• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-08-13 12:07:18

Pvb 0,38 o 0,76?


Albix
login
10 Agosto 2008 ore 09:31 12
Sto scegliendo i vetri per i serramenti esterni: in termini di prestazioni di sicurezza, esiste una differenza apprezzabile tra pvb 0,38 e pvb 0,76?
In termini economici, quanot può incidere la differenza al mq?
  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 11 Agosto 2008, alle ore 22:11
    Ti riportiamo in auge, con la speranza che qualcuno ti dia una mano...

  • the manager
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 12 Agosto 2008, alle ore 07:56
    Scusa una domanda:
    Tipreoccupi (giustamente) del grado di isolamento degli infissi: ma tutto il resto?
    Per esempio i vetri di questi infissi quali saranno?
    Lo sai che sono piu' importanti i vetri degli infissi (in proporzione ovvio)??

  • albix
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 12 Agosto 2008, alle ore 08:31
    INFATTI !!!! La mia domanda riguarda proprio i vetri, non gli infissi!
    In ogni caso i vetri saranno 3+3/12/4+4 bassomissivi con trasmittanza 1.6. Stavo cercando adesso di capire per ragioni di sicurezza quale sia lo spessore di pvb consigliato (considerando anche che non ho tapparelle nè scuri nè inferriate)

  • the manager
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 12 Agosto 2008, alle ore 08:43
    Per avere una certa resistenza, devi installare i vetri antisfondamento tipo Visarm e simili.
    Sono vetri laminati e cioe' composti da due latre in vetro e in mezzo un foglio di materilae "plastico" che lo rende proprio antisfondamento.

    Il rovescio della medaglia e' che questi oggetti se addirittura in esecuzione vetrocamera, pesano un enormita'.
    Hai degli infissi idonei?
    Calcola che un vetro del genere 60 X 200 cm pesa come minimo 40 kg.
    Scusa la provocazione: ma con quello che risparmi, perche non metti un bell'antifurto che e' anche un deterrente psicologico?
    Nella stanza un sensore di movimento o pir, sull'infisso un contatto magnetico e sul vetro un sensore di rottura!!!
    Meglio di cosi' c'e' solo Fort Knox !

  • albix
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 12 Agosto 2008, alle ore 11:47
    Ho previsto un sistema di allarme sia volumetrico che perimetrale, non quello antirottura. I serramenti sono in legno-alluminio.

  • the manager
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 12 Agosto 2008, alle ore 14:19
    Per cui sei gia' ampiamente sicuro.
    anche perche' il ladro non ti rompera' mai il vetro ma ti scassina l'anta (cosa semplicisima credimi).
    Se quindi volessi davvero essere tranquillo, dovresti prevedere degli infissi di sicurezza con vetri antisfondamento o blindato.
    Costo: una follia !!!!!
    Se invece vuoi proprio eccedere nella sicurezza, installa i sensori rottura vetri e sei a posto.

    Il tuo sistema di allarme e filare o wireless?
    Ti chiedo cio' poiche' nel caso wireless l'espansione e' piu' facile.

  • albix
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 12 Agosto 2008, alle ore 21:01
    Il mio sistema sarà un sistema filare ma forse, avendo un impianto domotico, sarà espandibile anche come wireless...che ne dici? sbaglio?

  • the manager
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 13 Agosto 2008, alle ore 07:32
    La parola domotico in se per se non significa nulla.
    L'espandibilita' di un impianto invece, se appunto l'impianto e' cosiddetto filare, e' impossibile, a menocche' non si facciano opere murarie supplementari.
    Oppure se l'impianto e' cosiddetto misto e cioe filare/wireless, in questo caso l'espandibilita' e' fattibile senza disagi e costi supplementari.
    Conosco infatti tantissime persone che hanno installato impianti di allarme (o antintrusione che dir si voglia) del tipo filare, che poi successivamente avrebbero voluto espandere con altri rilevatori, non lo hanno fatto poiche' cio' comportava un impegno sia economico ma soprattutto un disagio notevole in termini di opere murarie.
    Cio significa infatti muratori, tracce nei muri, passaggio cavi, chiusura tracce, intonacaturra muro, riverniciatura muro.

    La domotica invece non e' altro che l'integrazione dei sistemi di gestione/controllo della casa, compreso il sistema di allarme.
    E cio si puo' realizzare con sistemi wireless o filari.
    Mi sto guardando bene nell'addentrarmi nell'annosa diatriba su quale sistema e' meglio filare o wireless: infatti ci sono moltissimi post in merito dove anch'io ne ho scritti tantissimi.
    Personalmente preferisco quelli wireless per i succitati motivi di praticita' e facilita' di posa.
    Ma attenzione !
    Solo prodotti di altissima qualita'
    Infatti solo questi garantiscono performances, durata, insensibilita a i falsi allarmi, ma soprattutto soddisfano le normative (severissime) in materia di campi elettromagnetici, di interferenze (EMC) e di potenza trasmessa.

  • albix
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 13 Agosto 2008, alle ore 09:59
    Ti ringrazio per le tue esauriente spiegazioni, sicuramente sei motlo preparato. La mia in relatà voelva essere una domanda: avendo impianto allarme filare ma anche impianto domotico, posso eventualmente integrare in futuro l'allarme filare con uno wireless?

  • the manager
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 13 Agosto 2008, alle ore 10:05
    Dipende se il tuo allarme filare e' come ho detto un impianto misto e cioe' se ha all'interno o e' predisposto per i moduli wireless.
    Domanda: ma l'antifurto lo hai gia' comprato o no?

  • albix
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 13 Agosto 2008, alle ore 10:11
    No... è previsto quello della Vimar ma posso ancora cambiare

  • the manager
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 13 Agosto 2008, alle ore 12:07
    E allora............
    prendine uno espandibile no!?!?!?!?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Aprile 2025 ore 12:36 2
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
348.087 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI