menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/888/125
2013-07-07 16:12:26

Rifacimento guaina terrazze e prova di allagamento


Gabb0
login
01 Luglio 2013 ore 21:19 7
Salve.

Nel dicembre 2010 sono terminati dei lavori di rifacimento guaina delle terrazze nello stabile in cui abito.

Il direttore dei lavori non ritenne necessario effettuare le prove di allagamento in quanto "..il sopravvenire dell'inverno con piogge a volte importanti, non ha fatto registrare problematiche di infiltrazioni di acqua riconducibili ad una cattiva realizzazione dei lavori..".

A Maggio 2012 però si sono verificate delle infiltrazioni provenienti dalla terrazza condominiale a causa di un'ingente quantità di acqua (sto parlando si una pozzanghera del diametro di circa 5 metri alta circa 5 cm) accumulatasi per via di un bocchettone di raccolta delle acque pluviali intasato dal fogliame.

Una volta spiegato il fatto al responsabile dei lavori, mi è stato detto che la colpa non dipende dall'esecuzione dei lavori bensì dalla cattiva pulizia delle terrazze e di conseguenza dalle foglie che hanno intasato il bocchettone.

Ho così fatto richiesta di una prova di allagamento che dovrebbe essere effettuata entro la fine di questo mese (ebbene sì, ho dovuto attendere più di un anno), ma mi è stato detto che se anche si verificassero delle infiltrazioni nell'appartamento sottostante alla terrazza condominiale, il problema rimarrebbe comunque dei condòmini perché non tengono sufficientemente pulita la terrazza.

Domande:

- Nel caso si tappasse il bocchettone della raccolta delle acque pluviali e l'acqua dovesse penetrare nell'appartamento sottostante alla terrazza, sarebbe veramente colpa dei condòmini? Oppure la colpa sarebbe da attribuire ad una cattiva realizzazione dei lavori?

- Come funziona una prova di allagamento? Quanto deve durare? Che altezza deve raggiungere l'acqua sul pavimento?

- Se al termine di una prova di allagamento si verificassero delle infiltrazioni, come si dovrebbe procerdere? Il responsabile della ditta ha l'obbligo di rifare nuovamente i lavori?

- E' vero o no che, una volta allagata una terrazza, se i lavori sono stati fatti a regola d'arte, non deve penetrare neanche una goccia d'acqua?

Una cosa che mi ha dato molto fastidio è stata la risposta del responsabile dei lavori quando gli ho detto che secondo me da una terrazza allagata non deve penetrare acqua. Mi ha risposto dicendomi che: "una terrazza non è una piscina".

Grazie
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 2 Luglio 2013, alle ore 17:00
    Buonasera, non entro nel merito tecnico, ma rilevo che sussiste un serio rischio di prescrizione dell'azione (responsabilità biennale, ex art. 1667 c.c.).

  • gabb0
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 2 Luglio 2013, alle ore 18:58
    Grazie per l'informazione.

    Quindi noi condòmini non saremmo più in tempo per la richiesta di una prova di allagamento?

    E se così fosse, nel caso si ripresentasse un allagamento della terrazza condominiale con relative infiltrazioni al piano sottostante, non potremmo chiedere al responsabile dei lavori una soluzione immediata a tale problematica?
    E nel caso si rifiutasse, si potrebbe procedere per vie legali?
    Dopotutto la garanzia è valida per 5 anni..

    Grazie di nuovo.

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 3 Luglio 2013, alle ore 09:06
    Sono ragionamenti che non dovrebbero nemmeno essere presi in considerazione.
    una cosa è l'impermeabilità alle intemperie ed alle piogge, un'altra è la tenuta stagna a seguito allagamento da occlusione dei pluviali.
    a volte i condominii vogliono spendere poco (tant'è vero che "vince" sempre il miglior offerente -ossia il prezzo più basso-) e dall'altra si pretende delle performances da "formula uno"; un pò come le uova delle monache: grandi, rosse e con due tuorli (e magari anche a buon prezzo ).
    l'eventuale prova di allagamento, sempre se è contemplata nel contratto, è valida per acque a scorrimento libero, ossia quando simulano la pioggia, e non come tenuta idraulica, a meno che tale performance non sia contemplata espressamente.
    inoltre inutile parlare di altezze di riempimento in quanto ogni cm di acqua graverebbe sul solaio di 10 Kg/cm e 50 cm sono circa 500 Kg al mq, cosa che va fuori della portata dei comuni solai. se vi fossero dei cedimenti durante la prova avreste la prova che l'impermeabilizzazione è stata realizzata "ad hoc" ma le unità immobiliari risulterebbero irrimediabilmente compromesse.
    considerate che le classiche guaine bituminose sono materiali "poveri" e proprio per questo risultatno così economiche e competitive sul mercato.
    una ottima guaina dal rivenditore costa circa 4-5 ?/mq: ci ha guadagnato qualcosa il rivenditore, il grossista, il produttore e, nella migliore delle ipotesi, vi sono almeno due passaggi tra rappresentanti/venditori e senza considerare i trsporti; con tali premesse quali performances vi aspettate?
    qual'è il valore di un sistema impermeabilizzante di questo genere?
    lascio a voi trarre le debite conclusioni: vi aspettate ancora delle performances da capogiro o da "prova di allagamento" ?
    per usare una metafora: se compri un'auto nuova NON è colpa del costruttore o del venditore se il filtro aria si riempie di fogliame e la machina non rende oppure se finisci in una pozza d'acqua e il carburatore si allaga. sta al conduttore adottare quelle misure necessarie affinchè il sistema possa funzionare correttamente. pulizia compresa.
    gabb0, lasceresti che il tuo wc/doccia/bidet si riempisse di corpi estranei?
    cosa puoi fare per prevenire l'allagamento del TUO appartamento?
    una soluzione comunque c'è ai tuoi quesiti: alla prossima impermeabilizzazione inserite la clausola di manutenzione per cui l'impresa appaltatrice si assuma l'obbligo di "liberarvi" i pluviali dal fogliame settimanalmente e per tutta la durata dell'eventuale garanzia. in fondo non vi costerà molto.

  • gabb0
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 3 Luglio 2013, alle ore 14:39
    Partire a priori ipotizzando che noi condòmini abbiamo voluto risparmiare su un lavoro del genere utilizzando materiale di basso livello mi sembra, permettimi, un po' azzardato. Interessante l'esempio dell'automobile e del wc, ma non mi sembra pertinente col problema da me sollevato. Posso solamente dire che nel caso si ripresentasse un allagamento della terrazza (e parlo di 5 cm di altezza, non di 50 cm!) e l'acqua dovesse infiltrarsi nell'appartamento sottostante, ciò vorrá significare che i lavori non sono stati eseguiti a regola d'arte.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 3 Luglio 2013, alle ore 20:25
    Se avete ottenuto una garanzia contrattuale di 5 anni, ossia superiore a quella di legge, mi complimento per l'efficace incisività in sede di trattative...


    Grazie per l'informazione.

    Quindi noi condòmini non saremmo più in tempo per la richiesta di una prova di allagamento?

    E se così fosse, nel caso si ripresentasse un allagamento della terrazza condominiale con relative infiltrazioni al piano sottostante, non potremmo chiedere al responsabile dei lavori una soluzione immediata a tale problematica?
    E nel caso si rifiutasse, si potrebbe procedere per vie legali?
    Dopotutto la garanzia è valida per 5 anni..

    Grazie di nuovo.

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 7 Luglio 2013, alle ore 11:49
    Il tetto non è concepito per essere a tenuta stagna come una piscina,come gia detto,se gli scarichi sono intasati dal fogliame impedendo il normale deflusso puo capitare che trabocchi allagando la parte sottostante,tenete pulito il tetto problema risolto,la prova di allagamento non si effettua ma solo la prova del deflusso delle acque,in caso contrario andava richiesto un intervento diverso da quello effettuato, quando gli scarichi sono liberi al piano di sotto si verificano infiltrazioni?

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 7 Luglio 2013, alle ore 16:12
    Grazie Radiante.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lor2
In due camere era stato posato PVC adesivo (incollato su marmo). Togliendo il PVC, era rimasta sul pavimento la colla, che un'impresa di pulizia ha tolto usando diluente sintetico...
lor2 15 Febbraio 2025 ore 17:07 1
Img anna lattuada
Buongiorno,ho necessità di ripavimentare almeno parzialmente il mio garage doppio molto grande (in lunghezza a rettagongolo quasi 70mq), di costruzione anni 80 in complesso...
anna lattuada 14 Febbraio 2025 ore 15:50 1
Img marco addario
Ciao a tutti, sperando di trovare qlc che si intenda di infissi e relative regolazioni, avrei bisognod i capire "cosa e dove" toccare per regolare l'anta di una porta finestra...
marco addario 13 Febbraio 2025 ore 15:40 3
Img massimil
Buongiorno.il palazzo in cui vivo non ha mai avuto un amministratore quindi ci arrangiamo tra di noi essendo un condominio piccolo. Negli ultimi anni il palazzo sta subendo gravi...
massimil 11 Febbraio 2025 ore 15:41 1
Img eleonora cavion
Buongiorno, sto progettando di cambiare cucina. La cappa dista dal foro della canna fumaria 2.8 metri, si trova sulla parete a 90° rispetto ai fornelli e il foro é di...
eleonora cavion 11 Febbraio 2025 ore 15:26 7
347.921 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI