• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-01-29 12:14:13

Posa delle piastrelle e fughe per la dilatazione


Lupoabe
login
26 Gennaio 2009 ore 22:25 4
Ciao a tutti,
premetto che non c'e' stata alcuna perdita di acqua dalle tubature ma per un motivo che ancora non mi e' totalmente chiaro, a casa mia in Italia, le piastelle del bagno si sono praticamente spaccate e sollevate da terra e ora mi trovo con meta' bagno senza rivestimento. Credo che il motivo principale e' che chi aveva piastrellato in fase di costruzione era un "cane" e che con l'assestamento dello stabile (circa 10 anni) si siano create delle tensioni tra le piastrelle e queste sono letteralmente "saltate" da terra.
Mi trovo ora nella condizione di dover ripiastrellare tutto il pavimento con delle piastrelle delle dimensioni uguali a quelle originali, sebbene di colore diverso...e, per la gioia di mia moglie, ho intenzione di fare il lavoro da solo!
Non ho mai piastrellato precedentemente, ma me la cavo a fare un po' di tutto, quindi mi sono documentato guardando alcuni siti (leroymerlin, castorama, brico etc etc) e video che mostravano passo passo come effettuare la posa.
Ho notato che nella posa a pavimento e parete dicono di lasciare vicino alle pareti uno "spazio orizzontale di dilatazione" e, in caso di posa a parete lasciarne uno equivalente verticale, quindi senza far coincidere le piastrelle a parete con quelle a pavimento.
Al momento vivo in Francia ed effettivamente qui lo "spazio di dilatazione" e' ben visibile ma, per quel che mi ricordo, nel mio bagno a casa a Milano questo spazio non c'e' e non l'ho notato neanche a casa dei miei genitori. Mi chiedo quindi:
- e' realmente necessario?
- come si calcola lo spazio da lasciare?
- non e' antiestetico e in bagno si rischia di creare infltrazioni?

Grazie a tutti in anticipo per le eventuali risposte.

Alberto
  • azzurro_81
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 27 Gennaio 2009, alle ore 10:28
    Premetto che non sono uno specialista...
    Sto aquistando casa in costruzione, prima di posare il pavimento sotto il massetto e stato messo un film isolante che sbordava anche sulla parete. Mi ha spiegato il costruttore che serve per le dilatazioni termiche, "perché le piatrelle non devono mai toccare tra loro e cn le pareti, se no cl tempo cl le dilatazioni si crepano".

    Diciamo che come l'ho presa l'ho venduta...

    Ciao

  • lupoabe
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 28 Gennaio 2009, alle ore 09:34
    Ok, ha senso che le piastelle non debbano toccarsi, anche se alla fine con il riempimento delle fughe dovrebbe crearsi una certa omogeneita'.
    Io partiro' con i lavori lasciando "spazio" verso i muri...male che vada fra qualche anno rifaccio i lavori

    Grazie

  • il caravaggio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 28 Gennaio 2009, alle ore 12:42
    Devo ammettere che i sintomi sono alquanto strani, e mi fanno pensare non tanto ad una mancanza di giunti di dilatazione controle pareti, ma ad un passaggio di tubi dell'acqua calda, e o anche del riscaldamento.
    Accade spesso che durante le opere di ristrutturazione gli spessori dei massetti e le coibentazioni dei tubi non vengano rispettate, la conseguenza e la dilatazione dei pavimenti, che iniziano a sbeccarsi, e se i giunti sono troppo stretti anche a sollevarsi verso i punti più caldi.
    I giunti a cui alludi in francia hanno fini legati all'acustica, in effetti si tende a isolare il massetto dalla soletta e dai muri perimetrali, al fine di non propagare i rumori d'impatto verso gli altri alloggi.
    Comunque visto che vuoi fare da te informati sul lavoro dell'idraulico. Se non ottieni informazioni utilizza almeno uno stucco elastico per i giunti

    Buon Lavoro

  • lupoabe
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 29 Gennaio 2009, alle ore 12:14
    Effettivmante credo che il problema sia stato causato da uno sbalzo termico. Prima di un mio rientro mio padre era andato a "riscaladare" la casa accendendo i termosifoni e il giorno dopo si e' trovato il rivestimento sollevato.
    Cmq, l'ultima volta che sono rientrato io e mia moglie abbiamo notato anche delle crepe sulle piasterelle del muro.
    Per l'idraulico non ho problemi a staccare/riattaccare tubi e sifoni, gia' fatto piu' volte. E poi, in ottica riduzione costi non voglio rifare le tubature, del resto la casa ha poco meno di 10 anni.

    Grazie mille per i suggerimenti

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 23 Maggio 2025 ore 12:35 6
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando le porte MDF vanno a contatto con l'acqua o forte umidità cosa si potrebbe fare per evitare che si gonfino ?...
Redazione Lavorincasa.it 22 Maggio 2025 ore 19:07 1
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 16:00 7
Img zioriky
Buonasera ed intanto complimenti per il forum.Un primo dubbio per il lavello della cucina è la modalità di montaggio: filotop o sottotop?Il secondo è la...
zioriky 22 Maggio 2025 ore 13:19 2
Img elisa vecchi
Buonasera, ho un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho fatto cambiare ad un idraulico il tubo esterno dell'acqua che corre di fronte ai garage (giardino condominiale...
elisa vecchi 22 Maggio 2025 ore 09:59 2
348.222 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI