menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/888/125
2005-09-30 17:51:14

Ristrutturazione e consigli su come operare


Federico77
login
28 Settembre 2005 ore 21:40 5
Salve a tutti mi chiamo Federico e sono arrivato oggi su questo forum.
Ma passiamo al dunque, ho acquistato in questi giorni una villetta a schiera, con le agevolazioni di prima casa. Ovviamente essendo una casa del 1985 ha bisogno di qualche lavoretto che riguarda: pavimentazione, consolidamento e pavimentazione marciapiede esterno, eliminazione di due pareti, e piccole variazioni all'impianto elettrico.
Innanzie tutto il discorso agevolazioni. Ho letto cercando consigli su ciò che vi chiederò dopo, che esistono agevolazioni per la ristrutturazione prima casa (mi sembra iva al 10% e 36% irpef e altro). Ora quale procedura bisogna seguire per avere tali agevolazioni ed inoltre cosa rigurdano le agevolazioni ? L'ultima parte della domanda è riferita al fatto che molti (se non tutti ) i lavori saranno eseguiti da me, quindi l'unica spesa sarà effettuata per l'acquisto materiali, ed inoltre non facendo variazioni (se non l'eliminazione di due pareti peraltro non esistenti nel disegno originale e quindi costruite in maniera abusiva) non richiedo nessuna specifica autorizzazione, E necessario richiedere l'autorizzazione per avere le agevolazioni? o basta la comunicazione dall'inizio lavori ed in goni caso a chi ci si deve rivolgere?

La seconda domanda (più specifica) è questa. La casa ha una marciapiede di circa 80 cm che da accesso ad un giardino ad uso esclusivo. Il confinante per via del passaggio di una galleria condominiale ha un terrazzo al posto di questo marciapiede di circa 3 metri e distante dalla confinante strada pubblica circa 6 metri. Ora voledo realizzare la stessa cosa, ovvero ampliare il marciapiede per allinearlo a quello del vicino (richiederebbe in pratiaca la realizzazione di un muretto di sostegno distante circa 6 metri dalla strada pubblica altro circa un metro e riempiendo la buca formatasi con materiale di scarto e pavimentando con appoggio su un massetto) quali autorizzazioni vanno richieste considerando che il tutto avviene all'interno della mia proprietà?

Ed ecco l'ultimo quesito, consiglio tecnico.
Nel realizzare la pavimentazione ho il dubbio fra rimuovere il vecchio pavimento o lasciarlo, a parte l'estetica è un buon pavimento robusto, ben montato e con circa il 5 % di mattonelle che emettono, battendole, il tipico rumore di mattonelle mal incollate. Ora se fosse necessario rimuoverlo si renderà necessario anche eseguire qualche lavoro sul massetto, o una volta asportato il pavmento e la vecchia colla basterà posare il nuovo pavimento sul vecchio massetto?
Se invece lascio il vecchio pavimento dovra subire qualche trattamento prima di posare il nuovo? e avendo la necessità di fare delle tracce sul pavimento c'e' il rishio che tale intervento renda instabile il vecchio posaggio allo scopo di incollarci sopra il nuovo pavmento?

Grazie di aver letto tuttoil messaggio e per le risposte. mi scuso se sono domande ricorrenti, ma non sono riuscito a trovare le risposte che cercavo leggendo i vecchi post, ho però notato la presenza di persone molto competenti.

Ciao
  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 29 Settembre 2005, alle ore 17:08
    CIAO ANCHE IO HO FATTO UN PROGETTO PER RISTRUTTURARE CASA, E L'INGEGNERE CHE L'HA FATTO MI HA REDATTO LA PRATICA PER IL 36% IRPEF E 10% IVA, ORA NON SO DIRTI COME SI FA, PERO' CERACANDO SU VIRGILIO LE DETRAZIONE INDICATE SICURAMENTE DI DARA' UNA RISPOSTA.

