• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2013-02-25 21:20:44

Problema con balcone


Roberta29
login
18 Febbraio 2013 ore 11:41 4
Buongiorno a tutti mi presento sono Roberta sono nuova del forum è avrei bisogno dell'aiuto dei tecnici del forum.
Mio padre poco tempo fa ha fatto ristrutturare la nostra casa facendo creare una bella balconata che gira intorno a parte della casa, coperta con un tetto in legno.
La balconata regge su diversi pilastri in cemento questo pezzo di tetto su cui si vorrebbe installare quanto prima dei pannelli fotovoltaici.

Il problema e come si poggia questo tetto su i pilastri, a parte il primo pilastro gli altri per reggere il tetto (probabilmente non avendo calcolato bene l'altezza dei pilastri) usano degli inserti di perline, se copiate il seguente indirizzo nel browser
http://sdrv.ms/VqxyWL potrete vedere una foto di uno degli appoggi.

Pur non essendo io una esperta a me sembra che sia completamente sbagliato, mi confermate, a questo punto che soluzione dovrei prendere per risolvere la situazione?

Grazie a chi vorrà aiutarmi.
  • roberta29
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 19 Febbraio 2013, alle ore 08:53
    Nessuno riesce a darmi una mano

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 19 Febbraio 2013, alle ore 10:26
    Non mi sembra corretto questo appoggio, ossia le travi in legno devono essere collocati e imbullonati un una sella in acciaio (inox preferibilmente) a sua volta collegata con la struttura in C.A. mediante tasselli o altro.

    Questa soluzione, con semplici spessori di legno, è un semplice di appoggio che non offre nessuna garanzia.

  • roberta29
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 19 Febbraio 2013, alle ore 13:59
    Non mi sembra corretto questo appoggio, ossia le travi in legno devono essere collocati e imbullonati un una sella in acciaio (inox preferibilmente) a sua volta collegata con la struttura in C.A. mediante tasselli o altro.

    Questa soluzione, con semplici spessori di legno, è un semplice di appoggio che non offre nessuna garanzia.


    Buongiorno la ringrazio per la risposta esauriente.

    Avevo immaginato anche io pur non essendo un'esperta che questa soluzione fosse a dir poco bambinesca e che potrebbe essere molto pericolosa in caso di vento forte ma sicuramente nel momento in cui il legno delle perline a causa del tempo umidita freddo cominciassero a cedere con il rischio di trovarmi con un cedimento della copertura.

    Posso a questo punto citare per danni l'impresa che ha fatto quest'obbrobrio.

    Ci sono gli estremi per fare qualcosa, può lei o qualche esperto legale suggerirmi in base alla sua esperienza una linea di condotta


    grazie

  • simone-fischer
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 25 Febbraio 2013, alle ore 21:20
    Non sarei proprio sicuro dell'errore
    bisogna vedere lo schema statico completo e le resistenze nelle diverse direzioni di carico
    l'unica è far fare una perizia da uno strutturista (ingegnere)

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 04 Aprile 2025 ore 11:59 4
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.085 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI