Ciao Claudio grazie per la tua risp.“Mi dispiace ma se la tua casa per essere scaldata ha bisogno di tot kw al me2 o glieli dai e scaldi i muri o stai al freddo.
Se prendi una stufa che invece di 1000 watt ne consuma 500 a parità di rendimento avrai meno calore.
La conversione di energia è quella, non cambia, attingi sempre dalla corrente. Il risparmio può essere dovuto ad un termostato di controllo più moderno che le attacca e le stacca effettivamente quando ce ne è bisogno
La cosa diversa che fanno le lampade ad infrarosso è la tipologia di riscaldamento, invece di scaldare l'aria per convezione che richiede molto più tempo, scalda per irraggiamento l'oggetto che gli viene messo davanti, quindi o ci stai davanti o patisci freddo.
Purtroppo nel tuo caso hai ben poche possibilità. Dovresti accendere da remoto il riscaldamento un paio di giorni prima di andare nell' appartamento.”
Buongiorno a tutti,Sto comprando casa e mi piacerebbe effettuare qualche intervento di ristrutturazione prima di andare ad abitarci.Ho un salotto non troppo grande e in due lati... |
Buongiorno,a fine gennaio 2023 ho acquistato una stufa a pellet Marca Moretti Design canalizzata.Fin da subito ho riscontrato qualche difficoltà di accensione, con messaggi... |
Buonasera, avrei una domanda riguardo al bonus mobili.Ho acquistato una casa nuova il mese scorso con la mia compagna in parti differenti ( 1/3 e 2/3 ).Gli unici lavori da fare... |
Buongiorno, volevo chiedere ogni quanto, secondo la legge, bisogna fare la manutenzione/revisione della caldaia.Ne ho una a condensazione. In rete non riesco a capite se bisogna... |
Sto valutando di portare la caldaia dal seminterrato in appartamento (primo piano) unificandola con lo scadabagno a gas. Per fare i lavori meno invasivi possibile, occorre... |
Notizie che trattano Riscaldamento elettrico casa in montagna cosa montare? che potrebbero interessarti
|
Nuovi incentivi in arrivo con il Decreto MontagnaDetrazioni e agevolazioni fiscali - Approvato il Decreto Montagna, per la valorizzazione di comuni montani. Il Decreto introduce nuove agevolazioni anche fiscali per chi decide di abitare in montagna |
Casa in montagna: lo stile vincente è il Rustic ChicComplementi d'arredo - Scegliere materiali naturali e motivi decorativi a tema alpino sono alcune delle soluzioni suggerite per fare della vostra baita di montagna un rifugio incantevole |
Casa in montagna: come sceglierla ed arredarlaCasa vacanze - La casa in montagna, con i suoi materiali naturali e la struttura semplice, rappresenta un'ottima scelta sia come casa per le vacanze che come seconda abitazione |
Soluzioni d'arredo per la camera da letto della casa di montagnaZona notte - Come arredare la camera da letto della casa di montagna: rivestimenti e pavimenti in legno con mobili in tronchi d'albero e stufa in cotto, per calde atmosfere. |
Come scegliere il sistema di riscaldamento giusto per casaImpianti di riscaldamento - Scegliere il sistema di riscaldamento ideale per la propria casa è una decisione importante che può influenzare il comfort abitativo e l'efficienza energetica |
Arredare il giardino di una casa in montagna: idee e soluzioniArredo giardino - Idee arredo esterno per casa di montagna: come arredare il giardino della casa in montagna, gli accessori giardino. Cosa scegliere nei punti outdoor furniture. |
Baita in montagna, quale stile d'arredamento scegliere?Soluzioni progettuali - Non c'è confronto che regga con l'atmosfera intima e calda di una baita in montagna. Per coloro che hanno deciso di prenderne una, ecco qualche consiglio d'arredo |
Torna il riscaldamento acceso in diversi comuni d'ItaliaLeggi e Normative Tecniche - Il ritorno di inverno che si è reso protagonista da ieri in gran parte della Penisola, ha determinato la proroga nell'utilizzo degli impianti di riscaldamento |
Superbonus ed edifici collabenti: autocertificazione per l'impiantoDetrazioni e agevolazioni fiscali - Per il Superbonus, gli edifici collabenti non devono presentare l'APE ma devono dimostrare la presenza di un impianto di riscaldamento, anche non funzionante |