    CIAO VIVIANA

  • lauradvl
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 29 Settembre 2005, alle ore 17:26
    Per il 36 % DEVI presentare la copia dell'autorizzazione/concessione/DIA che hai presentato in comune...quindi se non fai domanda al comune non hai diritto alla detrazione e riduzione iva. Ti consiglio il sito dell'agenzia delle entrate, leggi con calma "Guida fiscale per la casa" e ti chiarirai molte cosette: http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/con ... nzia/2005/
    Per il resto sono argomenti che lascio ai più esperti nelle tecniche!!!
    ..e buon lavoro!

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 30 Settembre 2005, alle ore 11:47
    SU VIRGILIO SEZIONE SALVADANAIO TROVERAI ANCHE I MODULI DA SCARICARE E PRESENTARE.

    CIAO
    VIVIANA

  • gigi0
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 30 Settembre 2005, alle ore 17:13
    Risposta n. 2: ti serve il progetto con relativo permesso di costruire o DIA.
    devi tener conto delle distanze dai confini e da altri di questa tua terrazza, ovvero dell'assenso dei tuoi vicini.

    Risposta n. 3 : non ti conviene rimuovere il vecchio pavimento, ma solamente le piastrelle non ben ancorate; fai tranquillamente le scanalature necessarie ed i conseguenti riempimenti con calcestruzzo ben rasato a filo pavimento: le nuove piastrelle saranno incollate sul pavimento sottostante senza alcun trattamento preliminare.

    Buon lavoro.

    Gigi

  • federico77
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 30 Settembre 2005, alle ore 17:51

    Risposta n. 3 : non ti conviene rimuovere il vecchio pavimento, ma solamente le piastrelle non ben ancorate; fai tranquillamente le scanalature necessarie ed i conseguenti riempimenti con calcestruzzo ben rasato a filo pavimento: le nuove piastrelle saranno incollate sul pavimento sottostante senza alcun trattamento preliminare.

    Buon lavoro.

    Gigi

    Grazie delle risposte, ma ho ancora una domanda: è sufficente come test per verificare il perfetto ancoraggio del vecchio pavimento l'ascolto del rumore prodotto con la percussione della piastrella, inoltre non è rischioso che un pavimento cosi vecchio (sutto il quale passato tubature acqua e riscaldamento) salti un futuro?

    Dove posso trovare (online o libri )consigli su come operare, visto che fin ora le mie esperienze si riducono ad aver piastrellato 50 Mq di garage con gres e relativo rivestimento?
    grazie ancora

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lor2
In due camere era stato posato PVC adesivo (incollato su marmo). Togliendo il PVC, era rimasta sul pavimento la colla, che un'impresa di pulizia ha tolto usando diluente sintetico...
lor2 15 Febbraio 2025 ore 17:07 1
Img anna lattuada
Buongiorno,ho necessità di ripavimentare almeno parzialmente il mio garage doppio molto grande (in lunghezza a rettagongolo quasi 70mq), di costruzione anni 80 in complesso...
anna lattuada 14 Febbraio 2025 ore 15:50 1
Img marco addario
Ciao a tutti, sperando di trovare qlc che si intenda di infissi e relative regolazioni, avrei bisognod i capire "cosa e dove" toccare per regolare l'anta di una porta finestra...
marco addario 13 Febbraio 2025 ore 15:40 3
Img massimil
Buongiorno.il palazzo in cui vivo non ha mai avuto un amministratore quindi ci arrangiamo tra di noi essendo un condominio piccolo. Negli ultimi anni il palazzo sta subendo gravi...
massimil 11 Febbraio 2025 ore 15:41 1
Img eleonora cavion
Buongiorno, sto progettando di cambiare cucina. La cappa dista dal foro della canna fumaria 2.8 metri, si trova sulla parete a 90° rispetto ai fornelli e il foro é di...
eleonora cavion 11 Febbraio 2025 ore 15:26 7
347.920 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI