• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-02-08 18:56:10

Protezione schiuma di poliuretano della finestra?


Alex_80
login
22 Gennaio 2009 ore 18:06 5
Ai lati e sopra la finestra mi hanno messo alcuni cm di schiuma di poliuretano per eliminare il rumore, che è stata coperta con una cornice di legno.
La schiuma di poliuretano è sufficientemente protetta contro l'umidità e la pioggia esterna oppure sarebbe meglio mettere dello stucco o altro tra la schiuma e la cornice di legno?
  • alex_80
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 29 Gennaio 2009, alle ore 16:40
    Nessun consiglio?

  • il caravaggio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 29 Gennaio 2009, alle ore 16:48
    Nessun consiglio?
    Forse dovresti essere più preciso nella descrizione ho postare una foto, è difficile su due piedi aiutarti.
    In prima battuta non comprendo il motivo di un vuoto tra il montante in legno e la spallina in muratura!!!
    Normalmente il telaio (la parte fissa) è murata nella spallina e quindi non ci sono vuoti.
    Si tratta forse di un ristrutturazione???
    Se puoi esponi con più dettagli il tuo problema

    Fammi sapere
    Saluti

  • alex_80
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 29 Gennaio 2009, alle ore 18:33
    Il muro esterno è formato da 2 file di mattoni, la fila di mattoni interni ha uno spazio maggiore per permettere l'inserimento del telaio della finestra, in modo che il telaio sia allo stesso livello della fila di mattoni esterni.
    La vecchia finestra aveva aria tra la fila di mattoni interni e il telaio.
    La vecchia finestra è stata sostituita con una nuova con isolamento acustico da 45 dB medi, però il telaio essendo troppo stretto, per evitare che il telaio facesse lo scalino con la fila di mattoni esterni, il vuoto è stato riempito con schiuma di poliuretano.

    Finestra vecchia:
    http://img510.imageshack.us/img510/7623/finestravecchiaoa9.jpg
    http://img510.imageshack.us/img510/finestravecchiaoa9.jpg/1/w512.png

    Finestra nuova:
    http://img510.imageshack.us/img510/9882/finestranuovavd3.jpg
    http://img510.imageshack.us/img510/finestranuovavd3.jpg/1/w512.png

  • shiposo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 4 Febbraio 2009, alle ore 17:29
    Ciao a me hanno montato le finestre legno alluminio e ovviamente prima di montare il coprifilo hanno messo la schiuma per isolare sia i rumori che eventuali spifferi d'aria.

    E' impossibbile che il telaio della finestra combaci esattamente con il controtelaio murato, per quanto precise possano essere le misure rilevate.

    Mi pare che sia tutto a norma

    Ciao

  • alex_80
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 8 Febbraio 2009, alle ore 18:56
    Ai lati della finestra ci sono circa 4 cm di schiuma e sopra circa 1 cm: hanno lasciato troppo spazio tra il telaio e il muro oppure con questi valori non ci sono problemi?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.086 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI