menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/888/125
2011-08-22 14:14:12

Rialzare il pavimento


Beppesnow
login
25 Luglio 2011 ore 13:25 15

Buongiorno a tutti e complimenti per i consigli preziosi dedicati a chi, come me, si sta scontrando con le miliardi di problematiche che man mano vengono fuori quando si mette mano al proprio appartamento...
Il mio problema (oltre agli altri centomila già risolti con idee, aiuto di amici, ecc.) lo sto avendo con il pavimento delle camere.
Mi spiego meglio.
Il proprietario precedente (che se me lo ritrovassi per le mani...) ha messo nelle due camere il parquet laminato a posa flottante.
A me questo tipo di pavimentazione piace molto e avevo deciso di mantenerla...
Però dopo un'attento esame ci siamo accorti che cominciava a presentare parecchie righe e segni di usura.
ho deciso allora di rimuoverla, convinto che sotto ci avrei trovato solo il tappetino fonoassorbente che vendono insieme a questo tipo di parquet...
Invece sorpresa delle sorprese oltre al tappetino fonoassorbente, sotto, ci trovo delle lastre di cartongesso messe lì a fare da spessore per diminuire il gradino che c'è sulla soglia delle due camere.
Le lastre di cartongesso erano pure verniciate( ) e non vi dico l'odore che mandavano, in più non erano neanche recuperabili perché erano incollate alle vecchie piastrelle...
Praticamente ora mi ritrovo con un gradino di circa 3 cm tra stanza ed esterno che prima era "tamponato"
con un cartongesso da 8mm, un tappetino fonoassorbente da 2mm e un laminato da 8mm.
Rimaneva circa un gradino di 1cm che veniva coperto da un coprisoglia per piani sfalsati.
Ora, siccome ho tolto le lastre di cartongesso (un po' per la puzza di vernice, un po' per rabbia) che posso mettere per fare da sottopavimento? Dovrà avere uno spessore di circa 1cm, non temere l'umidità, essere resistente ai carichi... E magari se non costasse uno sproposito sarebbe il massimo...
Grazie anticipatamente a tutti.
Beppe
  • rurik
    0
    Ricerca discussioni per utenteManiscalco Sas
    Lunedì 25 Luglio 2011, alle ore 14:03
    Autolivellante.... con un minino di attenzione è adatto anche al fai da te.
    Ditte come Mapei (o simili) lo producono in comodi sacchi da 25kg, le conviene rivolgersi ad un rivenditore di materiale edile.

    Saluti, Marco

  • beppesnow
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 25 Luglio 2011, alle ore 14:21
    Ci ho pensato... ma il peso specifico è piuttosto alto...

  • bugy
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 25 Luglio 2011, alle ore 14:28
    Potresti fare un massetto alleggerito, il peso specifico è minore di un autolivellante. Che ne dici?

  • beppesnow
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 25 Luglio 2011, alle ore 14:34
    Mah... io pensavo a qualcosa tipo lastre di cartongesso (esistono per sottofondi) oppure lastre di polistirene... Ammesso che si possano mettere a diretto contatto con le vecchie piastrelle...

  • bugy
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 25 Luglio 2011, alle ore 14:37
    Quindi hai intenzione di ripristinare com' era prima.
    Almeno hai tolto il brutto odore ma ti costerà una cifra!

  • beppesnow
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 25 Luglio 2011, alle ore 15:02
    Riassumendo... mi serve una soluzione alla quale posso rimediare io autonomamente senza pagare ulteriori professionisti che da quando ho comprato casa (circa tre mesi fa) mi hanno già pelato per bene... Sorprese a non finire...

  • ilmedicodellacasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 25 Luglio 2011, alle ore 15:27
    Se è un pavimento a diretto contatto col terreno il peso del materiale non è un problema, se invece si trova ad essere rialzato, tanto vale che applichi di nuovo una lastra di cartongesso. L'autolivellante è la miglior soluzione, ma ti direi di non fare esperimenti con soluzioni alleggerite perché avresti un drastico calo di prestazioni meccaniche ed un inaspettato comportamento di disidratazione. La soluzione dell'alleggerito in ogni caso ti ridurrebbe di circa 5 kg/mq il peso del manufatto. Sei davvero su questi limiti?

  • beppesnow
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 25 Luglio 2011, alle ore 15:37
    In che senso limiti?
    Cmq ho visto le lastre di cartongesso non costano moltissimo... sono semplici da tagliare...
    Non so cosa ne dite?

  • beppesnow
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 25 Luglio 2011, alle ore 15:51
    Quindi hai intenzione di ripristinare com' era prima.
    Almeno hai tolto il brutto odore ma ti costerà una cifra
    non hai idea la rabbia. la delusione e tutto quello che mi è passato per la testa in quel momento...
    Metti il cartongesso... si usa... ma compra quello anti umidità... non che lo vernici per sicurezza... ma dai i numeri???

  • ilmedicodellacasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 25 Luglio 2011, alle ore 15:59
    Un mq di autolivellante sp 1 cm pesa 20 kg, mentre uno di alleggerito pesa 15 kg. Per te i 5 kg di differenza sono importanti? Te lo chiedo perché talvolta sui solai, soprattutto in legno si lavora ai limiti (di legge e di buonsenso). Ma se il problema non esiste vai pure con il cartongesso.
    P.S. se sei a contatto con il terreno, stendi prima un foglio di polietilene come barriera al vapore, per evitare che si impregni di umidità proveniente dal basso.

  • beppesnow
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 26 Luglio 2011, alle ore 10:55
    Non sono a diretto contatto con il terreno. Abito al quinto piano ma il cartongesso che metterò sarà a diretto contatto con le vecchie piastrelle.
    E' una buona soluzione?
    Mi devo preoccupare dei carichi?
    Sono un po' dubbioso...

  • ilmedicodellacasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 27 Luglio 2011, alle ore 13:12
    Stendi pure uno strato di polietilene da 0,20 mm, ti proteggerà il cartongesso dall'umidità residua del solaio, e ti farà da barriera al vapore in futuro, durante l'esercizio della struttura.
    Saluti

  • beppesnow
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 2 Agosto 2011, alle ore 11:06
    Grazie mille...
    Per quanto riguarda il cartongesso mi chiedevo se resisterà ai pesi, sollecitazioni e tutto ciò che comporta il normale uso di due camere da letto...
    Secondo voi?

  • beppesnow
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 22 Agosto 2011, alle ore 10:23
    Putroppo non avendo ancora deciso, ho chiamato un piastrellista (che mi farà la parete cucina), e gli ho chiesto consiglio.
    Mi ha detto che secondo lui l'unico modo è fare uno "scivolo" di 1 cm all'ingresso delle due stanze che scenda molto dolcemente di modo che si veda il meno possibile una volta che io poso il parquet sopra...
    Che ne dite?
    Consigli?

  • beppesnow
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 22 Agosto 2011, alle ore 14:14
    In ultimo, come soluzione, ci sarebbe un sottopavimento in vendita da leroy di polistirene spessore 5mm... Io avrei bisogno di stenderne due strati (mi servirà 1cm di rialzo)... L'unico dubbio riguarda la resistenza alla compressione. Il produttore dichiara 6,5t/m2.
    Secondo me non è un valore altissimo perché equivarrebbe a dire 0,65Kg/cm2... Un po' pochino a mio parere... se consideriamo che un armadio di una camera da letto può arrivare a pesare anche 300 chili o forse più e il peso di quest'ultimo è distribuito su dei piedini...
    Eppure, questo polistirene, viene venduto come altissima resistenza alla compressione...
    Ecco quindi che mi sorge una domanda di tipo ingegneristico...
    Se io sovrappongo 2 strati di questo polistirene e poi gli monto sopra il parquet laminato posso caricarci sopra pesi senza pensieri? il laminato in che modo distribuisce il peso di armadi, sedie (insomma tutto ciò che ha un piedino)?
    Thanks!

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lor2
In due camere era stato posato PVC adesivo (incollato su marmo). Togliendo il PVC, era rimasta sul pavimento la colla, che un'impresa di pulizia ha tolto usando diluente sintetico...
lor2 15 Febbraio 2025 ore 17:07 1
Img anna lattuada
Buongiorno,ho necessità di ripavimentare almeno parzialmente il mio garage doppio molto grande (in lunghezza a rettagongolo quasi 70mq), di costruzione anni 80 in complesso...
anna lattuada 14 Febbraio 2025 ore 15:50 1
Img marco addario
Ciao a tutti, sperando di trovare qlc che si intenda di infissi e relative regolazioni, avrei bisognod i capire "cosa e dove" toccare per regolare l'anta di una porta finestra...
marco addario 13 Febbraio 2025 ore 15:40 3
Img massimil
Buongiorno.il palazzo in cui vivo non ha mai avuto un amministratore quindi ci arrangiamo tra di noi essendo un condominio piccolo. Negli ultimi anni il palazzo sta subendo gravi...
massimil 11 Febbraio 2025 ore 15:41 1
Img eleonora cavion
Buongiorno, sto progettando di cambiare cucina. La cappa dista dal foro della canna fumaria 2.8 metri, si trova sulla parete a 90° rispetto ai fornelli e il foro é di...
eleonora cavion 11 Febbraio 2025 ore 15:26 7
347.921 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI