• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2008-01-31 18:13:55

Prevenire l'umidità ai muri


Anonymous
login
29 Gennaio 2008 ore 19:55 5
Salve
sto facendo tinteggiare i muri del mio nuovo appartamento.Mi hanno detto che ,come tutte le case nuove,in futuro sulle pareti molto probabilmente potrà formarsi condensa o muffa,specie dopo l'accensione dei termosifoni.Chiedo:E' sempre così?Tenuto conto che i lavori di intonaco sono stati ultimati piu di un anno e mezzo fa è proprio inevitabile che debbano formarsi ste muffe...?Non è possibile che dopo tutto questo tempo le pareti si siano asciugate?E se così non fosse c'è un rimedio per limitare o evitare il problema?Dopo la cifra che mi costa l'imbianchino...
  • mariomornata
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 29 Gennaio 2008, alle ore 20:15
    Per prevenire l'insorgenza di umidità si utilizzano i sali di boro,prodotto naturale biocida.

    Mario Mornata
    www.bigardicolori.com
    link autorizzato

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 31 Gennaio 2008, alle ore 08:44
    Salve ruben,

    non hai specificato se la tua nuova casa è in appoggio sul tereno o è situata ad un piano alto.
    non è detto che la muffa si formi sempre, dipende da come è con cosa è stato realizzato il muro. e poi bisogna distinguere se è muffa, se sono sali, e se si forma condensazione superficiale o interstiziale va capito bene il perché di questo fenomeno.
    se ci dai ulteriori dettagli forse possiamo aiutarti...

    saluti e buon lavoro
    top-level

  • maryangie
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 31 Gennaio 2008, alle ore 16:58
    Anche io ho problemi di umidità. Il piccolo bilocale è in una zona molto umida (vicino al mare) al piano terra.
    Dal pavimento fino ad 1 metro e 1/2 (in altezza) circa è stato posto del cartongesso: subito sopra sbuca l'umidità, si vede la chiazza bagnata e la pittura si gonfia per poi sgretolarsi.
    Non c'è muffa. l'anno scorso l'ho grattata via e ritinteggiato ma ovviamente ogni anno si ripropone. L'appartamento rimane vuoto nei mesi invernali fino a marzo.
    Che posso fare?

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 31 Gennaio 2008, alle ore 18:08
    Salve maryangie,

    il cartongesso sostanzialmente "nasconde" il problema dell'umidità: i locali rimangono ugualmente umidi e freddi, sia d'estate che d'inverno.
    consiglierei di eliminare il cartongesso e trattare le pareti interessate con appositi sistemi tendenti ad asciugare la parete, asciugare però non significa impermeabilizzarli con malte o sistemi impermeabili, il che equivarrebbe a "spostare" il fronte umido, magari invadendo il piano superiore.
    provi ad informarsi sul web alla voce umidità di risalita o umidità da condensazione. troverà di sicuro la soluzione alle sue esigenze di abitabilità.

    saluti
    top-level

  • maryangie
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 31 Gennaio 2008, alle ore 18:13
    Grazie mille

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 14 Ottobre 2025 ore 23:06 1
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 13 Ottobre 2025 ore 12:46 2
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 12 Ottobre 2025 ore 10:07 9
Img enrico adducchio
Buongiorno a tutti volevo chiedere un informazione.Abito in una casa bifamiliare su due piani con uno spiazzo in comune e ci sono dei muretti di contenimento con sopra una...
enrico adducchio 08 Ottobre 2025 ore 19:29 2
348.561 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI