• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2011-07-04 11:59:16

Priorità nella ristrutturazione


Steno2
login
29 Giugno 2011 ore 09:37 5
Ho un problema piuttosto problematico da risolvere.
Devo rifare tutto l'impianto idraulico di casa mia, rifarò dunque anche quello di riscaldamento, la casa ha 37 anni.
Quindi devo rifare da zero sia il bagno che la cucina, intonaci, piastrelle e pavimenti, ma non sono attigui.

Ora, il problema è economico, non posso fare tutto in un colpo solo, devo fare prima uno poi l'altro, anche perché in quella casa ci abito, quindi questo aumenta il problema.

Il dilemma è capire quale camera fare per prima, bagno o cucina?
Infatti, l'acqua entra in casa dalla cucina, dove c'è anche la caldaia.
In teoria devo iniziare da li, ma per l'acqua in bagno, non devo passare sul pavimento del disimpegno area notte, devo passare sopra la porta d'accesso di una camera da letto.
La fortuna è che la doccia poggia sul muro di confine con il disimpegno, quindi il tubo discendente la alimenta "en passant", per poi andare al resto.
Il riscaldamento è meno problematico, infatti, posso semplicemente passare a muro, senza demolire tuttO.
Valutato ciò, parto dalla cucina o dal bagno?

AIUUUUTOOOOOO
  • darude
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 29 Giugno 2011, alle ore 10:23
    Ho un problema piuttosto problematico da risolvere.
    Devo rifare tutto l'impianto idraulico di casa mia, rifarò dunque anche quello di riscaldamento, la casa ha 37 anni.
    Quindi devo rifare da zero sia il bagno che la cucina, intonaci, piastrelle e pavimenti, ma non sono attigui.

    Ora, il problema è economico, non posso fare tutto in un colpo solo, devo fare prima uno poi l'altro, anche perché in quella casa ci abito, quindi questo aumenta il problema.

    Il dilemma è capire quale camera fare per prima, bagno o cucina?
    Infatti, l'acqua entra in casa dalla cucina, dove c'è anche la caldaia.
    In teoria devo iniziare da li, ma per l'acqua in bagno, non devo passare sul pavimento del disimpegno area notte, devo passare sopra la porta d'accesso di una camera da letto.
    La fortuna è che la doccia poggia sul muro di confine con il disimpegno, quindi il tubo discendente la alimenta "en passant", per poi andare al resto.
    Il riscaldamento è meno problematico, infatti, posso semplicemente passare a muro, senza demolire tuttO.
    Valutato ciò, parto dalla cucina o dal bagno?

    AIUUUUTOOOOOO

    Io direi cucina prima e bagno poi.

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 29 Giugno 2011, alle ore 11:38
    Puoi anche iniziare dalla cucina per poi passare al resto.
    Due note importanti, nell'esecuzione dei lavori concorda anzitempo con l'idraulico il percorso degli impianti che dovrai fare in una seconda fase.
    Questo servirà ad evitare eventuali errori di collegamento impiantistico.
    Tieni in opportuna considerazione anche il disagio che avrai in conseguenza di interventi scaglionati.

  • steno2
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 30 Giugno 2011, alle ore 09:00
    Due su due, salvo nuovi interventi motivati quindi, direi che si comincia dalla cucina.
    Quindi a questo punto, rifaccio anche la linea che va dal contatore avìcqua all'appartamento.
    Molto utili i consigli di consulente, in effetti, concordando fin da subito le linee nuove, non dovrò demolire il nuovo più del necessario.
    Quindi dovremo pianificare molto attentamente, carta e penna alla mano, per non rischiare di trovarsi con "le braghe in mano".

    Per il disagio, me ne rendo conto perfettamente, dovrò stare tra i sette ed i dieci giorni senza il bagno, questo il mio cugino-idraulico me lo ha già detto chiaro e tondo, ed il suoi amico muratore che stava lavorando su un appartamento vicino, è venuto a dare un'occhiata ed ha confermato.
    Ha detto che tagliando tutti i tempi morti, quindi avendo già tutto il materiale necessario, e calcolando i tempi tecnici di asciugatura del cemento e della colla per le piastrelle, dai setta ai dieci giorni ci stanno tutti, salvo maltempo con relativa aria umidissiama, che aumenterebbe il tempo di essiccazione.

    Per la cucina, che è più grande, ma con meno problemi di tubi e scarichi, penso che ci sarà all'incirca lo stesso tempo.
    Infatti la linea del gas è nuova e sta bene dov'è ora, anche lo scarico del lavello è già in posizione, ma se dovessi spostarlo di un 20 cm, non è quello il problema, il rivestimento è da sostituire...
    Ci vuole più pavimento, ma meno piastrelle sul muro, dato che andrebbero piastrellati solo il lato fuoco ed il lato lavaggio, quindi bene o male saremo li, forse anche un po meno...

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 30 Giugno 2011, alle ore 09:12
    Mi fa piacere che hai trovato utili i miei consigli.

  • steno2
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 4 Luglio 2011, alle ore 11:59
    Già, e l'assenza di dibattito conferma che hai ragione.

    Quindi a settembre, rifaccio la linea che va dal ctr acqua all'appartamento, lo farò in multistrato entrocontenuto in corrugato poco più largo, così semmai un giorno accada qualcosa, non dovrò riaprire tutto di nuovo.

    Provvederò poi, una volta parlato con l'architetto mobiliere per la disposizione dell'area cottura e lavaggio, a disquisire con l'idraulico per segnare la posa di tubi e scarichi.
    Poi con l'elettricista per spostare eventuali prese ove serva, in modo da massimizzare i risultati subitissimo, senza lasciare nulla al caso.
    Una volta fatto ciò, procuro piastrelle, rivestimento e muratoreposatore, smantello io il vecchio, e poi lui apre le pizzature ed il resto, infine richiude il tutto.
    A conclusione arriva l'arc. che arreda e finito il tutto, compreso il sottoscritto ultradissanguato

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 11 Aprile 2025 ore 17:24 9
Img Redazione Lavorincasa.it
Esiste un pavimento in laminato che sia indistinguibile da un parquet originale?...
Redazione Lavorincasa.it 11 Aprile 2025 ore 13:44 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Come mai un preventivo per una ristrutturazione negli ultimi mesi fa possa risultare aumentato di circa il 10%?...
Redazione Lavorincasa.it 10 Aprile 2025 ore 15:32 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Un rivestimento in ceramica da applicare all'esterno, in giardino, dovrebbe avere delle specifiche particolari ?...
Redazione Lavorincasa.it 09 Aprile 2025 ore 15:02 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Quali opere murarie e quindi costi sono collegati all'installazione exnovo di una finestra balcone tipo quella di Velux ?...
Redazione Lavorincasa.it 08 Aprile 2025 ore 14:58 1
348.107 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI