• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-01-10 07:53:12

Posa gres porcellanato e fughe.


Supermastro
login
07 Gennaio 2010 ore 21:07 5
Salve a tutti, è il mio primo messaggio che scrivo.
Mi presento velocemente: mi chiamo Daniele ho 31 anni vengo dalla provincia di Salerno e il mio hobby principale è la falegnameria, lavoro in una fabbrica metalmeccanica e mi piace lavoricchiare un pò con tutto.
Devo mettere una pavimentazione nel mio lab di 90 mq circa.
Premetto che sono un pò all'oscuro nel settore.
Ho comprato oggi le piastrelle.
Del gres porcellanato tutto massivo da 9 mm.
Il massetto già c'è, si stacca qualche pietruzza, ma mi hanno consigliato del consolidante di cui adesso non mi sovviene il marchio.
La pavimentazione verrà effettuata in tre step temporali.
step 1) pavimenterò 40 mq per il momento.
Il rivenditore nonchè amico, mi ha consigliato una fuga di 5 mm, che ne dite?
Poi mi è stato anche detto di partire a posare da una parete, ossia mettere una mattonella all'inizio ed una alla fine della parete, poi tirare una lenza e mettere tutte le mattonelle lungo la linea, poi tracciarsi lo squadro sull'altra parete posare una fila anche lì e poi mettere le mattonelle nella zona così delimitata fino ad arrivare alla parete opposta alla prima dove verranno eventualmente messi degli spezzoni.
Fare una prova a secco almeno di una fila e mettere i distanziatori di 5 mm.
Voi che dite è meglio mantenersi ad una fuga da 5 mm o 2 mm.
Per me che sono alle prime armi, quale procedimento risulterebbe più semplice?
Avrei intenzione di acquistare anche un tagliapiastrelle a mano.
Che modello mi potete consigliare senza spendere un capitale ed avendo un discreto prodotto?
Mi potreste spiegare a grandi linee come va riempita la fuga dopo aver messo le mattonelle.
Mi scuso per essermi dilungato un pò e spero mi vogliate aiutare.
Grazie anticipate.
  • eagledare
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 7 Gennaio 2010, alle ore 21:39
    Strano ti abbia consigliato una guga cosi grande forse per estetica?, cmq anche da tre ti assicuro che va bene
    per le fughe devi impastare il prodotto come da prescrizioni(deve rimanere abbastanza liquido)
    fai bene a presentare le piastrelle per terra asecco.. cosi ottimizzi anche gli scarti..

  • supermastro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 8 Gennaio 2010, alle ore 20:36
    Ok, grazie.
    Per tagliare le piastrelle che macchina mi consigliate?

  • eagledare
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 9 Gennaio 2010, alle ore 14:23
    Anche uno abbastanza semplice come questo va bene
    http://blog.montolit.com/wp-content/upl ... tirare.jpg

  • stefan
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 10 Gennaio 2010, alle ore 07:48
    L'ampiezza delle fughe è un fatto prevalentemente estetico, dipende anche dalla grandezza della piastrella. Di sicuro fare delle fughe da 2mm. significa lavorare con più accuratezza, visto che piccoli dislivelli fra due piastrelle e il non parallellismo della fuga si vedono maggiormente.
    Più che altro sarei preoccupato per il massetto che sgretola...i consolidanti non hanno mai fatto miracoli e mai li faranno, se poi è un laboratorio, quindi un impiego più pesante, mi preoccuperei di quello.
    Da ultimo devi verificare se il massetto è perfettamente livellato ed in bolla, viceversa verrà un lavoro del cavolo...hai voglia a compensare con la colla come dice qualcuno....

  • stefan
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 10 Gennaio 2010, alle ore 07:53
    Dimenticavo.....il tagliapiastrelle è utile se fai quel lavoro tutti i giorni, ma se è solo per fare il tuo labo, va benissimo anche una punta tagliapiastrelle e un flessibilino con disco apposito che non scheggia lo smalto...
    Una cosa è certa, se compri un tagliapiastrelle, lo devi acquistare di qualità, altrimenti lascialo in negozio...quindi non so se vale la pena spendere 2-300 euro....

    Giustissima la tecnica su come organizzare la posa.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.085 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI