• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-01-29 21:54:56

Rasatura difficile


Odino_1970
login
29 Gennaio 2007 ore 09:12 2
Ciao a tutti , vi chiedo un consiglio su come rasare un paio di punti difficili, uno in cucina ed uno in una stanza senza finestre.
L'intonaco del soffitto, in ambedue le stanze, tende a gonfiarsi ed a sfarinare leggermente . Questo accade in piccoli punti dell'angolo tra soffitto e parete, solo dalla parte del soffitto.
Ho fatto rintonacare questi punti da un operaio, che è bravo a fare il tutto tecnicamente, ma mi ha fatto prendere un prodotto sbagliato per le mie esigenze . Infatti per due ambienti come cucina e stanza cieca credo di aver bisogno di prodotti resistenti all'umidità (preciso che non sussistono problemi d'infiltrazioni) ed altamente traspiranti.
Abbiamo applicato FASSA BORTOLO ZL25, che però non è adatto a tali esigenze, infatti dopo circa una settimana si ricomincia a screpolare negli stessi punti in cucina (l'altra stanza per ora sta a posto). Il problema è che io non lo sapevo e l'ho scoperto andando a cercare le caratteristiche tecniche del prodotto, dopo aver notato la ricomparsa del problema.
Ho letto di prodotti specifici (vi parlo ancora di FASSA BORTOLO perché c'è uno smorzo vicinissimo casa mia che tratta tale marca) come FASSA BORTOLO S 605, o S 639. Pensate che possano andare bene? Oppure avete delle alternative da propormi? E poi, secondo voi mi conviene rimetterci le mani subito , o aspettare magari la fine della stagione umida per vedere quali sono i punti che si sono rovinati ed agire solo su quelli ?
Quando lo farò rifare dovrò far stonacare tutta la zona o solamente i punti rovinati?
Grazie e ciao
  • ing.minozzi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 29 Gennaio 2007, alle ore 15:22
    Scusa odino, ma ti sei chiesto come mai l'intonaco in quei punti si gonfia e sfarina?

    Sei proprio sicuro che no ci siano infiltrazini, se poi cerchi un prodotto resitente all'umidità?

    Capendo meglio il problema credo che sia più facile trovare la soluzione adatta

  • odino_1970
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 29 Gennaio 2007, alle ore 21:54
    Caro Ingegnere, grazie della risposta innanzitutto. La struttura è in cemento armato con intercapedine, forse non respira abbastanza nella camera cieca. Per quanto riguarda la cucina, che sia l'umidità tipica di questi locali che si condensa sul solito punto e lo fa screpolare? Non lo so purtroppo, ma le posso dire che stonacando, tra l'altro in giorni di pioggia battente, la superficie si presentava perfettamente asciutta e pulita. Tempo fa, per conto mio, stuccai un pezzetto con un intonaco pronto da rasatura e non si è più ripresentato il problema laddove ero intervenuto, tra l'altro da dilettante quale sono. Stavolta il mio operaio mi ha consigliato il prodotto di cui sopra, garantendomi che era idoneo anche per superfici esterne, quando invece è un semplice stucco a base di calce e gesso, sconsigliato per ambienti umidi quali cucine e cantine, appunto dove devo intervenire io. Per ora nella stanza cieca non c'è nessun problema, invece in cucina mi si comincia a screpolare la vernice (in due/tre punti piccolissimi, fortunatamente niente di eclatante). Se potesse aiutarmi a capire, laddove sia possibile ovviamente, glie ne sarei infinitamente grato. Che ne pensa di quei prodotti che ho citato, o magari basta un semplice intonaco pronto di rifinitura come da me fatto precedentemente? Grazie ancora e Saluti.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:55 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Buonasera a tutti,per l'installazione dei battiscopa filomuro dell'azienda Eclisse, è possibile rivolgersi sempre alla stessa oppure bisogna risolvere in...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:00 1
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 29 Marzo 2025 ore 18:34 6
348.073 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI