• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-01-04 20:47:04

Riscaldamento/raffreddamento a pavimento


Eliodeo
login
02 Gennaio 2007 ore 11:06 3
Ciao a tutti,
è la prima volta che scrivo su questo forum, ma devo dire che lo trovo davvero utilissimo, soprattutto data la disponibilità degli utenti.

Vi chiedo un parere sugli impianti a pavimento su cui non ho trovato una risposta nei post precedenti.

Ho comprato una villetta in costruzione (taverna, piano terra e piano mansardato) e nella negoziazione comerciale sono riuscito a far aggiungere nel capitolato il riscaldamento a pavimento per il piano terra (zona giorno) e il piano mansardato (zona notte) con la suddivisione in due zone.

Leggendo i vari post, mi è anche venuta voglia di aggiungere il sistema di raffreddamento a pavimento.

Non mi sono ancora fatto fare un preventivo dal costruttore, ma prima che mi spari una cifra alta vorrei capire gli elementi aggiuntivi all'impianto in capitolato per aggiungere il raffreddamento.

Qualora il preventivo del costruttore fosse alto, mi piacerebbe anche capire se l'impianto di raffreddamento posso realizzarlo senza rompere il pavimento anche successivamente alla consegna della villetta.

Che ve ne pare del fatto che la taverna rimane al di fuori dell'impianto nel pavimento, ma viene riscaldata da radiatori?

Grazie anticipato a chi mi risponderà.
Ciao
E
  • arrobe
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 4 Gennaio 2007, alle ore 11:09
    Ciao, io ho da poco realizzato il solo impianto di riscaldamento a pavimento, ma in sede di valutazione mi sono fatto fare un preventivo anche per il raffrescamento e ti dirò che la soluzione di predisporre l'impianto per il raffrescamento non incide molto sul prezzo in quanto la parte più costosa è l'unità di faffreddamento dell'acqua che gira nell'impianto + l'unità di deumidificazione per gli ambienti (altrimenti farà la condenza!!), quindi per ora l'unica differenza per la predisposizione sarebbe il "passo" (la distanza tra i tubi) che in caso di riscaldamento/raffrescamento dovrebbe essere minore (quindi + tubo).
    Spero di esserti stato d'aiuto, ciao

  • claudik
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 4 Gennaio 2007, alle ore 16:17
    Quoto l'idea della taverna svincolata dal riscald a pavimento.

    infatti è notorio il tempo che impiega il riscaldamento a pavimento a scaldare l'ambiente. Che si misura in giorni e non in ore. Poi arrivati a regime danno unottimo confort, ma per arrivarvi... e una volta arrivati a temperatura in pratica lo si lascia sempre acceso.

    quindi in taverna, dove si presume tu vada solo occasionalmente, meglio un sistema tipo radiatori che accendi solo alla bisogna e che porta a temperatura il locale in ore. non in giorni.

    anzi. magari un bel ventilconvettore... con 300 euro hai un fan coil che ti porta la taverna (che magari usi una volta a settimana) in temperatura in... minuti. Non in ore.

  • eliodeo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 4 Gennaio 2007, alle ore 20:47
    Per ora l'unica differenza per la predisposizione sarebbe il "passo" (la distanza tra i tubi) che in caso di riscaldamento/raffrescamento dovrebbe essere minore (quindi + tubo).


    questo però mi fa pensare che o lo faccio realizzare al costruttore o niente.
    Fra l'altro dando un'occhiata al sito della Velta Italia ho notato che l'unità esterna per il raffreddamento (Velta Ice Plus) è enorme. Mi sta purtroppo passando la voglia di realizzarlo.

    quindi in taverna, dove si presume tu vada solo occasionalmente, meglio un sistema tipo radiatori che accendi solo alla bisogna e che porta a temperatura il locale in ore. non in giorni.


    Il sistema di radiatori in effetti è quello ideale per riscaldare la taverna. Il costruttore suppongo (devo verificarlo) mi metta dei normalissimi radiatori collegati alla caldaia.
    Tuttavia, leggendo fra i vari post mi è sembrato di capire che in questi tipi di impianti misti i radiatori tradizionali debbano avere una superficie almeno doppia. Questo a causa della più bassa temperatura di esercizio dell'impianto.

    E' corretto quello che dico?

    Grazie
    E

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 12 Ottobre 2025 ore 10:07 9
Img enrico adducchio
Buongiorno a tutti volevo chiedere un informazione.Abito in una casa bifamiliare su due piani con uno spiazzo in comune e ci sono dei muretti di contenimento con sopra una...
enrico adducchio 08 Ottobre 2025 ore 19:29 2
348.568 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI