• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2011-08-08 18:27:20

Quanto regge un solaio con struttura a volta?


Quartomillennio
login
01 Agosto 2011 ore 12:10 7
Salve a tutti,
sono un nuovo utente di questo forum.
Ho acquistato un mesetto fa un appartamento al secondo piano di una palazzina di 2 piani. La palazzina è del 1926 ma il secondo piano è stato elevato a metà degli anni cinquanta.
L'appartamento è controsoffittato e un muratore mi ha detto che molto probabilmente il pavimento è sopra un solaio con una struttura a volta. Questo l'ha dedotto vedendo lo stato del pavimento che purtroppo è stato posato (a suo dire) su un battuto con poco cemento e troppa sabbia: ora questo pavimento ha delle fosse e degli avvallamenti dovuti agli assestamenti della struttura.
Mi chiedevo quanto fosse il carico massimo sostenuto da tale solaio. E' di più o di meno di quello che può sostenere un solaio in laterocemento moderno con travetti?
Lo chiedo perché vorrei posizionare su un lato di una stanza, in corrispondenza di una parte portante, una libreria di 4,20 mt di lunghezza x 40 cm di profondità, che ad occhio e croce potrebbe pesare anche 1 tonnellata e mezza.
Io vincolerei le librerie contro la parete con dei tasselli nella parte superiore e le posizionerei che puntano in alto contro il muro portante (regolando i piedini sul davanti delle librerie più alti di quelli posteriori contro il muro). In questo modo scaricherei il peso per metà sul solaio e per metà sul muro portante. O sbaglio? Non è cosi?
Grazie delle risposte
  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Lunedì 1 Agosto 2011, alle ore 13:00
    Serve un calcolo statico

    Il valore è troppo variabile dipende da come è stato costruito, ampiezza e numero dei volti, volti in mattone pieno o forato, tipologia della caldana

    un normale solaio in laterocemento parte da una portanza di 2500 kg m2

  • ilmedicodellacasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 1 Agosto 2011, alle ore 13:55
    Gli elementi che ci fornisci sono troppo generici. La capacità portante minima di un solaio NUOVO deve rispettare gli obblighi di legge in funzione dell'utilizzo previsto di cui al DM 14/09/2005. In questo caso, pur essendo un uso residenziale (200 kg/mq) verrebbe assimilato ad "archivio" (fra i 600 ed i 1000 kg/mq) almeno per il locale d'interesse. La quasi totalità dei tecnici calcola i classici 250 kg/mq per le abitazioni. Essendo la costruzione abbastanza datata, tenuto conto di molteplici aspetti, fra i quali l'invecchiamento, la corrosione, i difetti e gli errori a suo tempo verificatisi, ti direi di non inventare nulla. Rivolgiti ad un Tecnico abilitato, possibilmente esperto di strutture simili ed affidati a lui. Per la possibilità eventuale di sospendere il carico sulla parete, va fatta una verifica di stabilità della stessa, per evitare anche solo il rischio che il momento risultante possa determinare sforzi di trazione o rotazioni sulla muratura. Oppure che la nuova configurazione statica non causi localmente il superamento della capacità di carico della muratura stessa. Inoltre devi mettere d'accordo i carichi con le deformazioni.
    L'argomento è serio, non improvvisare nulla!
    Se hai bisogno scrivi pure, ciao.

  • quartomillennio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 1 Agosto 2011, alle ore 18:03
    Grazie delle risposte.

    I dati che vi ho fornito sono gli unici che ho per il momento purtroppo.

    Ma secondo voi esiste il progetto del solaio in questione? Dove devo rivolgermi se tale progetto è stato depositato?
    Dove trovo i tecnici abilitati, esperti di strutture a volta?
    C'è un elenco su qualche sito?
    Quanto potrà costarmi una perizia?

    Grazie.

  • ilmedicodellacasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 1 Agosto 2011, alle ore 21:50
    Ormai conta poco il progetto iniziale, devi affidarti allo stato di fatto, valutarlo per quello che è, e prendere le corrette decisioni in merito. Prova a sentire la 4emme di Bolzano, sono dei professionisti seri ed hanno sedi in tutta Italia. Loro possono fare le valutazioni che ti occorrono, e penso conoscano anche dei Tecnici locali per risolvere il tuo problema.
    Saluti

  • quartomillennio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 2 Agosto 2011, alle ore 11:38
    Grazie molte delle risposte.

    Proverò a sentire quelli della 4emme per sapere quanto costa una perizia.

  • quartomillennio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 8 Agosto 2011, alle ore 16:22
    Un altra domanda: ho visitato il sito della 4emme e vedo che loro fanno delle prove di carico. Ma è proprio necessaria una prova di carico oppure bastano dei calcoli teorici?

  • ilmedicodellacasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 8 Agosto 2011, alle ore 18:27
    I calcoli teorici devono essere basati su dati certi, o perlomeno attendibili, riguardanti i materiali e le strutture oggetto di intervento, in ordine ai carichi ed alle conseguenti deformazioni. In assenza di tali riferimenti si suggerisce la prova di carico. Le strutture sottoposte a carico, si deformano secondo delle leggi di variazione note. In occasione della prova, attraverso l'elaborazione dei dati reali ottenuti, si ottiene il valore effettivo della resistenza dell'opera, il quale verrà poi ridotto in funzione dell'utilizzo previsto per ragioni di sicurezza. In questo modo conoscerai il valore di resistenza reale, e non teorico.
    Cosa vuoi di più?
    Il costo non dovrebbe poi essere tanto elevato, quando ho avuto bisogno mi sono trovato molto bene.
    Sentili e fammi sapere,
    Saluti.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 30 Agosto 2025 ore 15:01 2
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 30 Agosto 2025 ore 14:52 7
Img andreix
Salve,ho la canna fumaria del caminetto della mia vecchia casa che passa dietro al muro di camera dove dormo.La casa é stata ristrutturata e quindi l'intonaco é...
andreix 29 Agosto 2025 ore 11:58 3
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 28 Agosto 2025 ore 12:52 3
Img roberto pirovano
Buona sera,dovrei sostituire la saracinesca con maniglia del water ma mi risulta impossibile a causa del dado da svitare della saracinesca da sostituire che è incassato nel...
roberto pirovano 26 Agosto 2025 ore 18:32 2
348.456 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI