Ciao a tutti, sto ristrutturando una villetta monofamiliare di 3 piani (due piani pieni più sottotetto) ubicata a 200 mt di altitudine sul Lago di Como, così suddivisa:
Sottotetto 40 m2: camera matrimoniale, piccolo corridoio, grande bagno con vasca idromassaggio 190x90. Metterò 3 caloriferi più un termoarredo, sarà la zona notte, quindi temperatura sui 20°
Piano primo 80 m2: soggiorno con ingresso principale da scala esterna, cucina, bagno, camera e corridoio. Metterò 7 caloriferi sarà la zona giorno, quindi temperatura sui 19°.
Piano terra 80 m2: locale multifunzione (palestra o bliardo o eventualmente terza stanza per ospiti), bagno lavanderia (dove spazio permettendo metterò anche la caldaia), disimpegno per secondo ingresso. Metterò 4 caloriferi. Essendo una zona secondaria della casa terrò la temperatura sui 13/14°.
Ogni piano avrà una zona a collettori con termostato, quindi 3 zone distinte.
Considerando che massimo userò 2 bagni in contemporanea più cucina e considerando le temperature di riscaldamento fino a ieri avevo preso in considerazione con l'idraulico l'utilizzo di una caldaia istantanea di 30 Kw Vaillant. Ieri discutendo il preventivo dell'impianto con un altro idraulico mi diceva che per riempire l'idromassaggio 190x90 più cucina più riscaldamento era necessario usare una caldaia con bollitore ed è meglio collegarla ad un pannello solare (che potrei collocare senza problemi sulla falda sud del tetto).
Voi cosa mi consigliate ? Che ingombro po' avere una caldaia più bollitore così ? Io sarei vincolato a collocarla all'interno della casa al piano terra in una nicchia lagra 70 cm alta 2,70 mt, ci sta o devo trovare un atro posto ? Differenza di costi tra un'istantanea e un'impiano con bollitore e pannelli solari ?
Grazie mille per le risposte.