Buonasera a tutti ! è la prima volta che scrivo sul forum , ma vi leggo da un po' e voglio prima di tutto dirvi che il forum mi piace molto e che trovo la gran parte degli interventi utili e approfonditi.
Ora chiedo il vostro aiuto per sbrogliare la confusione che mi assedia da quando abbiamo deciso di acquistare un rustico - cemento armato provvisto di tetto - di bi-familiare, da terminare.
La confusione riguarda in particolare
1) le fasi del cantiere / cronologia degli interventi da eseguire (es. quando si intonaca la facciata?)
2) e l'organizzazione degli stessi (es. un buon muratore, capace e con esperienza, può essere incaricato della direzione dei lavori e dell'assistenza alle maestranze? In affermativo, deve stare sul cantiere tutti i giorni? E può essere sufficente da parte della proprietà una sorveglianza di una volta alla settimana?
Potete per favore darmi dei consigli o raccontarmi la vostra esperienza tenendo conto che:
- trattasi di bi-familiare di complessivi 160 mq, distante ca. 50 km dalle nostre abitazioni;
- vorremmo economizzare acquistando noi il materiale e facendo eseguire solo la muratura esterna/interna da una impresa, mentre per gli impianti, la tinteggiatura, i pavimenti, i rivestimenti e gli infissi pensavamo di rivolgerci ai vari professionisti, scelti sulla base di diversi preventivi .
Chiedo scusa per la lunghezza del messaggio e ringrazio anticipatamente tutti coloro che vorranno rispondermi .