• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-10-24 22:00:56

Rifacimento pavimento appena posato


Chiarapino
login
24 Ottobre 2010 ore 11:51 3
Ciao a tutti, prima di tutto complimenti per il sito e per il forum davvero ben realizzato e con tantissimi spunti utili !
Vi espongo brevemente il mio problema, anzi problemone...
Abbiamo ristrutturato casa totalmente rifacendo tutti gli impianti ed i massetti, infissi interni, esterni... insomma tutto....
Una volta tolti tutti i teli protettivi dei pavimenti ci siamo accorti che le piastrelle (costate un botto "discreto") di sala ed ingresso sono state posate veramente male e si sentono tra loro scalini e denti davvero impressionanti. Anche l'impresario se n'è accorto e ci siamo accordati per rifare entrmbe i pavimenti.

I pavimenti sono stati posati circa 50 giorni fa, quindi la colla è oramai consolidata ed avremmo intenzione di mantenere lo stesso massetto già presente, mettendo nuove piastrelle. (ci sono già le tinte sui muri )

Vi do qualche informazione tecnica che sperò possa essere di aiuto a voi specialisti:
Massetto:Mapei TOPCEM PRONTO
Colla:Kerakoll H40
Piastrelle: Floor Gress Chromtech 30x60 gress porcellannato Lucido Rettificato spess 1cm
Fuga: Fugabella Kerakoll
M^2 in tutto circa 40

Mi consigliate il metodo meno invasivo per togliere il "vecchio" (vecchio....ndr)pavimento e rimuovere totalmente la colla senza intaccare il massetto ? (non vogliamo incollare il nuovo pavimento sopra il vecchio)

Ci sono delle macchine che tolgono la colla sopra il massetto (levigatrici, pulitrici, spazzole rotanti....) o dovremo far saltare a mano tutta la colla su tutta la superficie ?

Un grazie di cuore a tutti gli specialisti che mi vorranno dare una mano.

Chiara
  • stefan
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 24 Ottobre 2010, alle ore 15:05
    Eh eh la fai facile...se stacchi la piastrella è facile che la colla si porti via un po' di massetto. Il massetto, per fare bene il proprio dovere nel tempo, deve essere una massa unica, quindi senza riporti,ritocchi o aggiunte parziali, sempre facilmente soggette a distacchi, crepe ecc.....
    Sei sicura di togliere tutte le piastrelle senza rompere il massetto ? Ce la puoi anche fare ma si tratta di fare un lavoro da certosino.
    Nel tuo caso la cosa migliore è incollare sopra il "vecchio", ammesso che il massetto sia stato fatto a regola d'arte, ovvero rispettando le quote minime ecc...

  • chiarapino
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 24 Ottobre 2010, alle ore 19:59
    Grazie mille per la risposa, in realtà durante i lavori ci avevano tolto una decina di piastrelle già posate male allora e tutta la colla era rimasta attaccata al massetto. Infatti per posare quelle nuove avevano usato uno scalpello ed avevano ripulito il tutto posando nuova colla e nuove piastrelle ed il lavoro era venuto pulito. Teoricamente il massetto non dovrebbe venire via assieme alla piastrella, anche perché le piastrelle le spaccavano con una martellata al centro e poi toglievano gli altri pezzi attorno, ma mai la piastrella si era portata via il massetto. Quindi chiedevo se una volta rimosse le piastrelle ci fosse qualche macchinario strano per rimuovere la colla sopra il massetto... (con lo scalpello termineranno nel 2050......)

    Grazie

    Chiara

  • stefan
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 24 Ottobre 2010, alle ore 22:00
    Se la colla non ha finito di prendere, è facile togliere una piastrella, pulire e riposare, ma lo puoi fare con 10 piastrelle non con 1000. Perché, secondo te, se per togliere ogni piastrella la devo rompere al centro e poi prendere via pezzo per pezzo in che anno finiscono ?
    Secondo me ci danno di lungo, senza riguardi per il massetto e poi ci rasano sopra con 5-6 sacchi di autolivellante, poi colla e nuove piastrelle...poi il tempo farà il suo corso...

    Io rimango dell'idea che è meglio posare sopra.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img alessandro colafigli
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
alessandro colafigli 21 Maggio 2025 ore 17:13 1
Img fblasevich
Ho una scia del 2022.Lo strutturista ha fatturato mettendo genericamente "Acconto progetto strutturale..." aggiungendo solo indirizzo dell'intervento, estremi SCIA e della pratica...
fblasevich 21 Maggio 2025 ore 16:54 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Un gres effetto pietra è automaticamente da considerare anche come antiscivolo ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 16:46 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Una lavastoviglie ormai obsoleta non funziona più, ma il proprietario di casa insiste che si tratta di una riparazione ordinaria.Ma se un contratto di locazione non prevede...
Redazione Lavorincasa.it 20 Maggio 2025 ore 16:59 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Acquistando un immobile all'asta soggetto a sequestro preventivo, potrei incorrere in confische pur non essendo il vecchio proprietario?...
Redazione Lavorincasa.it 20 Maggio 2025 ore 16:42 1
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI