• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2011-01-27 15:32:37

Presenza di umidità e sali nelle fughe


Toniomassa
login
15 Aprile 2010 ore 15:00 7
Salve,
vorrei chiederVi un consiglio su un possibile intervento al mio problema.
Circa due anni fa, anche meno, ho comprato un appartamento a piano terra. L'intera veranda presenta un'anomalia: c'è presenza di umidità in superficie ed esattamente sulle fughe, talvolta acqua vera e propria, e successivamente c'è una forte presenza di sali sempre nelle fughe.
Sotto la pavimentazione non passano impianti di nessun genere, inoltre non ci sono infiltrazioni d'acqua da nessuna parte infatti la suddetta veranda è da copertura al piano cantinato che non presenta nessuna anomalia.
L'impresa, che è mio amico, mi ha detto che la veranda è stata così realizzata:
solaio cls;
massetto di cemento cellulare;
guaina;
massetto;
pavimentazione incollata con colla per grés porcellanato;
stuccatura fughe classica.
Vi sarei davvero grato se potesse darmi un consiglio o una dritta per questo genere di problema. Grazie!!
ps: vorrei sapere se esistono dei prodotti ch erendono le fughe impermeabilizzanti!!!
  • il caravaggio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 15 Aprile 2010, alle ore 16:32
    Salve,

    Presumo che la veranda sia stata costruita sulla continuità di un pavimento che continua all'esterno.
    Credo che vi siano alcune cose sbagliate:

    *Un problema di pendenza
    *L'aver eseguito la guaina tra la pendenza e il massetto e non tra il massetto e le piastrelle.
    *Aver eseguito i giunti delle fughe con prodotti normali e non specifici, antimuffa.
    Esistono prodotti per rendere le fughe impermeabili, ma ora sarebbe tutto da rifare!!!!
    Saluti

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 15 Aprile 2010, alle ore 17:27
    La circostanza che l'impresa sia d'un amico non è d'aiuto, in questi casi...

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 16 Aprile 2010, alle ore 04:49
    Cosa intendi esattamente per "umidità in superficie"? e come si manifesta di preciso?
    i sali inoltre puoi descriverli? sono efflorescenze lanuginose o la fuga diventa bianca e basta?
    che fastidio ti arreca il fenomeno descritto?

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 17 Aprile 2010, alle ore 05:49
    Ok, ora è più chiaro e posso spiegarti il fenomeno.
    si tratta di condensazione superficiale che ti spiego così: ti è mai capitato di vedere la bottiglia appena tirata fuori dal frigo che si "appanna" di un velo liquido?
    ecco quella è condensazione.
    sotto, la temp del garage è più calda, sopra, la superficie calpestabile è lambita da correnti d'aria più fredda per cui vi è un delta termico tra sotto e sopra le superfici che dà origine alla condensazione.
    lo stesso identico fenomeno si forma sulla superficie calpestabile della tua veranda, un velo di acqua liquida che condensa su mattonelle e anche fughe. ora succede che l'acqua, il "solvente" universale per eccellenza, venendo a contatto con il materiale cementizio delle fughe, "reagisce" chimicamente con il composto cementizio e forma dei "sali" che tendono a schiarire le fughe; se le spazzoli o le lavi ritornano del colore originale giusto?
    saprei come ovviare a questo problema, solo che, non essendo un gran fastidio per te e per di più in casa nuova ti consiglierei di lascia stare e conviverci.
    l'unico neo è che tale fenomeno implica anche dispersioni energetiche attraverso il solaio.
    tutto chiaro adesso?

  • scipione70
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 18 Aprile 2010, alle ore 08:20
    Il pavimento è coperto o scoperto ? Se è scoperto , sappilo che gli manca l'impermeabilizzante e si stà inzuppando il massetto .
    Soluzioni :
    Demolizione pavimento , impermeabilizzante e posa pavimento

    Resinatura con resine impermeabili .
    Ciao

  • cioci
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 27 Aprile 2010, alle ore 22:19
    Ok, ora è più chiaro e posso spiegarti il fenomeno.
    si tratta di condensazione superficiale che ti spiego così: ti è mai capitato di vedere la bottiglia appena tirata fuori dal frigo che si "appanna" di un velo liquido?
    ecco quella è condensazione.
    sotto, la temp del garage è più calda, sopra, la superficie calpestabile è lambita da correnti d'aria più fredda per cui vi è un delta termico tra sotto e sopra le superfici che dà origine alla condensazione.
    lo stesso identico fenomeno si forma sulla superficie calpestabile della tua veranda, un velo di acqua liquida che condensa su mattonelle e anche fughe. ora succede che l'acqua, il "solvente" universale per eccellenza, venendo a contatto con il materiale cementizio delle fughe, "reagisce" chimicamente con il composto cementizio e forma dei "sali" che tendono a schiarire le fughe; se le spazzoli o le lavi ritornano del colore originale giusto?
    saprei come ovviare a questo problema, solo che, non essendo un gran fastidio per te e per di più in casa nuova ti consiglierei di lascia stare e conviverci.
    l'unico neo è che tale fenomeno implica anche dispersioni energetiche attraverso il solaio.
    tutto chiaro adesso?

    cito perché credo di avere lo stesso problema sulla pavimentazione (gres) del portico coperto di casa. Le fughe e il centro delle piastrelle (che sono grigio chiaro, pertanto si nota) sembrano leggermente bagnate e le fughe dopo un pò diventano bianche a volte un pochino farinose (sono i sali?).
    Il fastidio è più che altro estetico, ma non crea danni nel tempo?

  • toniomassa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 27 Gennaio 2011, alle ore 15:32
    Toplevel ha scritto:
    ok, ora è più chiaro e posso spiegarti il fenomeno.
    si tratta di condensazione superficiale che ti spiego così: ti è mai capitato di vedere la bottiglia appena tirata fuori dal frigo che si "appanna" di un velo liquido?
    ecco quella è condensazione.
    sotto, la temp del garage è più calda, sopra, la superficie calpestabile è lambita da correnti d'aria più fredda per cui vi è un delta termico tra sotto e sopra le superfici che dà origine alla condensazione.
    lo stesso identico fenomeno si forma sulla superficie calpestabile della tua veranda, un velo di acqua liquida che condensa su mattonelle e anche fughe. ora succede che l'acqua, il "solvente" universale per eccellenza, venendo a contatto con il materiale cementizio delle fughe, "reagisce" chimicamente con il composto cementizio e forma dei "sali" che tendono a schiarire le fughe; se le spazzoli o le lavi ritornano del colore originale giusto?
    saprei come ovviare a questo problema, solo che, non essendo un gran fastidio per te e per di più in casa nuova ti consiglierei di lascia stare e conviverci.
    l'unico neo è che tale fenomeno implica anche dispersioni energetiche attraverso il solaio.
    tutto chiaro adesso?




    scusa ma quale sarebbe la soluzione che mi proponi?
    ti ringrazio ancora per la disponibilità!!!

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 12 Ottobre 2025 ore 10:07 9
Img enrico adducchio
Buongiorno a tutti volevo chiedere un informazione.Abito in una casa bifamiliare su due piani con uno spiazzo in comune e ci sono dei muretti di contenimento con sopra una...
enrico adducchio 08 Ottobre 2025 ore 19:29 2
348.568 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI