• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-06-29 11:57:41

Riscaldamento a pavimento e massetto - 19540


Motel conn
login
08 Aprile 2008 ore 14:27 10
Ciao a tutti

ho appena fatto il sottofondo su chi verrà appoggiato l'impianto di riscaldamento a pavimento...

una volta terminato l'impianto qualcuno sa dirmi come devo preocedere visto che ho sentito pareri discordanta!?!?!?!

basta rifare un solo massetto sopra i tubi
o ci vuole un tipo di massetto per coprire i tubi e un altro tipo di massetto su cui poi appoggiare il pavimento???

grazie a tutti coloro che mi risponderanno
  • fornello
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 8 Aprile 2008, alle ore 16:37
    Un solo tipo di massetto addizionato con gli additivi previsti per il massetto radiante.
    Fai fare il getto del massetto al piastrellista, in caso contrario è sicuro che il piastrellista dirà che il massetto è stato fatto male e che lui non si prende la responsabilità ecc. ecc...

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 9 Aprile 2008, alle ore 08:46
    Salve motel conn,
    esiste un tipo di massetto speciale, molto leggero (5 Kg/mq a 5 cm di spessore) che ti permette di realizzare un solo strato sopra gli impianti che ti serve per:
    1) ricoprire gli impianti;
    2) fungere da massetto sul quale incollare piastrelle o parquet;
    3) isolamento termico per non far sfuggire le calorie;
    4) isolamento acustico per rumori da calpestio (-25dB) adeguandoti così alle recenti normative e salvaguardando la tua privacy;
    5) ottimizzare la manodopera (risparmiando in tempi di attesa e maestranze)
    6) non appesantire la struttura.

    la resistenza a compressione è di ca 12Kg/mq/cm, più che sufficiente per il lavoro che devi fare.

    top-level

  • emanet
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 9 Aprile 2008, alle ore 09:06
    Un solo tipo di massetto addizionato con gli additivi previsti per il massetto radiante.
    Fai fare il getto del massetto al piastrellista, in caso contrario è sicuro che il piastrellista dirà che il massetto è stato fatto male e che lui non si prende la responsabilità ecc. ecc...


    preciso.....
    l'unica cosa che aggiungo è la posa delle rete metallica !!!!

  • parquet pro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 9 Aprile 2008, alle ore 09:27
    Ciao a tutti

    ho appena fatto il sottofondo su chi verrà appoggiato l'impianto di riscaldamento a pavimento...

    una volta terminato l'impianto qualcuno sa dirmi come devo preocedere visto che ho sentito pareri discordanta!?!?!?!

    basta rifare un solo massetto sopra i tubi
    o ci vuole un tipo di massetto per coprire i tubi e un altro tipo di massetto su cui poi appoggiare il pavimento???

    grazie a tutti coloro che mi risponderanno
    se posi il parquet potresti valutare il massetto a secco:
    sabbia di qualità accuratamente livellata per coprire gli impianti, foglio di barriera alla polvere/vapore (xes carta kraft) pannelli di sialite (o compensato) sul quale inchioderai (o incollerai) il parquet. in corrispondenza dell soglie è meglio fissare i pannelli al solaio (cioè realizzare dei cordoli con mattoni o altro). chi ti realizza l'impianto cosa ti consiglia?

  • fornello
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 9 Aprile 2008, alle ore 09:32
    Rete biorientata in polipropilene, la rete metallica viene aggredita dagli additivi per il massetto radiante e letteralmente mangiata.

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 9 Aprile 2008, alle ore 09:52
    Non capisco perché vi complicate la vita...

    top-level

  • fornello
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 9 Aprile 2008, alle ore 10:01
    Perché se non metti la rete nel massetto, specie ora che si mette uno strato al limite di legge pari a due volte il diametro del tubo, si fessura.
    La rete non la facevo mettere 32 anni fa quando ho progettato i miei primi impianti, ma si usava il tubo in ferro, acqua a 50°C e massetto alto 10 cm. sopra i tubi.
    Ma stiamo parlando di preistoria.

  • motel conn
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 9 Aprile 2008, alle ore 11:03
    Quindi a chi mi posa il secondo massetto (il primo ho fatto autolivellante alto 12 cm su cui verrà appoggiato i pannelli radianti)

    cosa devo chiedere in particolare????????


    se non ho capito male si tratta di un solo massetto a cui vengono aggiunti particolari additivi e qualcuno mi consiglia la rete metallica sopra i tubi giusto????

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 29 Giugno 2008, alle ore 03:14
    Salve motel conn,
    esiste un tipo di massetto speciale, molto leggero (5 Kg/mq a 5 cm di spessore) che ti permette di realizzare un solo strato sopra gli impianti che ti serve per:
    1) ricoprire gli impianti;
    2) fungere da massetto sul quale incollare piastrelle o parquet;
    3) isolamento termico per non far sfuggire le calorie;
    4) isolamento acustico per rumori da calpestio (-25dB) adeguandoti così alle recenti normative e salvaguardando la tua privacy;
    5) ottimizzare la manodopera (risparmiando in tempi di attesa e maestranze)
    6) non appesantire la struttura.

    la resistenza a compressione è di ca 12Kg/mq/cm, più che sufficiente per il lavoro che devi fare.

    top-level

    Uhm.. ma si tratta di massetto sopra l'impianto a pavimento! Direi che quello che hai citato va bene solo per i sottofondi, ma non per essere realizzato sopra i pannelli... o sbaglio??

    Siccome devo realizzarlo anche io.. al minimo quanto pesa un massetto da mettere sopra i pannelli??

    Grazie

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 29 Giugno 2008, alle ore 11:57
    Il massetto citato è sostitutivo del massetto tradizionale, sul quale va posato l'impianto di riscaldamento. funge così:
    1) da supporto x la posa impianti (o da annegarvi dentro), più leggero del massetto tradizionale;
    2) da isolante termico: evita che le calorie che sfuggano;
    3) da isolante acustico;
    4) non appesantisce la struttura; un massetto tradizionale peserà più di 50/60 Kg/mq/ca5cm;
    5) disperde le umidità di costruzione, isolando maggiormente.

    top-level

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Le piastrelle adesive in PVC possono essere tranqulliamente utilizzate anche all'esterno o c'è qualche accorgimento da prendere prima?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:56 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Dal punto di vista dell'isolamento termico ed acustico, le finestre fotovoltaiche sono altrettanto performanti, oppure perdono leggermente di efficacia?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:49 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Come comportarsi se durante i lavori di ristrutturazione il materiale utilizzato pur avendo la stessa specifica non corrisponde al materiale preventivato?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:43 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Una casa con esposizione a nord-est, quindi con poca esposizione solare, avrebbe senso trasformarla in un'abitazione bioclimatica, oppure no?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:34 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se un prodotto specifico antimuffa non riesce a risolvere il problema, come si può procedere?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:23 1
348.228 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI