menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/904/126
2010-08-23 19:09:12

Problema circolazione impianto riscaldamento.


Mirella3
login
17 Agosto 2010 ore 11:20 7
Buongiorno, vorrei porre due domande:
Ho un vecchio impianto monotubo diviso in tre zone, due zone hanno 4 termosifoni ciascuna e una zona ne ha 7.
Secondo l?idraulico ho problemi di circolazione dato che la caldaia ( montata nuova Vaillant aquaBLOCK VMI 322-7 DA 32 kw ) ha cicli molto brevi e continui di funzionamento come se l?acqua transitasse troppo lentamente all?interno.
Facendo dei controlli ho scoperto che l?idraulico aveva invertito la mandata con il ritorno delle 3 zone però questo in teoria non dovrebbe comportare nulla dato che le valvole dei termosifoni montate nuove sono delle califfi mono / bitubo modello 455 che permettono il passaggio da ambedue i tubi.
Per risolvere il problema di circolazione lenta pensavo di montare un circolatore in mandata per ogni zona e separare la caldaia dall?impianto a zone con un compensatore idraulico in modo da separare impianto primario da secondario.
La prima domanda è:
la 3 valvole motorizzate di zona gestite da altrettanti cronotermostati è meglio montarli in mandata prima di ogni corcolatore oppure in ritorno?
Penso che se le monto in mandata l?acqua calda che passa nel collettore non può cedere calore alle zone dove c?è la valvola chiusa.
Mentre se chiudono il ritorno anche se i circolatori sono fermi in due zone su tre ad esempio ci potrebbe comunque essere una dispersione di calore.
Non so se questo è influente oppure no.
La seconda domanda è:
Ho un termosifone molto grande in ghisa lungo 1.40m per 0.70m di altezza ,la sonda interna della valvola è lunga 40cm sarebbe meglio prolungarla?
Grazie
  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 17 Agosto 2010, alle ore 12:20
    Sono sbalordito,di norma piu di tre radiatori non si fanno con il monotubo,poi la moda di mettere le valvole monotubo non l'ho mai capita,tanto semplice l'acqua calda esntra in alto si raffredda e esce in basso ,la valvola monotubo a che serve?il danno comunque è fatto,la soluzione ideale è:
    montare un equilibratore ,dopo lo'equilibratore monti un collettore per tre circolatori ,poi realizzi un collettore per i ritorni ogni ritorno è corredato di valvola di non ritorno,il detto collettore sara collegato all'equilibratore,il termostato amibie3nte comanda il circolatore e da il consenso alla caldaia sulla fase riscaldamento(ci vogliono tre relé e un elettricista capace)le valvole di zona tirare via non servono piu,il treno in ghisa se non hai dimensionato bene le tubazioni funzionera sempre male,puoi stringere le portate agli altri radiatori ,sempre che ti abbia messo le valvole monotubo tarabili,l'equilibratore me lo sono fatto ,il collettore per due circolatori ,uno per ogni piano esiste anche gia tutto pronto in commercio ,basta mettere insieme i pezzi tipo Lego

  • mirella3
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 17 Agosto 2010, alle ore 13:39
    Ciao grazie per la risposta rapida e completa, pensa che le zone a 4 termosifoni hanno il tubo in rame da 16 esterno e quella a 7 tubo da 18 e in generale tubazioni parecchio lunghe e la pompa della caldaia ha un by pass di sicurezza che la limita a 2.5m c.a. per questo comunque spero di migliorare il tutto con 3 circolatori.
    Mi viene un dubbio, se io non metto le valvole di zona nel ritorno dalle zone ma una di non ritorno non è possibile che la pompa della caldaia mi induca comunque una circolazione anche nelle zone dove il circolatore non è in funzione anche se tra caldaia e collettore delle zone c'è l'equilibratore (compensatore idraulico)?
    Nella tua foto se non sbaglio vedo una valvola a tre vie sul ritorno della caldaia a che serve?
    Per quanto riguarda la seconda domanda la sonda nel termo lungo 1.40m conviene allungarla?
    Grazie ancora.
    Saluti Fabio

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 17 Agosto 2010, alle ore 15:44
    La valvola a tre vie serve per il bollitore il quale ha la precedenza sul riscaldamento,non problem per circolazione acqua al rovescio negli impianti riscaldamento,quando sono tutti spenti in virtu dei relè si spenge anche la pompa della caldaia,se rimane accesa gira all'interno dell'equilibratore,per la sonda all'interno del radiatore aspetta di aver fatto tutte le modifiche del caso probabile che vada bene

  • mirella3
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 17 Agosto 2010, alle ore 16:50
    Ciao grazie ancora per la risposta.
    Il bollitore che hai è esterno alla caldaia? io ho una a muro che fa sia riscaldamento che acqua calda sanitaria quindi quella valvola a tre vie nel mio impianto non c'è. giusto?
    Nelle valvole monotubo dei termosifoni l'acqua in entrata (+calda) di norma dovrebbe andare nella sonda in modo che venga spinta distante dalla valvola. giusto?
    A me sembra strano che possano funzionare bene anche al contrario come dicono con il ritorno(+freddo) che entra nella sonda e va al termo sucessivo...
    Ciao e grazie.

  • mirella3
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 18 Agosto 2010, alle ore 20:34
    Lo tiriamo su per radiante o chi ha risposte per noi.

  • mirella3
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 23 Agosto 2010, alle ore 18:39
    Up

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 23 Agosto 2010, alle ore 19:09
    Si la valvola atre vie servweper il bollitore esterno che in questo caso è d 160l (la casa ha 4 bagni e 5 camere) nel tuo caso la valvola tre vie è all'interno della caldaia se ha un bollitore o scabiatore rapido,la valvola monotubo ha un senso di marcia che va rispettato in caso contrario non credo pregiudichi il buon funzionamento dell'impianto ,il tuo problema è che è fatto male l'impianto ,hanno monato troppi radiatori sulla solita linea.max tre

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lor2
In due camere era stato posato PVC adesivo (incollato su marmo). Togliendo il PVC, era rimasta sul pavimento la colla, che un'impresa di pulizia ha tolto usando diluente sintetico...
lor2 15 Febbraio 2025 ore 17:07 1
Img anna lattuada
Buongiorno,ho necessità di ripavimentare almeno parzialmente il mio garage doppio molto grande (in lunghezza a rettagongolo quasi 70mq), di costruzione anni 80 in complesso...
anna lattuada 14 Febbraio 2025 ore 15:50 1
Img marco addario
Ciao a tutti, sperando di trovare qlc che si intenda di infissi e relative regolazioni, avrei bisognod i capire "cosa e dove" toccare per regolare l'anta di una porta finestra...
marco addario 13 Febbraio 2025 ore 15:40 3
Img massimil
Buongiorno.il palazzo in cui vivo non ha mai avuto un amministratore quindi ci arrangiamo tra di noi essendo un condominio piccolo. Negli ultimi anni il palazzo sta subendo gravi...
massimil 11 Febbraio 2025 ore 15:41 1
Img eleonora cavion
Buongiorno, sto progettando di cambiare cucina. La cappa dista dal foro della canna fumaria 2.8 metri, si trova sulla parete a 90° rispetto ai fornelli e il foro é di...
eleonora cavion 11 Febbraio 2025 ore 15:26 7
347.921 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI