Salve a tutti mi chiamo Federico e sono arrivato oggi su questo forum.
Ma passiamo al dunque, ho acquistato in questi giorni una villetta a schiera, con le agevolazioni di prima casa. Ovviamente essendo una casa del 1985 ha bisogno di qualche lavoretto che riguarda: pavimentazione, consolidamento e pavimentazione marciapiede esterno, eliminazione di due pareti, e piccole variazioni all'impianto elettrico.
Innanzie tutto il discorso agevolazioni. Ho letto cercando consigli su ciò che vi chiederò dopo, che esistono agevolazioni per la ristrutturazione prima casa (mi sembra iva al 10% e 36% irpef e altro). Ora quale procedura bisogna seguire per avere tali agevolazioni ed inoltre cosa rigurdano le agevolazioni ? L'ultima parte della domanda è riferita al fatto che molti (se non tutti ) i lavori saranno eseguiti da me, quindi l'unica spesa sarà effettuata per l'acquisto materiali, ed inoltre non facendo variazioni (se non l'eliminazione di due pareti peraltro non esistenti nel disegno originale e quindi costruite in maniera abusiva) non richiedo nessuna specifica autorizzazione, E necessario richiedere l'autorizzazione per avere le agevolazioni? o basta la comunicazione dall'inizio lavori ed in goni caso a chi ci si deve rivolgere?
La seconda domanda (più specifica) è questa. La casa ha una marciapiede di circa 80 cm che da accesso ad un giardino ad uso esclusivo. Il confinante per via del passaggio di una galleria condominiale ha un terrazzo al posto di questo marciapiede di circa 3 metri e distante dalla confinante strada pubblica circa 6 metri. Ora voledo realizzare la stessa cosa, ovvero ampliare il marciapiede per allinearlo a quello del vicino (richiederebbe in pratiaca la realizzazione di un muretto di sostegno distante circa 6 metri dalla strada pubblica altro circa un metro e riempiendo la buca formatasi con materiale di scarto e pavimentando con appoggio su un massetto) quali autorizzazioni vanno richieste considerando che il tutto avviene all'interno della mia proprietà?
Ed ecco l'ultimo quesito, consiglio tecnico.
Nel realizzare la pavimentazione ho il dubbio fra rimuovere il vecchio pavimento o lasciarlo, a parte l'estetica è un buon pavimento robusto, ben montato e con circa il 5 % di mattonelle che emettono, battendole, il tipico rumore di mattonelle mal incollate. Ora se fosse necessario rimuoverlo si renderà necessario anche eseguire qualche lavoro sul massetto, o una volta asportato il pavmento e la vecchia colla basterà posare il nuovo pavimento sul vecchio massetto?
Se invece lascio il vecchio pavimento dovra subire qualche trattamento prima di posare il nuovo? e avendo la necessità di fare delle tracce sul pavimento c'e' il rishio che tale intervento renda instabile il vecchio posaggio allo scopo di incollarci sopra il nuovo pavmento?
Grazie di aver letto tuttoil messaggio e per le risposte. mi scuso se sono domande ricorrenti, ma non sono riuscito a trovare le risposte che cercavo leggendo i vecchi post, ho però notato la presenza di persone molto competenti.
Ciao