• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-12-30 13:17:40

Ristrutturare le vecchie porte e finetre in legno


Messina80
login
29 Dicembre 2009 ore 20:33 3
Salve, in casa ho le vecchie porte e finestre smaltate bianche in legno, molto robuste.
Vorrei riportarle al legno originario, come devo fare? so di un materiale che svernicia, e poi? se riprese vengono belle?
Qualcuno che le ha fatte mi puo' inviare delle foto...grazie..
  • eagledare
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 30 Dicembre 2009, alle ore 08:56
    Dopo averle sverniciate per bene scartavetrali finemente ed usa un ottimo impregnante..
    o in alternativa potresti restaurarle tipo mobili antichi.. con cera d'api gommalacca ecc

  • messina80
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 30 Dicembre 2009, alle ore 12:47
    Dopo averle sverniciate per bene scartavetrali finemente ed usa un ottimo impregnante..
    o in alternativa potresti restaurarle tipo mobili antichi.. con cera d'api gommalacca ecc


    Ciao, grazie per la risposta. Come si passano cera d'api e gommalacca? per l'intelaiatura delle porte e delle finestre che e' smaltata anche di bianco, cosa mi consigli di fare?

  • eagledare
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 30 Dicembre 2009, alle ore 13:17
    In pratica la gommalacca si puo anche stendere a pennello(nei mobili antichi pregiati si usa il tampone, ma è piu complicato e necessita di una certa esperienza)
    ha il compito di otturare i pori del legno preparando il supporto(se il legno risulta molto assorbente e una prima mano non dovesse bastare al completo asciugamento bisogna passare la superficie con lana di acciaio finissima(da restauratori)operazione da ripetere per ogni mano di gommalacca.
    poi per la lucidatura con cera d'api dopo la stesura bisogna attendere l'asciugatura per poi lucidare con un panno di lana

    per i telai dovresti fare la stessa cosa sverniciarli eppoi, la lucidatura.. tranne ovviamente porte e finestre esterne che hanno bisogno di trattamenti di protezione specifici..

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando le porte MDF vanno a contatto con l'acqua o forte umidità cosa si potrebbe fare per evitare che si gonfino ?...
Redazione Lavorincasa.it 22 Maggio 2025 ore 19:07 1
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 22 Maggio 2025 ore 18:14 5
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 16:00 7
Img zioriky
Buonasera ed intanto complimenti per il forum.Un primo dubbio per il lavello della cucina è la modalità di montaggio: filotop o sottotop?Il secondo è la...
zioriky 22 Maggio 2025 ore 13:19 2
Img elisa vecchi
Buonasera, ho un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho fatto cambiare ad un idraulico il tubo esterno dell'acqua che corre di fronte ai garage (giardino condominiale...
elisa vecchi 22 Maggio 2025 ore 09:59 2
348.216 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI