• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-03-15 15:46:06

Putrellare per abbattere muro in cemento precompresso


Cribbio
login
11 Marzo 2009 ore 12:49 2
Buongiorno,
sono proprietario di un appartamento sito a Milano nel quartiere Gallaratese in una di quelle tipiche torri (per chi conosce Milano) nate nel 1970 secondo un progetto credo francese: sono costruite in tutte le sue parti con pareti in cemento precompresso e quindi portanti.
Mi chiedo se sarebbe possibile tecnicamente putrellare per poter eliminare un muro che divide la sala dall'ingresso e quanto potrebbe costare.
Non so se é determinante ma aggiungo che abito ai piani bassi di una torre di 14 piani.

Saluti
Cri
  • il caravaggio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 11 Marzo 2009, alle ore 14:51
    Buongiorno,
    sono proprietario di un appartamento sito a Milano nel quartiere Gallaratese in una di quelle tipiche torri (per chi conosce Milano) nate nel 1970 secondo un progetto credo francese: sono costruite in tutte le sue parti con pareti in cemento precompresso e quindi portanti.
    Mi chiedo se sarebbe possibile tecnicamente putrellare per poter eliminare un muro che divide la sala dall'ingresso e quanto potrebbe costare.
    Non so se é determinante ma aggiungo che abito ai piani bassi di una torre di 14 piani.

    Saluti
    Cri

    Salve,
    Il fatto che abiti ai piani bassi è una componente molto importante.
    Comunque devi inevitabilmente farti fare uno studio di fattibilità da un ingenere, meglio se quello che all'epoca realizzo' il palazzo.
    Saluti

  • aristide nardelli
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 15 Marzo 2009, alle ore 15:46
    Per la precisione il Gallaretese nasce come conseguenza degli interventi costruttivi francesi in fatto di edilizia convenzionata.
    Uno dei primi esperimenti in Italia che vedono, come casseri per ca, strutture prefabbricate mobili su ruote.
    Per capirsi dei "ponti metallici" che scorrendo su ruote venivano utilizzati in vece dei tradizionali casseri contenitori.
    Questo per dirti che andare a toccare una struttura monolitica, o quasi, comporta dover affrontare uno studio approfondito sulla reale portanza delle singole partizioni murarie.
    Concordo appieno con caravaggio sul dover ASSOLUTAMENTE interpellare uno strutturista Arch/Ing.
    La cosa è aggravata dal fatto che siamo ai piani bassi di una torre.
    Consiglio: non affrontare il lavoro prendendolo sottogamba.
    Di crolli ne sentiamo già abbastanza dalla stampa.
    Auguri

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img feazzu
Buongiorno a tutti,sto realizzando a casa un vialetto con il posto per due auto.A causa della posizione mi ritrovo a dover gestire, quando piove, una discreta quantità di...
feazzu 17 Luglio 2025 ore 14:12 4
Img basilico79
Ciao a tuttisto cercando di ripristinare il bucciato su una parere esterna utilizzando un rullo a granatura media e intonaco fassa bortolo ig21 ma la cosa non riesce molto bene.Mi...
basilico79 17 Luglio 2025 ore 13:46 1
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Per effettuare il calcolo preciso delle quote ereditarie tra 3 fratelli di un defunto senza figli e coniuge, in assenza di un testamento, come bisogna fare?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:52 2
348.353 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI