• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2011-10-19 10:53:28

Riempimento intercapedine muri per isolamento termico


20mandorli
login
18 Ottobre 2011 ore 16:40 6
Casa anni 60, vorrei isolare le pareti a ovest e nord, totale 10 metri lineari per 3,20 di altezza.

Esiste un prodotto che posso inserire io stesso tra i due muri previo fori ad una certa distanza, che so una schiuma poiuretanica in bombole che però non mi sfondi il muro quando espande?

oppure devo farlo fare da una ditta con macchinari di iniezione appositi? Ed in questo caso, qual è il materiale più conveniente?

A lavoro finito, pensate che sia sufficiente a garantire +1°/+2°C a parità di calore immesso dai termosifoni?

Avete idea dei costi?

Grazie, so che ho fatto molte domande...
  • ilmedicodellacasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 18 Ottobre 2011, alle ore 18:50
    Ciao 20mandorli,
    visto che sei a Torino senti la Nesocell, loro fanno questo lavoro. Fai pure il mio nome.
    Saluti

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 18 Ottobre 2011, alle ore 19:21
    20mandorli, hai un bellissimo nickname complimenti.
    venendo alla questione posta: anche nel profondo sud facciamo qualcosa di buono.
    potrei consigliarti il riempimento con materiale semplice ma efficace, in grado di farti recuperare la spesa iniziale entro pochissimi anni.
    si tratta di una miscela leggera di inerti isolanti che impasterai sul posto e andrà a riempire l'intercapedine esistente, la verserai a cazzuolate, quindi senza ricorrere a maestranze o macchinari costosi.
    puoi anche farlo da te.
    il lambda risultante, del solo materiale, è pari a 0,051W/m/h°C in grado di:
    a) non espandere in fase di presa;
    b) coibentare ed insonorizzare le murature;
    c) assorbire i vapori ambientali senza pericoli di condensazione;
    d) è e rimane traspirante per sempre, lasciandosi attraversare dal vapor d'acqua;
    e) trattiene le calorie prodotte dagli impianti termici e porta a temperatura subito l'ambiente;
    f) il calore accumulato per inerzia termica viene ritrasmesso negli ambienti;
    g) i materiali di miscela sono completamente naturali e non sintetici.
    h) costa poco;
    i) leggero: 1 kg/mq x cm
    il beneficio sarà molto più che 1 o 2 °C.
    per i costi: dipende dallo spessore da riempire, se ci fornisci i volumi esatti possiamo essere più precisi.
    per altre info o mail o visita link in firma

  • 20mandorli
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 19 Ottobre 2011, alle ore 09:20
    Beh il nick è solo l'anagramma del mio nomecognome vero...

    Circa il metterlo a cazzuolate, credo che il volume sia decisamente alto, diciamo 10m*3m*0,2(stima)-finestre=5m3 quindi un bel cubo di 1,7m di lato... come fai da te mi pare un po' impegnativo, che dici? per questo pensavo ad una schuma!

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 19 Ottobre 2011, alle ore 09:34
    Volumi a parte, come pensi di fare con la permeabilità?
    con l'applicazione di una schiuma la perdi definitivamente in quanto il processo schiumogeno è irreversibile...
    e poi, facendo 2 calcoli 1,7 mc di materiale ti costerebbero circa 1.200 euri, mica tanto direi considerando i vantaggi elencati nel post precedente.

  • 20mandorli
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 19 Ottobre 2011, alle ore 10:50
    Volumi a parte, come pensi di fare con la permeabilità?
    con l'applicazione di una schiuma la perdi definitivamente in quanto il processo schiumogeno è irreversibile...
    e poi, facendo 2 calcoli 1,7 mc di materiale ti costerebbero circa 1.200 euri, mica tanto direi considerando i vantaggi elencati nel post precedente.

    Aspetta, non 1,7mc ma 1,7x1,7x1,7=5mc, quindi 3500 euro!!! e quando mai li recupero??? Se spendo 1500 euro/anno e ne risparmio magari 300 (esagero?) all'anno ci andrebbero oltre 10 anni!!!

  • steno2
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 19 Ottobre 2011, alle ore 10:53
    Beh, se puoi garantire sia il lambda che la traspirabilità, la propoust berese è buona, un po caruccia ma, considerando l'umidità esagerata, in val padana sarebbe una proposta interessante proprio per la traspirabilità....

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img fiorenza capecchi
Buongiorno.Il primo agosto mi scade il contratto di affitto di un anno a cedolare secca.So che se è lo stesso inquilino ad occuparlo non si puo' rinnovare per un ulteriore...
fiorenza capecchi 18 Luglio 2025 ore 12:14 2
Img feazzu
Buongiorno a tutti,sto realizzando a casa un vialetto con il posto per due auto.A causa della posizione mi ritrovo a dover gestire, quando piove, una discreta quantità di...
feazzu 17 Luglio 2025 ore 14:12 4
Img basilico79
Ciao a tuttisto cercando di ripristinare il bucciato su una parere esterna utilizzando un rullo a granatura media e intonaco fassa bortolo ig21 ma la cosa non riesce molto bene.Mi...
basilico79 17 Luglio 2025 ore 13:46 1
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
348.358 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI