• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2011-12-19 17:48:58

Quale garanzia?


Toplevel
login
10 Dicembre 2011 ore 17:52 7
Salve a tutti,
un quesito chiarificatore: qual'è la differenza in termini di garanzia tra una ristrutturazione e una demolizionericostruzione?
a tale fine cosa fa fede ufficialmente? la dichiarazione redatta in sede di richiesta di concessione edilizia, dia o permesso di costruire?

grazie a chi vorrà ragguagliarmi su questo quesito.
  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 12 Dicembre 2011, alle ore 07:49
    Se stiamo parlando di garanzia sul lavoro eseguito, è evidente che la stessa venga riferita alle nuove opere e a tutto ciò annesso (lavori su parti comuni, o pubblici).

    Il termine ristrutturazione o demolizione/ricostruzione ha un'unico fine, ossia di realizzare un organismo edilizio nuovo.
    Tale descrizione tra l'altro, deve essere riportata sul Permesso di Costruire, Dia, ecc.

  • ilmedicodellacasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 12 Dicembre 2011, alle ore 17:03
    Molto difficile rispondere a questa domanda. Secondo logica, la costruzione nuova, diversa dalla ristrutturazione, si ha quando si parte da zero, indipendentemente dal fatto che prima si sia demolito oppure no. In questo caso si presume che il costruttore abbia piena e totale conoscenza dell'esistente e delle condizioni al suo contorno, e quindi possa erogare la garanzia decennale per le opere come prevede la legge. Nelle situazioni di ristrutturazione invece, dovendo necessariamente adeguarsi all'esistente che verosimilmente è almeno vecchio se non antico, il costruttore non può più rilasciare la garanzia decennale prevista per le opere nuove, ma quella adeguatamente ridotta a due anni. Penso però che se vende la casa come nuova, da ciò scaturiscano gli obblighi della garanzia decennale. Direi, visto che le Leggi dello Stato spesso sono ben difformi dalla logica del comune cittadino, di sentire un Legale che conosce anche le logiche diverse dalle nostre.
    Saluti

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 13 Dicembre 2011, alle ore 21:08
    Buonasera, l'interpretazione dottrinaria, e di parte della giurisprudenza, prevede per la mera ristrutturazione la garanzia biennale di cui all'art. 1667 c.c., mentre, nel secondo caso, si applicherebbe la garanzia decennale di cui all'art. 1669 c.c.

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 14 Dicembre 2011, alle ore 01:32
    Ringrazio tutti per le numerose e competenti risposte.
    siete preziosi, come sempre.
    sto aiutando una persona, costruttore, nel derimere una questione vecchia di 4 o 5 anni in un caso di ristrutturazione ove attualmente si presentano delle infiltrazioni da alcuni colmi.
    il fatto è che la DL si è completamente defilata da qualsiasi responsabilità scaricandone le beghe sull'impresa; fatto sta che la DL stessa, durante i vari stati di avanzamento e al termine dei lavori, ha asseverato la perfetta esecuzione a regola d'arte delle opere, dei materiali e della manodopera in linea generale, perfetta esecuzione alla quale erano subordinati i pagamenti nelle varie fasi di esecuzione.
    sbaglio a ritenere che la DL è obbligata in solido con l'impresa che oggi è stata citata in giudizio mentre la DL stessa no?

    a presto

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 14 Dicembre 2011, alle ore 08:01
    Sono molti i casi in cui la D.L. è chiamata a rispondere di eventuali problemi riscontrati in interventi edilizi.

    Tuttavia il più delle volte, a parte gli evidenti casi di palese inefficienza e sfrontatezza del professionista, le dinamiche sono molto complesse e dipendono da tanti fattori.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 15 Dicembre 2011, alle ore 21:17
    Buongiorno, è corretto parlare di responsabilità in solido della DL, nei confronti del committente, anche se la prova dev'essere rigorosa.

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 19 Dicembre 2011, alle ore 17:48
    Ringrazio ancora una volta per le numerose risposte.

    per dipanare la matassa farei affidamento sui documenti a corredo del contratto e le clausole che hanno regolato l'andamento dei lavori e loro stato di avanzamento, i cui pagamenti erano subordinati ad una corretta esecuzione ed avallati, in tal senso, dalla DL la quale ha messo per iscritto la regolarità dell'opera.

    ringrazio tutti per la gentile collaborazione e la pazienza.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 03 Aprile 2025 ore 13:13 3
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 02 Aprile 2025 ore 18:58 2
348.083 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI