Buongiorno a tutti e complimenti per i consigli preziosi dedicati a chi, come me, si sta scontrando con le miliardi di problematiche che man mano vengono fuori quando si mette mano al proprio appartamento...
Il mio problema (oltre agli altri centomila già risolti con idee, aiuto di amici, ecc.) lo sto avendo con il pavimento delle camere.
Mi spiego meglio.
Il proprietario precedente (che se me lo ritrovassi per le mani...) ha messo nelle due camere il parquet laminato a posa flottante.
A me questo tipo di pavimentazione piace molto e avevo deciso di mantenerla...
Però dopo un'attento esame ci siamo accorti che cominciava a presentare parecchie righe e segni di usura.
ho deciso allora di rimuoverla, convinto che sotto ci avrei trovato solo il tappetino fonoassorbente che vendono insieme a questo tipo di parquet...
Invece sorpresa delle sorprese oltre al tappetino fonoassorbente, sotto, ci trovo delle lastre di cartongesso messe lì a fare da spessore per diminuire il gradino che c'è sulla soglia delle due camere.
Le lastre di cartongesso erano pure verniciate( ) e non vi dico l'odore che mandavano, in più non erano neanche recuperabili perché erano incollate alle vecchie piastrelle...
Praticamente ora mi ritrovo con un gradino di circa 3 cm tra stanza ed esterno che prima era "tamponato"
con un cartongesso da 8mm, un tappetino fonoassorbente da 2mm e un laminato da 8mm.
Rimaneva circa un gradino di 1cm che veniva coperto da un coprisoglia per piani sfalsati.
Ora, siccome ho tolto le lastre di cartongesso (un po' per la puzza di vernice, un po' per rabbia) che posso mettere per fare da sottopavimento? Dovrà avere uno spessore di circa 1cm, non temere l'umidità, essere resistente ai carichi... E magari se non costasse uno sproposito sarebbe il massimo...
Grazie anticipatamente a tutti.
Beppe