sicurezza serve fino a quando è aperto ufficialmente il cantiere e veglia su chiunque muova un sassolino...

    Ciao!

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:55 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Buonasera a tutti,per l'installazione dei battiscopa filomuro dell'azienda Eclisse, è possibile rivolgersi sempre alla stessa oppure bisogna risolvere in...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:00 1
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 29 Marzo 2025 ore 18:34 6
348.074 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI